LogoAlto Adige... da vivere!
Crea percorso fino qui Copia il percorso
Sentiero turistico

Escursione al rifugio Bressanone dalla Malga Fane

Sentiero turistico · Valle Isarco
Responsabile del contenuto
Brixen
  • Gitschberg
    Gitschberg
    Foto: Alex Filz, Brixen
Mappa / Escursione al rifugio Bressanone dalla Malga Fane
media
Lunghezza 7 km
3:08 h.
906 m
10 m
2.280 m
1.394 m

Il rifugio Bressanone (2.282 m), alla testata della Valle di Valles sui Monti di Fundres, è una meta preferita per famiglie con bambini e la base ideale per diverse escursioni, come la salita in vetta al Picco della Croce o al Lago Selvaggio.

Consiglio dell'autore

Un servizio navetta a pagamento collega la “Kurzkofelhütte” (a valle) con il parcheggio nei pressi della Malga Fane.

Difficoltà
media
Tecnica
Impegno fisico
Emozione
Paesaggio
Punto più alto
2.280 m
Punto più basso
1.394 m
Periodo consigliato
gen
feb
mar
apr
mag
giu
lug
ago
set
ott
nov
dic

Tipo di strada

Mostra il profilo altimetrico

Partenza

Coordinate:
DD
46.860622, 11.622337
DMS
46°51'38.2"N 11°37'20.4"E
UTM
32T 699878 5193014
w3w 
///alveari.alzarti.vederle

Direzioni da seguire

Il punto di partenza si trova al parcheggio nel fondovalle, a quota 1.396 m e distante ca. 2,5 km dal centro del paese di Valles. Dall’area di sosta si segue la stradina contrassegnata con il segnavia n. 17 fino al vicino rifugio Kurzkofel (Kurzkofelhütte, 1.422 m). Poi si attraversa il torrente e si segue il “Sentiero del Latte”, che sormonta con numerosi tornanti la gola del Rio di Valles. Arrivati in uno spiano (possibilità di parcheggio) si prosegue la stradina sterrata fino all’incantevole villaggio della Malga Fane (Fane Alm, 1.739 m). Il paesino pittoresco, già documentato nel 1450, con la piccola chiesetta, le sue baite, stalle e fienili, è splendidamente conservato.All’ingresso del villaggio si segue la stradina sterrata fino ad un bivio, dove si prosegue sulla stradina in direzione nord, seguendo il sentiero n. 17. La stradina sale all’orlo della selvaggia gola “Schramme” con le sue cascate e le sue rocce scistose fino al successivo bivio. Si segue la stradina con il segnavia n. 17, ignorando il sentiero n. 18 che sale a sinistra sul Lago Selvaggio, che in continua salita si dirige alla malga “Pfannalm” e al rifugio Bressanone (2.270 m). Il rifugio della sezione di Bressanone dell’Alpenverein (AVS) fu inaugurato nell’estate del 1973 ed è tuttora gestito dalla stessa associazione.

Il Rifugio Bressanone è una meta preferita da famiglie e la base ideale per diverse escursioni che offrono un panorama spettacolare su tutta la valle. Il ritorno avviene lungo l'itinerario di salita.

Mezzi pubblici

Informazioni sui mezzi pubblici trova su https://altoadigemobilita.info/ o presso l'infopoint mobile (tel: +39 0471 220880; mail: contact@altoadigemobilita.info.)

Dove parcheggiare

Area di sosta nei pressi della stazione a valle della cabinovia Jochtal nei pressi del rifugio “Kurzkofelhütte” oppure al parcheggio nei pressi della Malga Fane.

Coordinate

DD
46.860622, 11.622337
DMS
46°51'38.2"N 11°37'20.4"E
UTM
32T 699878 5193014
w3w 
///alveari.alzarti.vederle
Come arrivare in treno, in auto, a piedi o in bici.

Domande e risposte

Fai la prima domanda

Vorresti chiedere qualcosa all'autore?


Recensioni

Condividi la tua esperienza

Aggiungi il primo contributo della Community


Foto di altri utenti


Difficoltà
media
Lunghezza
7 km
Durata
3:08 h.
Salita
906 m
Discesa
10 m
Punto più alto
2.280 m
Punto più basso
1.394 m
Adatto a famiglie e bambini

Meteo al punto di partenza del percorso

Statistiche

  • Contenuti
  • Mostra immagini Nascondi foto
Funzioni
Mappe e sentieri
Lunghezza  km
Durata : ore
Salita  mt
Discesa  mt
Punto più alto  mt
Punto più basso  mt
Muovi le frecce per aumentare il dettaglio