Tra le malghe da Rio Lagundo a Naturno
Un percorso estremamente vario che tocca ben tre malghe e termina a Naturno dopo una ripida discesa.
Dalla stazione a monte della funivia di Rio Lagundo è possibile effettuare una deviazione verso la chiesa della Madonna della Neve alla base del centro abitato. La chiesa fu costruita nel 1695 sulla collina antistante mentre la chiesa più grande di Rio Lagundo (dedicata al Sacro Cuore di Gesù) fu costruita nel 1889 e si trova nel centro del paese. Durante l'escursione si gode di una bella vista sul Sonnenberg di Naturno e sulle cime del Gruppo di Tessa, nonché sulle alte montagne della retrostante Val Senales. Il sentiero è a tratti stretto e si snoda tra i pascoli alpini in un bosco di abeti rossi e larici, che nell'area dei pascoli alpini è ornato di rose alpine. Il tratto in discesa verso Naturno attraversa quasi interamente un ripido bosco di abeti rossi e richiede passo sicuro e una forma fisica adeguata.
Alternativa: chi non vuole affrontare la ripida discesa verso Naturno può camminare sotto malga Mausloch lungo la strada forestale (sentiero 5B) fino al parcheggio Kreuzbrünndl. Nei mesi estivi è possibile tornare a Naturno con un taxi escursionistico (informazioni presso l'ufficio turistico di Naturno, prenotazioni individuali).
Consiglio dell'autore
Escursioni senza auto: questo tour è particolarmente adatto a chi arriva e parte con i mezzi pubblici.

Tipo di strada
Punti di ristoro
Frantschalm (Mauslochalm)Unterschwarzplatz
Partenza
Arrivo
Direzioni da seguire
Dalla stazione a monte della funivia di Rio Lagundo, seguire prima il sentiero n. 16 fino all'Oberhaus di Rio Lagundo, poi il sentiero n. 28, che porta in salita in direzione del Monte San Vigilio, all'incrocio, girare a destra e seguire il sentiero n. 27. Ora si arriva alla Naturnser Alm (1922 m) e da qui seguendo le indicazioni "Almenweg", in leggera discesa fino alla Zetnalm (Altalm, 1747 m). Proseguire fino alla Malga Mauslochalm (Frantschalm, 1835 m) e scendere lungo il sentiero n. 5 prima al maso Platzgumm e poi al maso Unterschwarzplatz e ancora - in parte su strada, in parte su sentiero (sempre segnato con il n. 5) fino al campo sportivo di Naturno. In alcuni punti si attraversa il sentiero della contemplazione di Gesù. Dal campo sportivo si raggiunge quindi la stazione ferroviaria
Mezzi pubblici
Raggiungibile con mezzi pubblici
Ferrovia della Val Venosta fino alla fermata Rablà, poi con la funivia Rablà - Rio Lagundo
Ritorno: Ferrovia della Val Venosta fermata di Naturno.
Tutte le informazioni sugli orari sono disponibili su AltoAdige Mobilità www.suedtirolmobil.info/it/.
In auto
Strada statale SS38 della Val Venosta fino a Rablà.
Dove parcheggiare
Parcheggio vicino alla stazione a valle della funivia Rio Lagundo-Rablà.
Coordinate
Mappe consigliate
Tabacco 011 Merano e dintorni 1:25000
Kompass 051 Maturno/Laces/Val Senales 1:25000
Statistiche
- 3 Waypoint
- 3 Waypoint
Domande e risposte
Vorresti chiedere qualcosa all'autore?
Recensioni
Foto di altri utenti