Itinerario archeologico Maso Corto - Sluderno (A10)
Sentiero turistico
· Merano e dintorni
Responsabile del contenuto
Schnals
Schnals
difficile
Lunghezza 31,8 km
La A10 è un'escursione archeologica particolarmente bella, anche se un po’ lunga e parzialmente in alta quota.
Difficoltà
difficile
Tecnica
Impegno fisico
Emozione
Paesaggio
Punto più alto
3.110 m
Punto più basso
921 m
Periodo consigliato
gen
feb
mar
apr
mag
giu
lug
ago
set
ott
nov
dic
Partenza
Coordinate:
DD
46.756325, 10.782681
DMS
46°45'22.8"N 10°46'57.7"E
UTM
32T 636143 5179629
w3w
Direzioni da seguire
Si parte da Maso Corto (2011 m) e seguendo le indicazioni A 10 (sentiero n. 12) si entra nella valle di Fossalunga, ove proprio all'inizio si trova una stele che indica alcune coppelle. Si risale la valle prendendo quota rapidamente fino a giungere al giogo del Santo (3117 m). Si segue per un tratto il sentiero che prosegue per il rifugio Oberettes e quindi si gira a sinistra scendendo verso la conca costellata dai laghi di Saldura (6 in tutto). Il primo tratto è pietroso ed anche in piena estate si possono trovare resti di neve. Passato l'ultimo laghetto ci si porta decisamente a sinistra (non restare a destra per seguire il torrente: il terreno diventa improvvisamente ripidissimo). Si prosegue quindi in forte discesa fino a raggiungere i resti dell'alpe di Mazia (2022 m) e quindi proseguendo a sinistra il sentiero attraversa tratti di bosco fino a giungere al maso di Glies (1807 m), ove è possibile ristorarsi e persino pernottare. Si segue quindi per un tratto la strada carrozzabile fino a quando, sulla sinistra, si vedrà il cartello che indica il sentiero n. 20 (A 10) che ci porterà, passando nei pressi di alcuni masi, lungo tutta la valle di Mazia, il cui centro principale spicca in alto a destra. Giunti nei pressi del maso Schlosshof (1400 m) si noteranno in alto sulla collina morenica i resti dei castelli di Mazia e la chiesetta di San Martino.
Nel corso dei recenti restauti è venuto alla luce un frammento di bassorilievo romanico. Se abbiamo ancora forza e volontà potremo risalire la collina per godere del paesaggio, altrimenti, sempre seguendo il sentiero n. 20, scendiamo nella gola scavata dal torrente Saldura fino a raggiungere un incrocio di sentieri nei pressi di un Waal, un canale di irrigazione (vedi scheda A4).
Nel corso dei recenti restauti è venuto alla luce un frammento di bassorilievo romanico. Se abbiamo ancora forza e volontà potremo risalire la collina per godere del paesaggio, altrimenti, sempre seguendo il sentiero n. 20, scendiamo nella gola scavata dal torrente Saldura fino a raggiungere un incrocio di sentieri nei pressi di un Waal, un canale di irrigazione (vedi scheda A4).
Qui si gira a destra e si segue per pochi minuti, contro corrente, il canale. Si scende un breve tratto per attraversare su di un ponte il torrente Saldura e si noterà in alto una conduttura che porta l'acqua per alimentare il Leitenwaal, che seguiremo per un buon tratto (sentiero n. 17). Il canale irriguo, ancora in funzione nella stagione estiva, in alcuni tratti è esposto e costeggiato da larici secolari.
In leggera discesa si giunge quindi ad un bivio, si gira a sinistra e seguendo le indicazioni, dopo aver oltrepassato uno steccato, si può visitare l'area archeologica di Ganglegg, la più importante della provincia di Bolzano (vedi scheda sul retro). Dopo la visita ritorniamo sui nostri passi e dopo lo steccato si scende girando a destra.
Il sentiero ben tracciato conduce con alcuni tornanti al fondovalle, ove si riattraversa il torrente Saldura (nel cui alveo è stato ritrovato uno splendido elmo in bronzo). Si gira a destra e seguendo la strada si attraversa il campo giochi e si raggiunge il museo di Sluderno dove sono esposti i reperti più interessanti venuti alla luce durante le campagne di scavi. Sluderno offre diverse possibilità di pernottamento ed è collegato ai servizi di trasporto pubblico.
Il sentiero ben tracciato conduce con alcuni tornanti al fondovalle, ove si riattraversa il torrente Saldura (nel cui alveo è stato ritrovato uno splendido elmo in bronzo). Si gira a destra e seguendo la strada si attraversa il campo giochi e si raggiunge il museo di Sluderno dove sono esposti i reperti più interessanti venuti alla luce durante le campagne di scavi. Sluderno offre diverse possibilità di pernottamento ed è collegato ai servizi di trasporto pubblico.
Nota
Vedi tutte le segnalazioni sulle aree protette
Come arrivare
Naturno - Val Senales - Maso Corto
Coordinate
DD
46.756325, 10.782681
DMS
46°45'22.8"N 10°46'57.7"E
UTM
32T 636143 5179629
w3w
///resti.rimango.lottano
Come arrivare in treno, in auto, a piedi o in bici.
Difficoltà
difficile
Lunghezza
31,8 km
Durata
11:37 h.
Salita
2.295 m
Discesa
2.747 m
Punto più alto
3.110 m
Punto più basso
921 m
Statistiche
Mappe e sentieri
Lunghezza
km
Durata
: ore
Salita
mt
Discesa
mt
Punto più alto
mt
Punto più basso
mt
Domande e risposte
Vuoi chiedere una domanda all'autore?
Recensioni
Aggiungi il primo contributo della Community
Foto di altri utenti