Al Sas de Putia attraverso il Rifugio Genova
Via ferrata
· Valle Isarco/Alto Adige
Responsabile del contenuto
Villnöss
Villnöss
media
Lunghezza 7,7 km
Un’escursione impegnativa che offre una vista panoramica sulla Val di Funes, le Odle e le Dolomiti circostanti. L’ultimo tratto che porta alla cima comprende una via ferrata su cui consigliamo di assicurarsi con un’imbracatura.
Difficoltà
Cmedia
Impegno fisico
Emozione
Paesaggio
Punto più alto
2.874 m
Punto più basso
1.673 m
Periodo consigliato
gen
feb
mar
apr
mag
giu
lug
ago
set
ott
nov
dic
Partenza
Coordinate:
DD
DMS
UTM
w3w
Direzioni da seguire
• Tempo di percorrenza: 3 h 45 min. • Numeri dei sentieri: 25, 32, 35, 4, 4B • Il punto di partenza è il parcheggio di Malga Zannes (1680 m). Si inizia il percorso seguendo il sentiero n° 25 e poi n° 32, leggermente in salita, lungo il ruscello Kaserill fino alla Malga Kaserill (1920 m). Si continua sul sentiero n° 32 che diventa un po’ più ripido e che porta al Rifugio Genova (2297 m). Dietro il Rifugio Genova si segue il sentiero n° 35 fino alla Forcella di Poma (2340 m), da dove si prende poi il sentiero pianeggiante n° 4 che porta alla Forcella de Putia (2357 m). A destra della croce si imbocca il sentiero n° 4B. Questo sentiero a tornanti finisce all’attacco della via ferrata la quale è attrezzata con un cavo d’acciaio. Il punto di arrivo è la cima del Sas de Putia (2875 m). • Alternativamente si può fare un’escursione alla piccola cima del Sas de Putia (2813 m). Al di sotto dell’attacco della via ferrata inizia a sinistra un sentiero che finisce direttamente sulla cima più bassa senza dover percorrere una via ferrata.
Nota
Vedi tutte le segnalazioni sulle aree protette
Come arrivare
Val d'Isarco fino a Chiusa, da lì si prosegue nella Val di Funes fino a Zannes (parcheggio a pagamento)Coordinate
DD
DMS
UTM
w3w
Come arrivare in treno, in auto, a piedi o in bici.
Difficoltà
Cmedia
Lunghezza
7,7 km
Durata
4:04 h.
Salita
1.247 m
Discesa
37 m
Punto più alto
2.874 m
Punto più basso
1.673 m
Statistiche
Mappe e sentieri
Lunghezza
km
Durata
: ore
Salita
mt
Discesa
mt
Punto più alto
mt
Punto più basso
mt
Domande e risposte
Vuoi chiedere una domanda all'autore?
Recensioni
Aggiungi il primo contributo della Community
Foto di altri utenti