Itinerario archeologico Maso Corto - Corces (A4)
Sentiero turistico
· Merano e dintorni
Responsabile del contenuto
Schnals
Schnals
media
Lunghezza 9,5 km
L’escursione archeologica A4, che inizia a Maso Corto, passa per un idillico lago di montagna fino ad arrivare in Val Venosta. La discesa lungo un comodo sentiero forestale che oltrepassa un’antica segheria conduce al grazioso paesino di Corces.
Difficoltà
media
Tecnica
Impegno fisico
Emozione
Paesaggio
Punto più alto
2.769 m
Punto più basso
1.937 m
Periodo consigliato
gen
feb
mar
apr
mag
giu
lug
ago
set
ott
nov
dic
Partenza
Coordinate:
DD
46.756325, 10.782681
DMS
46°45'22.8"N 10°46'57.7"E
UTM
32T 636143 5179629
w3w
///resti.rimango.lottano
Direzioni da seguire
Da Maso Corto (2011 m) si raggiunge il vicino maso Wieshof dal quale il sentiero n. 4 prende a salire attraverso un bosco luminoso. Si giunge ben presto all'imbocco della valle di Lagaun che si risale per un breve tratto seguendo un canale di irrigazione, fino a quando si noterà il cippo segnaletico che indica il punto in cui vennero trovati diversi oggetti in selce. Si scende quindi verso il torrente che si attraversa sul ponticello di legno e si risale la china morenica tenendosi a destra fino a raggiungere un pianoro dal quale il sentiero si fa ripido fino ai resti del rifugio Heilbronner, distrutto da un incendio negli anni 30 (2772 m). Ora inizia la lunga discesa verso la val Venosta. Si oltrepassano alcuni splendidi laghetti, nei cui pressi sono state ritrovate selci (vedi cippo) e poi si passa nei pressi della malga di Corces (1987 m) che si lascia in basso, sulla destra. Lungo una comoda strada sterrata si passa sotto la malga di Silandro e si prosegue in leggera discesa oltre una vecchia segheria.
Si prosegue la discesa e dopo aver oltrepassato uno steccato si noterà sulla destra un crocefisso ed un canale di irrigazione: è il Talatscher-waal, ovvero uno di quella dozzina di antichi canali, veri capolavori di ingegneria idraulica, che portavano l'acqua del rio Silandro ai masi solatii della val Venosta (vedi scheda A4). Lo seguiamo facendo ben attenzione in alcuni tratti esposti ed in breve tempo si raggiunge la frazione di Talatsch (1454 m).
Si scende verso il piccolo abitato e seguendo le indicazioni raggiungeremo ben presto il luogo, Neuwies (vedi cippo). Poi la discesa riprende ripida e seguendo in parte la strada ed in parte tratti di sentiero si giunge ad una recente strada forestale, la si percorre per un tratto fino a raggiungere un altro canale di irrigazione che ben presto si lascia a destra.
Qui si entra nel bosco di pini e si raggiunge lo sperone roccioso sul quale troneggiano i resti della chiesetta di san Giorgio (1100 m), recentemente restaurata. Qui nel corso di scavi sono stati trovati diversi oggetti, sepolture, resti di insediamenti antichi (vedi tabella in loco). Il sentiero prosegue in forte discesa per raggiungere la strada lungo la quale si arriva poi comodamente sopra la chiesetta di sant'Egidio (la località è detta Schatzknott, ovvero la rocca del tesoro), e su alcune rocce si notano delle coppelle. Poi dopo aver passato il castagneto all'ombra del quale si trovano i recinti usati per radunare le pecore al termine della transumanza, si giunge a Corces/Kortsch, uno dei centri più belli della val Venosta, sia per la posizione riparata e soleggiata che per la cura con la quale le antiche dimore sono state conservate.
Nota
Vedi tutte le segnalazioni sulle aree protette
Come arrivare
Naturno - Val Senales - Maso Corto
Coordinate
DD
46.756325, 10.782681
DMS
46°45'22.8"N 10°46'57.7"E
UTM
32T 636143 5179629
w3w
///resti.rimango.lottano
Come arrivare in treno, in auto, a piedi o in bici.
Difficoltà
media
Lunghezza
9,5 km
Durata
3:24 h.
Salita
874 m
Discesa
885 m
Punto più alto
2.769 m
Punto più basso
1.937 m
Statistiche
Mappe e sentieri
Lunghezza
km
Durata
: ore
Salita
mt
Discesa
mt
Punto più alto
mt
Punto più basso
mt
Domande e risposte
Vuoi chiedere una domanda all'autore?
Recensioni
Aggiungi il primo contributo della Community
Foto di altri utenti