LogoAlto Adige... da vivere!
Crea percorso fino qui Copia il percorso
Sentiero turistico

Malga "Moar"

Sentiero turistico · Merano e dintorni
Responsabile del contenuto
Schnals
  • Malga Mair
    Malga Mair
    Foto: TV Schnals, Schnals
Mappa / Malga "Moar"
media
Lunghezza 4,4 km
2:42 h.
865 m
5 m
2.095 m
1.239 m

Un tempo, dove oggi svetta al cielo il campanile della chiesa parrocchiale di Monte Santa Caterina, sorgeva il castello dei signori di Senales, che i Certosini fecero abbattere nel 1350. Prima ancora, qui si trovava un insediamento umano preistorico. Un elemento di una falce dell’età del bronzo con silici e reperti in ceramica dell’età del ferro dimostrano che quest’area era abitata già da millenni. Presumibilmente quassù si snodava un antico sentiero lungo la Val Venosta .

Difficoltà
media
Tecnica
Impegno fisico
Emozione
Paesaggio
Punto più alto
2.095 m
Punto più basso
1.239 m
Periodo consigliato
gen
feb
mar
apr
mag
giu
lug
ago
set
ott
nov
dic

Tipo di strada

Mostra il profilo altimetrico

Partenza

Coordinate:
DD
46.689290, 10.934592
DMS
46°41'21.4"N 10°56'04.5"E
UTM
32T 647927 5172454
w3w 
///cadente.regola.pungere

Direzioni da seguire

Da Monte Santa Caterina (1245 m s.l.m.) si sale in parte sulla strada e in parte su un sentiero fino al Maso Prevalle di Sotto (1417 m s.l.m).. Si prosegue sul sentiero nº 10 oppure A7 (salita ripida) e dopo una recinzione si prende a destra al primo bivio. Senza notevoli pendenze si raggiunge il maso Hühnerspiel (1906 m s.l.m.), abbandonato da lungo tempo e lasciato al degrado, che illustra chiaramente le condizioni estreme, in cui vivevano gli agricoltori di montagna, che all’inizio del 19° vi coltivavano ancora i cereali. Dietro il maso è collocato un piccolo masso (stele), in cui sono state realizzate alcune coppelle, da cui si può godere del panorama mozzafiato sulla Bassa Val Venosta, costellata di frutteti e villaggi. L’escursione prosegue su un sentiero leggermente in salita fino al maso Matzlaun – Untere Mairalm (2023 m s.l.m.) e subito dopo si raggiunge la malga Obermairalm (2095 m s.l.m.), che forse in passato era un maso abitato tutto l’anno. Oltre al suggestivo paesaggio naturale, sono interessanti soprattutto i masi ancora esistenti, il cui nucleo in legno secondo gli esperti risale all’inizio del 14° secolo. Oggi, la malga Obermairalm è aperta solo in estate e non sempre offre il servizio di ristorazione. Esistono progetti per un nuovo utilizzo più complessivo; si spera che vengano messe in gioco le competenze specifiche e la sensibilità necessaria. A questo punto, il sentiero quasi pianeggiante porta alla malga Dickeralm (2060 m s.l.m.), dov’è possibile concedersi una sosta, per poi scendere al maso Dick (1709 m s.l.m.) lungo una strada forestale. Dopo una breve discesa (10/A7), al di sotto del sentiero si scorge una pietra con una bella coppella. La discesa prosegue attraverso un bosco di larici fino al Linthof (1464 m s.l.m), dove un imponente masso (stele) presenta numerose coppelle collegate da canaletti. Sotto il maso sorge un’altura (Gruabbichl) che schiude un magnifico panorama su Naturno e sulla Bassa Val Venosta. Si scende al maso Patleidhof, dove s’incontra l’Alta Via di Merano (24A/24). Passando per i masi Innerunterstell, Wald e Kopfron si raggiunge nuovamente il Maso Prevalle di Sotto e Monte Santa Caterina.

Mezzi pubblici

Con la linea autobus nr. 261 fino a Monte S. Caterina

In auto

Naturno - Val Senales - Monte S. Caterina

 

Dove parcheggiare

parcheggi nel paese vicino la fermata dell`autobus, gratuito, incustodito

Coordinate

DD
46.689290, 10.934592
DMS
46°41'21.4"N 10°56'04.5"E
UTM
32T 647927 5172454
w3w 
///cadente.regola.pungere
Come arrivare in treno, in auto, a piedi o in bici.

Domande e risposte

Fai la prima domanda

Vuoi chiedere una domanda all'autore?


Recensioni

Condividi la tua esperienza

Aggiungi il primo contributo della Community


Foto di altri utenti


Difficoltà
media
Lunghezza
4,4 km
Durata
2:42 h.
Salita
865 m
Discesa
5 m
Punto più alto
2.095 m
Punto più basso
1.239 m

Statistiche

  • Contenuti
  • Mostra immagini Nascondi foto
Funzioni
Mappe e sentieri
Lunghezza  km
Durata : ore
Salita  mt
Discesa  mt
Punto più alto  mt
Punto più basso  mt
Muovi le frecce per aumentare il dettaglio