LogoAlto Adige... da vivere!
Crea percorso fino qui Copia il percorso
Sentiero turistico Percorso consigliato

Escursione: Dai prati di Croda Rossa al Passo Monte Croce

· 1 review · Sentiero turistico · Dolomiti Alta Pusteria
Logo Sesto
Responsabile del contenuto
Sesto
  • Prati di Croda Rossa
    Prati di Croda Rossa
    Foto: Manuel Kottersteger, Sesto
media
Lunghezza 5,6 km
1:30 h.
270 m
270 m
1.636 m
1.310 m

Il sentiero d’alta quota, paesaggisticamente molto bello, è lungo sei chilometri e segue l’antico sentiero di guerra. Consigliabile anche ai meno esperti ed allenati, dato che l’ascesa può avvenire in seggiovia ed il ritorno con l’autobus. Il sentiero si sviluppa dai prati di Croda Rossa, in parte lungo il confine del bosco, in parte al di sopra di esso, ai piedi del verticale pendio, in direzione del Passo Monte Croce. Dal sentiero si gode di un ottima vista verso il crinale carnico e da nord si intravedono le vette ghiacciate delle Vedrette di Ries.

Difficoltà
media
Tecnica
Impegno fisico
Emozione
Paesaggio
Punto più alto
1.636 m
Punto più basso
1.310 m
Periodo consigliato
gen
feb
mar
apr
mag
giu
lug
ago
set
ott
nov
dic

Tipo di strada

Mostra il profilo altimetrico

Partenza

Coordinate:
DD
46.665117, 12.370469
DMS
46°39'54.4"N 12°22'13.7"E
UTM
33T 298846 5171309
w3w 
///scarica.vivevi.tendina

Direzioni da seguire

Descrizione dell’itinerario: da Moso giriamo a destra alla chiesa di Moso e passeggiamo verso il Cafe Kofler e attraversiamo i prati fino alla stazione a valle della funivia Prati di Croda Rossa (circa 10 minuti). Con essa risaliamo la montagna fino ai bellissimi Prati di Croda Rossa (1950 mt.; possibilità di ristoro). L’itinerario prosegue sul sentiero numero 15. Esso attraversa in serie le piane dei Prati di Croda Rossa, un luminoso bosco e le bizzarre forme delle rocce della Croda Rossa, della Pala di Popera e del Arzalpenkopf. L’itinerario appena descritto percorre in parte vie piuttosto ghiaiose, in parte dei bellissimi paesaggi sulla dorsale tra l’Arzalpenkopf ed il Passo Monte Croce. Qui si trovano ancora residui bellici della Prima Guerra Mondiale. Seguendo questo crinale, si giunge ad un breve tratto di pista da sci che ci porta sui prati del Passo Monte Croce (1636 mt., punto di ristoro). Da qui si può intraprendere la discesa (qualora non si voglia ritornare con l’autobus di linea) sul sentiero numero 13 A, attraversando i boschi fino alla “Sign-Aue” ed infine sul “Sextner Rundweg” (sentiero nr. 1) fino al punto di partenza.
Riepilogo: un’escursione facile ed interessante con poco dislivello sempre al di sopra del bosco e sotto le rocce con molti reste della Grande Guerra.

In auto

In auto o in autobus fino a Sesto, poi a Moos fino alla stazione a valle della cabinovia Croda Rossa (parcheggio disponibile, fermata dell' autobus). 

Coordinate

DD
46.665117, 12.370469
DMS
46°39'54.4"N 12°22'13.7"E
UTM
33T 298846 5171309
w3w 
///scarica.vivevi.tendina
Come arrivare in treno, in auto, a piedi o in bici.

Domande e risposte

Fai la prima domanda

Vuoi chiedere una domanda all'autore?


Recensioni

5,0
(1)
Andreas Q 
19.07.2018 · Community
Sehr schöne Strecke, abwechslungsreich
Visualizza di più

Foto di altri utenti


Recensione
Difficoltà
media
Lunghezza
5,6 km
Durata
1:30 h.
Salita
270 m
Discesa
270 m
Punto più alto
1.636 m
Punto più basso
1.310 m
Adatto a famiglie e bambini

Statistiche

  • Contenuti
  • Mostra immagini Nascondi foto
Funzioni
Mappe e sentieri
Lunghezza  km
Durata : ore
Salita  mt
Discesa  mt
Punto più alto  mt
Punto più basso  mt
Muovi le frecce per aumentare il dettaglio