LogoAlto Adige... da vivere!
Crea percorso fino qui Copia il percorso
Via ferrata Percorso consigliato

Dolomiti senza confini, 4. tappa: Rifugio Comici - Rifugio Prati di Croda Rossa | Rifugio Rudi

· 2 reviews · Via ferrata · Dolomiti
Responsabile del contenuto
Alpenverein Austria Partner verificato  Explorers Choice 
  • Pflichtphoto!
    Pflichtphoto!
    Foto: Dolomiten ohne Grenzen | Dolomiti senza confini, Alpenverein Austria
m 3000 2800 2600 2400 2200 2000 1800 8 6 4 2 km Rotwandwiesenhütte Zsigmondyhütte (Rif. Comici) Alpinisteig Rudi-Hütte
Dolomiti senza confini: 2 paesi - 9 percorsi - 12 vie ferrate - 17 rifugi - 108 km

Strada degli Alpini: senza dubbio la ferrata più famosa delle Dolomiti! Più che una ferrata, in realtà, gran parte del percorso è considerato un tour ad alta quota per escursionisti esperti che segue i vecchi sentieri di guerra!

media
Lunghezza 8,9 km
6:00 h.
750 m
1.000 m
2.644 m
1.894 m
Strada degli Alpini: B

In realtà, più che una ferrata, il percorso è considerato uno stretto sentiero che si snoda lungo un cengia, mantenendosi più o meno sempre alla stessa altitudine. Scavato nella roccia dagli Alpini durante la Grande Guerra, è assicurato in diversi punti. Nel complesso, presenta pochi problemi e ripaga abbondantemente con spettacolari vedute e prospettive. La prima parte del sentiero è molto semplice dal punto di vista tecnico e i passaggi più impegnativi sono ben assicurati con funi di acciaio. Le cose si fanno complicate solo quando neve vecchia e ghiaccio rendono insidiosi alcuni passaggi.

 

Forcella Undici – Passo della Sentinella: C

La parte più impegnativa si trova tra la Forcella Undici e il Passo della Sentinella. A causa, infatti, dell’esposizione a nord è facile trovare campi di neve fino a estate inoltrata. Da non sottovalutare neanche la discesa dal Passo della Sentinella attraverso il circo roccioso sul versante nord. La traversata non è comunque obbligatoria, poiché il sentiero n.124 rappresenta una comoda variante per scendere direttamente dalla Forcella Undici.

Immagine del profilo di Dolomiten ohne Grenzen |  Dolomiti senza confini
Autore
Dolomiten ohne Grenzen | Dolomiti senza confini
Ultimo aggiornamento: 08.12.2018
Difficoltà
media
Impegno fisico
Emozione
Paesaggio
Punto più alto
2.644 m
Punto più basso
1.894 m
Periodo consigliato
gen
feb
mar
apr
mag
giu
lug
ago
set
ott
nov
dic

Tipo di strada

Strada sterrata 34,83%Sentiero 8,30%Sconosciuto 56,85%
Strada sterrata
3,1 km
Sentiero
0,7 km
Sconosciuto
5,1 km
Mostra il profilo altimetrico

Punti di ristoro

Zsigmondyhütte (Rif. Comici)
Rotwandwiesenhütte
Rudi-Hütte

Indicazioni sulla sicurezza

Attenzione sui vecchi nevai tra Forcella Undici e il Passo Sentinella. A seconda delle condizioni della neve, la via ferrata sarà ufficialmente rilasciata dalle guide alpine locali tra la metà e la fine di giugno. Informazioni sono disponibili presso i rifugi.

