LogoAlto Adige... da vivere!
Crea percorso fino qui Copia il percorso
Sentiero turistico Percorso consigliato

Escursione ai Laghi di Sopranes

Sentiero turistico · Merano e dintorni
Responsabile del contenuto
Partschins
  • Escursione ai Laghi di Sopranes
    Escursione ai Laghi di Sopranes
    Foto: Tourismusverein Partschins/Anna Götsch, Partschins
Mappa / Escursione ai Laghi di Sopranes

Wanderung zu den faszinierenden hochalpinen Spronser Seen, der schönste Bergseengruppe in Südtirol, mit 10 Seen im Herzen des Naturparks Texelgruppe! 

difficile
Lunghezza 12,7 km
5:40 h.
1.576 m
1.577 m
2.479 m
1.512 m

I Laghi di Sopranes sono un gruppo di laghi alpini, formatisi in conche depressionali scavate dai ghiacciai. Essi si collocano al centro di uno splendido ambiente naturale di alta montagna, caratterizzato da massi levigati, alture tondeggianti ed enormi massi erratici, e permettono a questi splendidi paesaggi montani di rispecchiarsi in loro come una sorta di ”occhi delle montagne”. I dieci laghi appartengono all'altopiano dei laghi alpini più alti dell'Alto Adige e si trovano ad un'altitudine di 2.117 m s.l.m. e 2.589 m s.l.m.
Lago della Casera 2.117 m s.l.m., Lago di Vizze 2.126 m s.l.m., il piccolo laghetto Mückenlacke 2.330 m s.l.m., Lago Verde 2.338 m s.l.m., Lago Lungo 2.380 m s.l.m., Lago Lavagna 2.501 m s.l.m., Lago del Catino 2.512 m s.l.m., Lago Nero 2.589 m s.l.m., i due laghi del Latte a 2.540 m s.l.m.




Difficoltà
difficile
Tecnica
Impegno fisico
Emozione
Paesaggio
Punto più alto
2.479 m
Punto più basso
1.512 m
Periodo consigliato
gen
feb
mar
apr
mag
giu
lug
ago
set
ott
nov
dic

Tipo di strada

Mostra il profilo altimetrico

Indicazioni sulla sicurezza

Richiesta assenza di vertigini e passo fermo!

Partenza

Coordinate:
DD
46.705780, 11.111020
DMS
46°42'20.8"N 11°06'39.7"E
UTM
32T 661368 5174633
w3w 
///copriti.pungere.cantoni

Direzioni da seguire

Inizio dell'itinerario
Malga Leiter Alm (1.552 m s.l.m.)
Arrivo dell'itinerario
Malga Leiter Alm (1.552 m s.l.m.)

Partendo dalla malga Leiter Alm (1522 m s.l.m.), camminare lungo l’Alta Via di Merano n° 24 fino al rifugio Hochganghaus – Casa del Valico (1839 m s.l.m.), qui si dirama a destra, una ripida salita lungo il sentiero n° 7 alla forcella Hochgangscharte (2441 m s.l.m. - soltanto a chi è esperto di montagna e dal piede sicuro e a chi non soffre di vertigini!), si dirama a sinistra dalla forcella, camminare verso il lago Lungo (2 km) fino al lago Verde, da lì si scende lungo il sentiero n° 6 nella valle Spronsertal fino alla malga Oberkaser Alm (2131 m s.l.m.). Poi girare a destra sul sentiero n° 22 passando per il laghetto Mückenlacke e lago di Vizze, e poi salire moderatamente fino alla forcella Taufenscharte (valico Karjoch) (2230 m s.l.m.). Ora segue una ripida discesa a tornanti fino alla malga Leiter Alm, il punto di partenza dell’escursione.

Mezzi pubblici

Ricerca orari: https://www.suedtirolmobil.info/it/

In auto

Indicazioni stradali
Da Merano drigersi verso Lagundo e seguire in direzione Plars. Dalla Val Venosta, dirigersi verso Merano e una volta arrivati a Tèl - Töll svoltare a sinistra in direzione Plars. Eventualmente proseguire in direzione Vellói - Vellau

Parcheggio
Parcheggio della cabinovia di Vellói - Vellau
Trasporto pubblico
Con il treno o bus fino a Merano e con la linea bus 235 da Merano a Vellói - Vellau

Dove parcheggiare

Parcheggio seggiovia Lagundo - Velloi
Parcheggio bidonvia Velloi

Coordinate

DD
46.705780, 11.111020
DMS
46°42'20.8"N 11°06'39.7"E
UTM
32T 661368 5174633
w3w 
///copriti.pungere.cantoni
Come arrivare in treno, in auto, a piedi o in bici.

Domande e risposte

Fai la prima domanda

Vuoi chiedere una domanda all'autore?


Recensioni

Condividi la tua esperienza

Aggiungi il primo contributo della Community


Foto di altri utenti


Difficoltà
difficile
Lunghezza
12,7 km
Durata
5:40 h.
Salita
1.576 m
Discesa
1.577 m
Punto più alto
2.479 m
Punto più basso
1.512 m

Statistiche

  • Contenuti
  • Mostra immagini Nascondi foto
Funzioni
Mappe e sentieri
Lunghezza  km
Durata : ore
Salita  mt
Discesa  mt
Punto più alto  mt
Punto più basso  mt
Muovi le frecce per aumentare il dettaglio