LogoAlto Adige... da vivere!
Crea percorso fino qui Copia il percorso
Sentiero turistico

L'Alta Via della Val Venosta

Sentiero turistico · Val Venosta
Responsabile del contenuto
Naturns
  • L'Alta Via della Val Venosta
    L'Alta Via della Val Venosta
    Foto: Tourimusgenossenschaft Naturns, Naturns
m 1800 1600 1400 1200 1000 800 600 400 8 6 4 2 km
difficile
Lunghezza 9,9 km
2:37 h.
129 m
1.178 m
1.741 m
703 m
Il Monte Sole, in Val Venosta, stupisce con la sua caratteristica vegetazione
quasi mediterranea e con splendidi scorci sulla Val Martello, sul massiccio dell’Ortles e sulla Media Val Venosta. Si sconsiglia d’intraprendere questa escursione nelle giornate molto calde. È consigliata una visita al piccolo Santuario di San Martino.
Difficoltà
difficile
Tecnica
Impegno fisico
Emozione
Paesaggio
Punto più alto
1.741 m
Punto più basso
703 m
Periodo consigliato
gen
feb
mar
apr
mag
giu
lug
ago
set
ott
nov
dic

Tipo di strada

Mostra il profilo altimetrico

Partenza

Coordinate:
DD
46.638426, 10.854339
DMS
46°38'18.3"N 10°51'15.6"E
UTM
32T 641924 5166655
w3w 
///bacerò.fingono.arcata

Direzioni da seguire

Questa escursione in alta quota percorre un tratto della nuova Alta Via della Val Venosta e parte da San Martino al Monte, frazione del comune di Laces situata a 1.700 m s.l.m. e a circa 10 km da Naturno.
La stazione della funivia di San Martino è raggiungibile con il treno della
Val Venosta (la stazione ferroviaria dista circa 10 minuti a piedi). Dalla stazione a monte ci si incammina sulla strada asfaltata che porta ai masi, a tratti in leggera discesa e poi nuovamente in salita passando per il maso Egg fino al maso Forra. Da lì il sentiero n. 14 devia a destra
in direzione di Silandro. Da qui, il sentiero passa attraverso la vegetazione da steppa e i boschi radi tipici del Monte Sole. Lungo il cammino si attraversano diversi torrentelli, si passano i masi ormai in rovina Laggar e Zuckbichl, si supera il rio Fallerbach e si arriva
alla strada forestale presso il maso Patsch, anche questo abbandonato.
Poco dopo il maso il sentiero n. 14/11 si dirama a sinistra e, costeggiato da arbusti, conifere e boschi misti, prosegue in discesaverso Silandro (sentiero n, 14). All’ingresso della gola del rio Schlandraun si passa per un grande prato e si attraversa il ponte di legno
sul torrente. Si prosegue poi in discesa su un sentiero che conduce al centro del paese. Arrivati alla chiesa vicino all’ospedale nel centro di Silandro, si fa ritorno a Naturno con il treno (Citybus per la stazione, fermata ospedale).

Nota


Vedi tutte le segnalazioni sulle aree protette

Come arrivare

Da Naturno si prosegue in direzione Passo Resia, alla rotonda sulla strada statale della Val Venosta poco prima di Laces si svolta a sinistra nel paese di Laces, poco prima del passaggio a livello sul lato destro e sinistro si trovano i parcheggi della funivia St. Martin.

Coordinate

DD
46.638426, 10.854339
DMS
46°38'18.3"N 10°51'15.6"E
UTM
32T 641924 5166655
w3w 
///bacerò.fingono.arcata
Come arrivare in treno, in auto, a piedi o in bici.

Domande e risposte

Fai la prima domanda

Vuoi chiedere una domanda all'autore?


Recensioni

Condividi la tua esperienza

Aggiungi il primo contributo della Community


Foto di altri utenti


Difficoltà
difficile
Lunghezza
9,9 km
Durata
2:37 h.
Salita
129 m
Discesa
1.178 m
Punto più alto
1.741 m
Punto più basso
703 m

Statistiche

  • Contenuti
  • Mostra immagini Nascondi foto
Funzioni
Mappe e sentieri
Lunghezza  km
Durata : ore
Salita  mt
Discesa  mt
Punto più alto  mt
Punto più basso  mt
Muovi le frecce per aumentare il dettaglio