Consigli e raccomandazioni aggiuntive

www.dolomitisenzaconfini.eu

Con finanziamenti della UE, Fondi EFRE e Interreg V-A Italia-Austria, 2014-2020

Partenza

Coordinate:
DD
46.628282, 12.357872
DMS
46°37'41.8"N 12°21'28.3"E
UTM
33T 297745 5167248
w3w 
///vetture.faceva.gioghi

Direzioni da seguire

Strada degli Alpini:

Dal Rifugio Comici imboccare il sentiero n.101 in direzione della Forcella Giralba che supera il Buco di Dentro e raggiunge la Strada deli Alpini. Alcuni omini di pietra agevolano l’individuazione dell’accesso, altrimenti non molto visibile. A questo punto si prosegue lungo il versante ovest in direzione del Buco di Fuori, dove scattare l'immancabile foto ricordo. Il sentiero prosegue verso nord fino alla Forcella Undici. Da qui inizia la discesa lungo il sentiero n. 124, per alcuni metri in direzione ovest fino a quella che è considerata la vera Forcella Undici, da dove parte la fune di acciaio che accompagna lungo il circo roccioso sul versante nord. Si prosegue sul ripido e impegnativo pendio detritico fino a un’altitudine di 2000 m dove si incontra la deviazione per il sentiero n.100 che, passando dinnanzi ai Costoni di Croda Rossa, scende fino al Rifugio Prati di Croda Rossa. - 6h

 

Variante: Forcella Undici – Passo della Sentinella:

Ecco il tratto che nasconde le vere insidie del percorso e, non di rado, anche i campi di neve vecchia che sopravvivono fino a estate inoltrata. Seguire il sentiero in direzione est che poco dopo discende lievemente verso il Passo della Sentinella. Durante il tragitto si incontra la deviazione che conduce nel circo roccioso sul versante nord. Proseguire diritti e salire in circa 30 minuti al Passo della Sentinella. Da qui tornare indietro fino alla deviazione e scendere fino al circo roccioso sul versante nord. Una fune di acciaio agevola la discesa fino a 2500 m. Continuare a scendere per il ripido percorso detritico fino a 2200 m di altitudine dove si incontra il sentiero n.124 che conduce direttamente alla Forcella Undici. A circa 2000 m di altitudine imboccare il sentiero n.100, che, passando davanti ai Costoni di Croda Rossa, giunge al Rifugio Prati di Croda Rossa (1900 m). - 1,5h

Nota


Vedi tutte le segnalazioni sulle aree protette

Coordinate

DD
46.628282, 12.357872
DMS
46°37'41.8"N 12°21'28.3"E
UTM
33T 297745 5167248
w3w 
///vetture.faceva.gioghi
Come arrivare in treno, in auto, a piedi o in bici.

Mappe consigliate

Karte: Tabacco 017

Attrezzatura

Set da ferrata e casco certificati, scarpe robuste, guanti (via ferrata)

Domande e risposte

Fai la prima domanda

Vuoi chiedere una domanda all'autore?


Recensioni

4,5
(2)
Frank Eberhardt
16.08.2021 · Community
Landschaftlich sehr schöne Tour. Wer die Senti ella-Scharte klettern möchte sollte nicht dem GPX-Track folgen. Nach dem Alpinisteig einfach den Hinweisschildern Richtung Sentinella Scharte folgen. Nach der Scharte kann man entweder durch das Kar absteigen oder über die Rotwandköpfe Richtung Rotwandwiesen gehen.
Visualizza di più
Quando hai fatto questo percorso? 15.08.2021
Markus Bauser
08.08.2021 · Community
Zsigmundihütte: urig gemütlich eingerichtet; Top Essen, Lager mit Daunendecken; Tip top; Genauso wie der Alpinisteig; Auch der Übergang zur Sentinellscharte (kurz davor Abstieg ins Fischleintal) Schotter oder Schneefeld je nach Lust und Laune: Übergang zur Rotwandwiesenhütte ist traumhafter Latschenweg;
Visualizza di più

Foto di altri utenti


Recensione
Difficoltà
media
Lunghezza
8,9 km
Durata
6:00 h.
Salita
750 m
Discesa
1.000 m
Punto più alto
2.644 m
Punto più basso
1.894 m
Itinerario a tappe Panoramico Punti di ristoro lungo il percorso Rilevanza culturale/storica Via ferrata classica Da punto a punto

Statistiche

  • Contenuti
  • Mostra immagini Nascondi foto
Funzioni
Mappe e sentieri
  • 5 Waypoint
  • 5 Waypoint
Lunghezza  km
Durata : ore
Salita  mt
Discesa  mt
Punto più alto  mt
Punto più basso  mt
Muovi le frecce per aumentare il dettaglio