Dolomiti senza confini, 4. tappa: Rifugio Comici - Rifugio Prati di Croda Rossa | Rifugio Rudi
Strada degli Alpini: senza dubbio la ferrata più famosa delle Dolomiti! Più che una ferrata, in realtà, gran parte del percorso è considerato un tour ad alta quota per escursionisti esperti che segue i vecchi sentieri di guerra!
In realtà, più che una ferrata, il percorso è considerato uno stretto sentiero che si snoda lungo un cengia, mantenendosi più o meno sempre alla stessa altitudine. Scavato nella roccia dagli Alpini durante la Grande Guerra, è assicurato in diversi punti. Nel complesso, presenta pochi problemi e ripaga abbondantemente con spettacolari vedute e prospettive. La prima parte del sentiero è molto semplice dal punto di vista tecnico e i passaggi più impegnativi sono ben assicurati con funi di acciaio. Le cose si fanno complicate solo quando neve vecchia e ghiaccio rendono insidiosi alcuni passaggi.
Forcella Undici – Passo della Sentinella: C
La parte più impegnativa si trova tra la Forcella Undici e il Passo della Sentinella. A causa, infatti, dell’esposizione a nord è facile trovare campi di neve fino a estate inoltrata. Da non sottovalutare neanche la discesa dal Passo della Sentinella attraverso il circo roccioso sul versante nord. La traversata non è comunque obbligatoria, poiché il sentiero n.124 rappresenta una comoda variante per scendere direttamente dalla Forcella Undici.
Tipo di strada
Punti di ristoro
Zsigmondyhütte (Rif. Comici)Rotwandwiesenhütte
Rudi-Hütte
Indicazioni sulla sicurezza
Attenzione sui vecchi nevai tra Forcella Undici e il Passo Sentinella. A seconda delle condizioni della neve, la via ferrata sarà ufficialmente rilasciata dalle guide alpine locali tra la metà e la fine di giugno. Informazioni sono disponibili presso i rifugi.Consigli e raccomandazioni aggiuntive
www.dolomitisenzaconfini.euCon finanziamenti della UE, Fondi EFRE e Interreg V-A Italia-Austria, 2014-2020
Partenza
Direzioni da seguire
Dal Rifugio Comici imboccare il sentiero n.101 in direzione della Forcella Giralba che supera il Buco di Dentro e raggiunge la Strada deli Alpini. Alcuni omini di pietra agevolano l’individuazione dell’accesso, altrimenti non molto visibile. A questo punto si prosegue lungo il versante ovest in direzione del Buco di Fuori, dove scattare l'immancabile foto ricordo. Il sentiero prosegue verso nord fino alla Forcella Undici. Da qui inizia la discesa lungo il sentiero n. 124, per alcuni metri in direzione ovest fino a quella che è considerata la vera Forcella Undici, da dove parte la fune di acciaio che accompagna lungo il circo roccioso sul versante nord. Si prosegue sul ripido e impegnativo pendio detritico fino a un’altitudine di 2000 m dove si incontra la deviazione per il sentiero n.100 che, passando dinnanzi ai Costoni di Croda Rossa, scende fino al Rifugio Prati di Croda Rossa. - 6h
Variante: Forcella Undici – Passo della Sentinella:
Ecco il tratto che nasconde le vere insidie del percorso e, non di rado, anche i campi di neve vecchia che sopravvivono fino a estate inoltrata. Seguire il sentiero in direzione est che poco dopo discende lievemente verso il Passo della Sentinella. Durante il tragitto si incontra la deviazione che conduce nel circo roccioso sul versante nord. Proseguire diritti e salire in circa 30 minuti al Passo della Sentinella. Da qui tornare indietro fino alla deviazione e scendere fino al circo roccioso sul versante nord. Una fune di acciaio agevola la discesa fino a 2500 m. Continuare a scendere per il ripido percorso detritico fino a 2200 m di altitudine dove si incontra il sentiero n.124 che conduce direttamente alla Forcella Undici. A circa 2000 m di altitudine imboccare il sentiero n.100, che, passando davanti ai Costoni di Croda Rossa, giunge al Rifugio Prati di Croda Rossa (1900 m). - 1,5h
Nota
Coordinate
Mappe consigliate
Attrezzatura
Set da ferrata e casco certificati, scarpe robuste, guanti (via ferrata)Statistiche
- 5 Waypoint
- 5 Waypoint
Domande e risposte
Vuoi chiedere una domanda all'autore?
Recensioni
Foto di altri utenti