LogoAlto Adige... da vivere!
Crea percorso fino qui Copia il percorso
Sentiero turistico

Dalla Croce di Caerna al Monte Pascolo

Sentiero turistico · Valle Isarco · Chiuso
Responsabile del contenuto
Brixen
  • Monte Pascolo
    Monte Pascolo
    Foto: Helmuth Rier, Brixen
m 2600 2400 2200 2000 1800 1600 1400 1200 10 8 6 4 2 km
Chiuso
media
Lunghezza 11,4 km
4:08 h.
1.032 m
1.032 m
2.434 m
1.423 m

Questa escursione porta dalla Frazione Garn (Caerna) sopra Velturno sul Monte del Pascolo (Königsangerspitze) nelle Alpi Sarentine. È una delle cime più alte che sovrasta la città di Bressanone.

Consiglio dell'autore

Variante per il rientro: Sul sentiero n. 7 in direzione Lago Rodella con l’omonimo rifugio a 2.284 m e in direzione “Munschegg” sul sentiero n. 10 al parcheggio Croce di Caerna.

Difficoltà
media
Tecnica
Impegno fisico
Emozione
Paesaggio
Punto più alto
2.434 m
Punto più basso
1.423 m
Periodo consigliato
gen
feb
mar
apr
mag
giu
lug
ago
set
ott
nov
dic

Tipo di strada

Mostra il profilo altimetrico

Partenza

Coordinate:
DD
46.673530, 11.570176
DMS
46°40'24.7"N 11°34'12.6"E
UTM
32T 696582 5172094
w3w 
///troppo.autori.vendi

Direzioni da seguire

Il punto di partenza per questa facile escursione sulla cima maestosa del Monte del Pascolo è il parcheggio “Garner Wetterkreuz” (Croce di Caerna) a 1.410 m. Si segue per poche decine di metri la forestale e si prende il sentiero n. 10, che attraversa le grandi distese boschive e pascoli alpini, oltrepassando le malghe con ristoro “Glanger Kasolm” e “Brugger Schupfe” a 2.020 m. L’incantevole luogo con il suo sorprendente continuo panorama sulle vette dolomitiche, dalle Odle al Sassolungo, dal Catinaccio allo Sciliar merita una sosta. Il sentiero, sempre contrassegnato con il n. 10, prosegue in costante salita, attraversando malghe e pascoli fino al bivio, dove (girando a destra) si può raggiungere il rifugio Lago Rodella (Radlseehütte). Dal bivio il sentiero n. 10 A e una vistosa traccia salgono in modo molto deciso sulla sommità del Monte Pascolo. Arrivati alla croce di vetta a 2.436 m, il panorama che si apre è magico e ripaga di tutta la fatica della salita. Sulla sommità del Monte Pascolo sono stati recuperati alcuni reperti preistorici. La montagna è quindi stata classificata zona archeologica. Si rientra sullo stesso percorso seguito all'andata.

Nota


Vedi tutte le segnalazioni sulle aree protette

Mezzi pubblici

Informazioni sui mezzi pubblici trova su https://altoadigemobilita.info/ o presso l'infopoint mobile (tel: +39 0471 220880; mail: contact@altoadigemobilita.info.)

Dove parcheggiare

Grande parcheggio a Croce di Caerna (Garner Wetterkreuz)

Coordinate

DD
46.673530, 11.570176
DMS
46°40'24.7"N 11°34'12.6"E
UTM
32T 696582 5172094
w3w 
///troppo.autori.vendi
Come arrivare in treno, in auto, a piedi o in bici.

Domande e risposte

Fai la prima domanda

Vuoi chiedere una domanda all'autore?


Recensioni

Condividi la tua esperienza

Aggiungi il primo contributo della Community


Foto di altri utenti


Stato
Chiuso
Difficoltà
media
Lunghezza
11,4 km
Durata
4:08 h.
Salita
1.032 m
Discesa
1.032 m
Punto più alto
2.434 m
Punto più basso
1.423 m
Adatto a famiglie e bambini

Statistiche

  • Contenuti
  • Mostra immagini Nascondi foto
Funzioni
Mappe e sentieri
Lunghezza  km
Durata : ore
Salita  mt
Discesa  mt
Punto più alto  mt
Punto più basso  mt
Muovi le frecce per aumentare il dettaglio