La passeggiata nel verde della città di Bressanone
Brixen
Consiglio dell'autore
Partenza
Arrivo
Direzioni da seguire
La passeggiata inizia al Giardino dei Signori (561 m), il cosiddetto “Herrengarten”, che si trova vicino al Palazzo Vescovile, l'ex sede dei principi vescovi di Bressanone. Dal giardino il percorso circolare passa per Via Vescovado (Hofburggasse) e la “Colonna del Millennio”, che ricorda la nascita della città nell’anno 901, quando l’allora vescovo Zaccaria della diocesi di Sabiona, ricevette come regalo una grande tenuta agricola dall’allora re Ludovico IV il Fanciullo, l’ultimo dei Carolingi. Oltrepassando Piazza Duomo si arriva al Ponte Aquila e ci si dirige a destra nei giardini pubblici Rapp (Rappanlagen), il polmone verde della città episcopale. Il cuneo verde fu creato nel 1883, dopo la sistemazione della confluenza della Rienza nell’Isarco. Presero il nome da Franz von Rapp, in quell’epoca governatore del Tirolo. Da qui si arriva al ponte Widmann, collocato alla confluenza dei fiumi Isarco e Rienza e si cammina seguendo la passeggiata sull’argine sinistro dell’Isarco in direzione sud fino al ponte pedonale presso la zona verde del parco “Lido”. L'area ricreativa con stagno, voliera uccelli e mini-zoo è frequentata dalle famiglie e da tutti coloro che amano rilassarsi nel verde.
Poi, si segue l’argine destro dell’Isarco in direzione nord, raggiungendo Ponte Aquila e la piscina pubblica "Acquarena". La passeggiata in città continua per Via Mercato Vecchio, attraverso Via Bastioni Maggiori e attraverso la porta Sabiona fino al punto di partenza.
Nota
Mezzi pubblici
Raggiungibile con mezzi pubblici
Domande e risposte
Vuoi chiedere una domanda all'autore?
Recensioni
Aggiungi il primo contributo della Community
Foto di altri utenti