LogoAlto Adige... da vivere!
Crea percorso fino qui Copia il percorso
Sentiero turistico

Escursione: Monte Quaternà

Sentiero turistico · Dolomiti d'Ampezzo, Dolomiti Bellunesi · Chiuso
Logo Sesto
Responsabile del contenuto
Sesto
  • Guide alpine
    Guide alpine
    Foto: Alpinschule Sexten Drei Zinnen, Sesto
Chiuso
media
Lunghezza 18,3 km
6:07 h.
876 m
876 m
2.512 m
1.636 m

Il Monte Quaternà è situato davanti alla cresta carnica, che parte dal Monte Elmo in direzione sud-est ed offre per questo bellissime vedute sulle Dolomiti di Sesto e nel Cadore – Valle del Piave. Anche su questo sentiero si trovano ancora molti resti della Grande Guerra. Descrizione dell’itinerario: raggiungiamo il Passo Monte Croce con il pullman. Si prende il sentiero 131 sulla sinistra e passando primo per il bosco e dopo per paludi di montagna si raggiunge la malga Nemes. Davanti alle maestose vette delle Dolomiti di Sesto ci sono vasti prati dove pascolano molti cavalli e vacche. Si prosegue in direzione est su un buon sentiero (nr. 146) in piano verso fondo valle. Arrivati a una baita dei pastori il sentiero diventa più ripido e si raggiunge il Passo del Quaternà (2329m). Alla sinistra parte il sentiero che porta sulla cresta carnica ed il rifugio "Obstanser See". Il nostro sentiero parte sulla destra per buone serpentine su un dosso e poi attorno alla cima attraversando un ghiaione si arriva dal lato meridionale in vetta. Si gode di una bellissima vista soprattutto nella valle del Comelico. Sul sentiero nr. 173 si scende alla malga Coltrondo,girando praticamente attorno al Monte Quaternà. Passando il Lago dei Rospi e seguendo le indicazioni si torna al Passo Monte Croce, dove decidiamo se tornare a piedi a Moso lungo il torrente oppure prendere il pullman per tornare a casa.
Variante: Si può andare con la macchina alla malga Coltrondo e prendendo il sentiero nr. 173 sul Monte Quaterna. Per tornare poi dal Passo del Quaternà alla Malga Coltrondo si prende il sentiero nr. 159 (un piccolo e bellissimo sentierino). – questo giro è ca. 2,5 ore più corto del giro sopra descritto Riepilogo: un escursione facile e non troppo impegnativa, per amanti di sentieri non troppo affolati un consiglio.

Difficoltà
media
Tecnica
Impegno fisico
Emozione
Paesaggio
Punto più alto
2.512 m
Punto più basso
1.636 m
Periodo consigliato
gen
feb
mar
apr
mag
giu
lug
ago
set
ott
nov
dic

Tipo di strada

Mostra il profilo altimetrico

Partenza

Coordinate:
DD
46.655845, 12.420323
DMS
46°39'21.0"N 12°25'13.2"E
UTM
33T 302626 5170153
w3w 
///vasche.sparse.mutare

In auto

Monte Quaternà

Coordinate

DD
46.655845, 12.420323
DMS
46°39'21.0"N 12°25'13.2"E
UTM
33T 302626 5170153
w3w 
///vasche.sparse.mutare
Come arrivare in treno, in auto, a piedi o in bici.

Domande e risposte

Fai la prima domanda

Vorresti chiedere qualcosa all'autore?


Recensioni

Condividi la tua esperienza

Aggiungi il primo contributo della Community


Foto di altri utenti


Stato
Chiuso
Difficoltà
media
Lunghezza
18,3 km
Durata
6:07 h.
Salita
876 m
Discesa
876 m
Punto più alto
2.512 m
Punto più basso
1.636 m

Statistiche

  • Contenuti
  • Mostra immagini Nascondi foto
Funzioni
Mappe e sentieri
Lunghezza  km
Durata : ore
Salita  mt
Discesa  mt
Punto più alto  mt
Punto più basso  mt
Muovi le frecce per aumentare il dettaglio