LogoAlto Adige... da vivere!
Crea percorso fino qui Copia il percorso
Sentiero turistico

Percorso storico da Bressanone a Fortezza

Sentiero turistico · Valle Isarco
Responsabile del contenuto
Brixen
  • Percorso storico
    Percorso storico
    Foto: Helmut Moling, Brixen
Mappa / Percorso storico da Bressanone a Fortezza
m 800 700 600 500 10 8 6 4 2 km
facile
Lunghezza 11,8 km
3:29 h.
438 m
220 m
833 m
561 m

Sul sentiero storico tra Bressanone e Fortezza incontriamo su 24 pannelli informativi testimonianze della storia della Valle Isarco, come la costruzione della ferrovia del Brennero, degli eventi accaduti all’epoca dell‘Impero Austro-Ungarico o del tardo Medioevo.

Difficoltà
facile
Tecnica
Impegno fisico
Emozione
Paesaggio
Punto più alto
833 m
Punto più basso
561 m

Tipo di strada

Mostra il profilo altimetrico

Partenza

Coordinate:
DD
46.717224, 11.655022
DMS
46°43'02.0"N 11°39'18.1"E
UTM
32T 702907 5177164
w3w 
///foce.segnale.piace

Direzioni da seguire

Il percorso inizia a Bressanone (559 m) all’ospedale Santo Spirito, la prima stazione del percorso a tema. L'edificio storico dei Bastioni Maggiori oggi ospita una casa di riposo. Lungo il percorso ci sono 24 pannelli informativi che trattano vari argomenti come la storia dell’arte ed eventi storici che hanno influenzato questa terra. Il sentiero segue il segnavia n. 2 (per via Fienili, via Rio Bianco, Via Dante, Ospedale) fino a Varna (671 m) e poi sul sentiero n. 1 fino al laghetto di Varna (678 m), meta ideale per una breve sosta.

Sul percorso vengono trattati anche temi ambientalistici e nozioni di geologia. Oltre a questi si scoprono alcuni dettagli interessanti sulla costruzione dell’autostrada e sul fatto che il fiume Rienza molto tempo fa scorreva attraverso la valle Riggertal. 

Il tabellone 21 è dedicato al Forte di Fortezza. Dopo una visita del museo provinciale si prosegue verso il centro abitato di Fortezza, dove un tabellone fornisce informazioni sui bunker del “Vallo Alpino”. Il percorso storico termina dopo 3-4 ore al sito archeologico, dove sono ben visibili i solchi dei carri di una antica strada romana. Qui, 2.000 anni fa, una strada romana attraversava il valico del Brennero. Dalla stazione di Fortezza si ritorna a Bressanone in treno oppure con l’autobus di linea.

Nota


Vedi tutte le segnalazioni sulle aree protette

Coordinate

DD
46.717224, 11.655022
DMS
46°43'02.0"N 11°39'18.1"E
UTM
32T 702907 5177164
w3w 
///foce.segnale.piace
Come arrivare in treno, in auto, a piedi o in bici.

Domande e risposte

Fai la prima domanda

Vuoi chiedere una domanda all'autore?


Recensioni

Condividi la tua esperienza

Aggiungi il primo contributo della Community


Foto di altri utenti


Difficoltà
facile
Lunghezza
11,8 km
Durata
3:29 h.
Salita
438 m
Discesa
220 m
Punto più alto
833 m
Punto più basso
561 m
Adatto a famiglie e bambini

Statistiche

  • Contenuti
  • Mostra immagini Nascondi foto
Funzioni
Mappe e sentieri
Lunghezza  km
Durata : ore
Salita  mt
Discesa  mt
Punto più alto  mt
Punto più basso  mt
Muovi le frecce per aumentare il dettaglio