LogoAlto Adige... da vivere!
Crea percorso fino qui Copia il percorso
Sentiero turistico

Escursione: Sul Monte Covolo

· 1 recensione · Sentiero turistico · Dolomiti Alta Pusteria
Logo Sesto
Responsabile del contenuto
Sesto
  • Escursione estiva
    Escursione estiva
    Foto: Harald Wisthaler, Sesto
media
Lunghezza 5,1 km
1:30 h.
400 m
400 m
1.908 m
1.310 m

Una bellissima escursione all'insegna della natura che passa delle paludi di montagna. Il Monte Covolo è habitat di molte specie protette come p.e. il gallo cedrone ed è questo il motivo, che in questa zona si rimane sui sentieri e si è silenziosi. A causa dei molti sentieri una buona cartina è utile. Soprattutto il bivio per il Lago Nero è un pó complicato. Bisogna portarsi da bere e mangiare perchè il primo ristoro è il campeggio. Descrizione del sentiero: da Moso si sale a destra fino al Gasthaus Froneben (1540 m). Ora proseguiamo sul sentiero 139 oltre la palude “Obere Ortl” fino alla segnaletica numero 13, una strada forestale. Questa ci accompagna attraverso il fitto bosco di abeti rossi e lungo la gola del fiume di Sesto. Ad una biforcazione, accanto ad un’alta croce, (1.756 m – incrocio Saumahd) giriamo a destra (poco prima c'era il bivio sulla sinistra per la malga Klammbach) ed entriamo nel bosco fitto su un largo sentiero forestale. Dopo poca strada in salita si arriva ad una gran radura, dove sulla sinistra parte il nostro sentiero nr. 132. Si arriva sul Monte Covolo (1.908 m), passando per paludi, stagni, piante ed animali rari. Una parte degli stagni deriva dalle granate della Grande Guerra, dove il Monte Covolo a causa della sua posizione strategica e dei suoi panorami, giocava un importante ruolo ed era testimone di molti combattimenti. Giungiamo sul sentiero nr. 131, che dalla Malga Nemes porta al Passo Monte Croce. Seguiamo questo ed arriviamo in cima ad una collina, dove s’incontrano diversi sentieri. Prendiamo la larga strada forestale (nr. 130 - sbarra) che porta a destra con indicazione al Lago Nero. Passiamo questo piccolo stagno in mezzo ad un'altra palude e subito dopo svoltiamo a sinistra e scendiamo su un piccolo sentiero ripido verso il campeggio. Passiamo questo rimanendo sempre sulla destra del torrente e continuiamo per Moso. Questo sentiero incontra prima del rifugio Pollaio il sentiero attorno a Sesto (nr.1), che usiamo per tornare a casa.
Riepilogo: un bellissimo giro panoramico che ci porta in un piccolo paradiso naturalistico, dove regna il silenzio e non c'è spazio per il chiasso.

Difficoltà
media
Tecnica
Impegno fisico
Emozione
Paesaggio
Punto più alto
1.908 m
Punto più basso
1.310 m
Periodo consigliato
gen
feb
mar
apr
mag
giu
lug
ago
set
ott
nov
dic

Tipo di strada

Mostra il profilo altimetrico

Partenza

Coordinate:
DD
46.694059, 12.373956
DMS
46°41'38.6"N 12°22'26.2"E
UTM
33T 299220 5174516
w3w 
///scrigno.orso.fiuto

In auto

Sul Monte Covolo Da Moso dal negozio Schäfer

Coordinate

DD
46.694059, 12.373956
DMS
46°41'38.6"N 12°22'26.2"E
UTM
33T 299220 5174516
w3w 
///scrigno.orso.fiuto
Come arrivare in treno, in auto, a piedi o in bici.

Domande e risposte

Fai la prima domanda

Vorresti chiedere qualcosa all'autore?


Recensioni

5,0
(1)
Axel Fischer
15.04.2018 · Community
sensationelle Hochebene- muss man sehen
Visualizza di più
Dienstag, 10. Oktober 2017, 15:38 Uhr
Foto: Axel Fischer, Community

Foto di altri utenti


Recensione
Difficoltà
media
Lunghezza
5,1 km
Durata
1:30 h.
Salita
400 m
Discesa
400 m
Punto più alto
1.908 m
Punto più basso
1.310 m

Meteo al punto di partenza del percorso

Statistiche

  • Contenuti
  • Mostra immagini Nascondi foto
Funzioni
Mappe e sentieri
Lunghezza  km
Durata : ore
Salita  mt
Discesa  mt
Punto più alto  mt
Punto più basso  mt
Muovi le frecce per aumentare il dettaglio