Il sentiero „Munkelweg“ sotto le cime delle Odle in Val di Funes
Brixen
Consiglio dell'autore
Punti di ristoro
GschnagenhardtalmDusleralm
Geisleralm
Partenza
Arrivo
Direzioni da seguire
Nella testata della Val di Funes, al parcheggio presso la Malga Zannes (1.680 m), si segue il percorso contrassegnato “Sentiero Natura”, oltrepassando l’albergo Sass Rigais (1.689 m) e il punto di ristoro “Zanser Schwaige”. In dolce salita il sentiero (segnavia n. 32) costeggia il rio San Zenon (Tschantschenon) e si innesta nella stradina forestale che collega la Malga Zannes con la malga Gampen. Poi si segue la stradina a destra, si attraversa un ponte e si sale a sinistra, seguendo il segnavia Sentiero Adolf Munkel (n. 35). Il sentiero panoramico è stato tracciato dalla sezione di Dresda del DÖAV (Deutscher und Österreichischer Alpenverein) nel 1905 e intitolato al suo presidente Adolf Munkel. Il sentiero risale nel bosco, raggiunge alcuni spiazzi e percorre l’orlo del bosco ai piedi delle pareti nord di Furchetta (3.025 m), Sass Rigais (3.025 m), Sass de Mesdi (2.762 m) e della grande e piccola Fermeda (2.873 m e 2.640 m). Presto si raggiunge un bivio, dove si prende il sentiero a destra per la “Gschnagenhardtalm/Geisleralm”. Il sentiero oltrepassa un crinale e camminando su un bellissimo prato si scende fino al rifugio Gschnagenhardtalm (2.006 m) e al rifugio Geisleralm (1.996 m).
Il percorso di ritorno si svolge sotto il parco giochi del rifugio Geisleralm, seguendo il segnavia con l’indicazione “n. 36 Duslerhütte – Zans”. Il sentiero si dirige in leggera discesa verso la malga “Dusleralm” a 1.782 m e in seguito verso un bivio, dove si gira a destra e si prosegue su un sentiero pianeggiante che poi si innesta in una stradina forestale che porta quasi in piano al parcheggio della Malga Zannes.
Domande e risposte
Vuoi chiedere una domanda all'autore?
Recensioni
Aggiungi il primo contributo della Community
Foto di altri utenti