LogoAlto Adige... da vivere!
Crea percorso fino qui Copia il percorso
Sentiero turistico

Escursione in montagna: Giro dei rifugi -- Rifugio Comici, Pian di Cengia e Locatelli

· 1 review · Sentiero turistico · Dolomiti Alta Pusteria · Chiuso
Logo Sesto
Responsabile del contenuto
Sesto
  • Giro dei 3 rifugio alle Tre Cime
    Giro dei 3 rifugio alle Tre Cime
    Foto: TV Sexten, Sesto
Chiuso
difficile
Lunghezza 17,7 km
6:30 h.
1.233 m
1.233 m
1.454 m
2.405 m

"Escursione tutta da scoprire attraverso la romantica e selvaggia Val Sasso Vecchio passando per le Tre Cime. Nessun’altra escursione lascia così senza fiato.
Attenzione: Grado di difficoltà medio-difficile.
Questo itinerario, paesaggisticamente unico, collega il Rifugio Zsigmondy Comici i con il Rifugio A. Locatelli, che offre la famosa vista sulla maestosa parete nord delle Tre Cime. A metà percorso si trova il Rifugio Pian di Cengia, un piacevole punto di ristoro. L’escursione, facile ma sicuramente lunga, è inizialmente dominata dall’imponente Cima Dodici e poi dal Monte Paterno, divenuto famoso durante la Grande Guerra per l’impresa dell’eroe Sepp Innerkofler. Se le previsioni del tempo mettono peggioramento nell’arco della giornata conviene fare il giro al contrario per vedere le Tre Cime la mattina.
Descrizione dell’itinerario: Con l’autobus o con la macchina (a piedi circa 45 minuti) si giunge nella Valle Fiscalina e al parcheggio dell’Hotel Dolomitenhof (1.454 m). Da qui si prosegue in piano fino al vicino rifugio Fondovalle (1.548 m) e poi a destra sul sentiero n. 102/103 nella Val Sasso Vechio in salita fino al bivio. Qui si svolta a sinistra sul sentiero n. 103 attraverso il fondovalle dell’Alta Val Fiscalina fino al Rifugio Zsigmondy Comici (2.235 m; splendida vista sulla Cima Undici e Dodici). Dal rifugio si continua leggermente in salita sul sentiero n. 101 con pavimentazione rocciosa verso ovest fino all’Oberbachernjoch e poi a destra fino al Rifugio Pian di Cengia (2.528 m). Si procede brevemente verso la Forcella Pian di Cengia (2.522 m), per scendere, prima ripidamente verso nord attraverso il tratto ghiaioso e poi in un bel piano con vista sulla Punta dei Tre Scarperi fino all’ampio Rifugio A. Locatelli alle Tre Cime (2.438 m). Dal rifugio si scende sul sentiero n. 102 in direzione nord-est attraverso l’alpeggio con i due laghi e il romantico paesaggio della Val Sasso Vechio, che a sud viene sovrastato dall’imponente Cima Uno, fino al Rifugio Fondovalle nella Val Fiscalina e si torna al punto di partenza.
Questa escursione è un classico ed è un dovere per chiunque visiti Sesto trovarsi di fronte alle pareti nord delle montagne più belle di tutte le Dolomiti.
Punto di partenza: Parcheggio dell’Hotel Dolomitenhof (1.454 m)
Punto più alto: 2.528 m"

Difficoltà
difficile
Tecnica
Impegno fisico
Emozione
Paesaggio
Punto più alto
1.454 m
Punto più basso
2.405 m
Periodo consigliato
gen
feb
mar
apr
mag
giu
lug
ago
set
ott
nov
dic

Tipo di strada

Mostra il profilo altimetrico

Partenza

Coordinate:
DD
46.665962, 12.353886
DMS
46°39'57.5"N 12°21'14.0"E
UTM
33T 297581 5171445
w3w 
///sognate.piccola.bussare

In auto

Con autobus o con la macchina si giunge nella Valle Fiscalina ed al posteggio auto del Dolomitenhof si parte

Coordinate

DD
46.665962, 12.353886
DMS
46°39'57.5"N 12°21'14.0"E
UTM
33T 297581 5171445
w3w 
///sognate.piccola.bussare
Come arrivare in treno, in auto, a piedi o in bici.

Domande e risposte

Fai la prima domanda

Vuoi chiedere una domanda all'autore?


Recensioni

5,0
(1)
Brüggi Reisen 👌 
10.09.2021 · Community
Eine Überdosis an überwältigender Bergwelt. Extrem schön, leider auch extrem frequentiert.
Visualizza di più
Foto: 👌 Brüggi Reisen, Community
Brüggi Reisen 👌 
10.09.2021 · Community
Foto: 👌 Brüggi Reisen, Community

Foto di altri utenti

+ 9

Stato
Chiuso
Recensione
Difficoltà
difficile
Lunghezza
17,7 km
Durata
6:30 h.
Salita
1.233 m
Discesa
1.233 m
Punto più alto
1.454 m
Punto più basso
2.405 m

Statistiche

  • Contenuti
  • Mostra immagini Nascondi foto
Funzioni
Mappe e sentieri
Lunghezza  km
Durata : ore
Salita  mt
Discesa  mt
Punto più alto  mt
Punto più basso  mt
Muovi le frecce per aumentare il dettaglio