LogoAlto Adige... da vivere!
Crea percorso fino qui Copia il percorso
Sentiero turistico Percorso consigliato

Sentiero del vino e delle mele della Valle d’Isarco

Sentiero turistico · Valle Isarco
Responsabile del contenuto
Brixen
  • Foto: Brixen Tourismus, Brixen
Mappa / Sentiero del vino e delle mele della Valle d’Isarco
Lunghezza 17,2 km
4:55 h.
446 m
443 m
922 m
558 m
In questa estesa escursione anulare attorno a Bressanone si cammina lungo il “sentiero archeologico” e si attraversa l’altopiano di Naz-Sciaves, conosciuto per la tradizionale coltivazione delle mele e per le sue riserve naturali che invitano a fermarsi e a godere del paesaggio. Oltre a questo, il percorso panoramico attraversa i vigneti più settentrionali dell'Alto Adige presso l’Abbazia di Novacella e seguendo l’argine del fiume Isarco, il circuito finisce a Bressanone. Una suggestiva passeggiata in uno dei paesaggi culturali più suggestivi dell’Alto Adige.

Consiglio dell'autore

Visitare l’Abbazia di Novacella
Immagine del profilo di Brixen Tourismus
Autore
Brixen Tourismus
Ultimo aggiornamento: 11.04.2019
Punto più alto
922 m
Punto più basso
558 m
Periodo consigliato
gen
feb
mar
apr
mag
giu
lug
ago
set
ott
nov
dic

Tipo di strada

Mostra il profilo altimetrico

Punti di ristoro

Kloster Neustift

Partenza

Stufles, Bressanone (558 m)
Coordinate:
DD
46.716947, 11.659026
DMS
46°43'01.0"N 11°39'32.5"E
UTM
32T 703214 5177144
w3w 
///parato.autore.premilo

Arrivo

al punto di partenza

Direzioni da seguire

Il „Sentiero del vino e delle mele della Valle Isarco“ inizia a Stufles, il rione più antico di Bressanone. Da Stufles si percorrono i vicoli in selciato rusticale, seguendo il segnavia n. 10, che sale in modo molto deciso per Via della Frana (Schlipfgasse), proseguendo per campi e vigneti fino al maso „Guggerhof” (punto di ristoro). Poi si prosegue sul sentiero n. 1, attraversando le coltivazioni di mele fino alla soleggiata frazione di Elvas (814 m). Il sentiero procede con lievi saliscendi tra freschi boschi e tratti più aperti fino al paese di Naz, sull’omonimo altopiano. Da Naz si segue il sentiero in direzione nord fino al punto panoramico sopra la „Gola della Rienza“ e infine in direzione ovest fino al paesino di Fiumes (Viums). Si procede sulla stradina verso la successiva località, si passa per il biotopo Sommersurs (Sommersürs) e costeggiando il laghetto "Flötscher Weiher" si raggiunge il paese di Rasa (Raas).

Qui il sentiero oltrepassa campi, coltivazioni di mele e vigneti e scende all’abbazia agostiniana di Novacella. Sull’ultimo tratto dell’escursione si percorre il sentiero che segue l’argine del fiume Isarco e procedendo per alcune stradine secondarie si ritorna a Stufles.

Mezzi pubblici

Raggiungibile con mezzi pubblici

Dove parcheggiare

Il parcheggio “Priel” a pagamento presso l’Acquarena oppure il parcheggio coperto “Stufels” si trovano in prossimità del punto di partenza.

Coordinate

DD
46.716947, 11.659026
DMS
46°43'01.0"N 11°39'32.5"E
UTM
32T 703214 5177144
w3w 
///parato.autore.premilo
Come arrivare in treno, in auto, a piedi o in bici.

Domande e risposte

Fai la prima domanda

Vorresti chiedere qualcosa all'autore?


Recensioni

Condividi la tua esperienza

Aggiungi il primo contributo della Community


Foto di altri utenti


Lunghezza
17,2 km
Durata
4:55 h.
Salita
446 m
Discesa
443 m
Punto più alto
922 m
Punto più basso
558 m
Raggiungibile con mezzi pubblici Percorso ad anello Punti di ristoro lungo il percorso Adatto a famiglie e bambini

Meteo al punto di partenza del percorso

Statistiche

  • Contenuti
  • Mostra immagini Nascondi foto
Funzioni
Mappe e sentieri
  • 2 Waypoint
  • 2 Waypoint
Lunghezza  km
Durata : ore
Salita  mt
Discesa  mt
Punto più alto  mt
Punto più basso  mt
Muovi le frecce per aumentare il dettaglio