Passo Costalunga-Carezza
Bollettino neve
dal 04.04.2023valle | In quota | |
---|---|---|
Altezza neve | Altezza neve – | – |
Neve fresca | Neve fresca – | – |
Condizioni neve | Condizioni neve – | – |
Ultima nevicata | Ultima nevicata | – |
Impianti
(0/13 aperto)Piste da sci
(0/40 km aperto)In sintesi
Famiglia e bambini
Ristorante per bambiniSkilift a tappeto
Piste per principianti
Asilo per bambini
Asilo sci per bambini
Il passo si sviluppa su un’ampia sella prativa incastonata tra le pendici del gruppo del Latemar e le estremità del Catinaccio.
Per l’esposizione e le pendenze, il comprensorio è particolarmente apprezzatoda famiglie e principianti. In totale, le piste da discesa con innevamento programmato si sviluppano per 40 km, e alternano tracciati blu a rossi e neri. L’area conta 14 moderni impianti di risalita: 7 sciovie, 5 seggiovie e 2 cabinovie.
Lo sci alpino, di fondo ed il freestyle sono gli sport più praticati, ma la zona offre molto altro. Se dal Paolina o dal Fronza alle Coronelle la visione delle torri fatate del leggendario "Giardino delle Rose" di Re Laurino appare magica, lo è ancora di più quando ci si avvicina a poco a poco con le ciaspole ai piedi. Il Carezza è la base ideale per vivere la neve nella maniera più romantica, fermandosi nei rifugi o nelle rustiche baite per una golosa sosta. E che dire poi delle divertenti discese con lo slittino su piste illuminate anche alla sera?
La skiarea, facilmente raggiungibile in macchina o skibus da Vigo di Fassa, si estende fino a Nova Levante e al Passo Nigra. Come da tradizione, la pista "Pra di Tori", fronte Latemar, ospita ogni anno le gare di Coppa del Mondo di snowboard parallelo. La presenza di babypark garantisce mille bianche avventure anche ai più piccoli.
Sci/Snowboard
Nell’area sciistica di Carezza gli appassionati delle attività invernali possono accedere a circa 40 chilometri di piste di ogni grado di difficoltà. Sopra Novo Levante ci sono discese più difficili per gli sciatori allenati. Lo Snowpark Christomannos è pensato per gli amanti dello snowboard e del freestyle di ogni livello. C‘è anche un asilo sulla neve dove i bambini possono imparare a sciare in modo divertente. Particolarmente piacevole è lo spettacolo che offre il sole al tramonto, quando il massiccio del Catinaccio si illumina di rosso.
Dolomiti Superski
Val di Fassa e Carezza formano parte di Dolomiti SuperSki, il comprensorio sciistico più grande del mondo, costituito da dodici aree sciistiche nelle Dolomiti. Con un solo skipass si può accedere a un totale di 1.200 chilometri di piste di ogni grado di difficoltà. Il panorama mozzafiato del paesaggio invernale rende l’esperienza sugli sci davvero speciale.
Sellaronda
La Val di Fassa è uno dei punti di accesso al Sellaronda, un giro sciistico di 40 km attorno al gruppo del Sella nelle Dolomiti. Per sciare sul Sellaronda è necessaria un po‘ di preparazione fisica, visto che le piste sono di difficoltà medio/alta. Il massiccio collega Val Gardena, Alta Badia, Arabba e Val di Fassa, offrendo un panorama di punte rocciose e paesaggi innevati. Per godersi il Sellaronda in tranquillità, conviene iniziare il giro verso le 10 del mattino. Il percorso è di circa due ore e può essere effettuato in senso orario e antiorario.
Valle Silver
Lo skipass “Valle Silver“ permette di accedere a circa 390 chilometri di piste e a 150 impianti di risalita in Trentino e Alto Adige, nel cuore delle Dolomiti. Lo skipass è anche valido nelle aree sciistiche di Alpe Lusia/San Pellegrino, Val di Fiemme/Obereggen e San Martino di Castrozza/Passo Rolle, e può essere acquistato per cinque o sei giorni.
Escursioni invernali
Nell’area sciistica di Carezza ci sono 16 chilometri di piste di fondo, che offrono un panorama mozzafiato sul massiccio del Catinaccio. Dalla stazione a monte della cabinovia Hubertus si può scendere anche con slittino. I sentieri invernali di Carezza permettono di raggiungere splendidi punti panoramici con vista sul massiccio di Catinaccio e Sassolungo. Alla fine della giornata sulla neve, ci si può riscaldare e rilassare alle terme di Pozza o al centro benessere Aquarena Dòlaondes.Coordinate
Giro sciistico
Il giro sciistico più famoso del mondo conduce su numerose piste e impianti di risalita attorno al gruppo del Sella nelle Dolomiti.
Sellaronda ha vaste piste, impianti moderni e panorami mozzafiato sul Massiccio del Sella: ecco perché è uno dei giri sciistici più famosi del mondo.
Localizzazione
Azienda per Turismo della Val di Fassa
38036 Vigo di Fassa (Sèn Jan di Fassa)
- Impianti
- Piste da sci
Tipologia |
Nome |
Stato |
Lunghezza |
---|
Nome |
Stato
|
Lunghezza |
---|
- Impianti
- Piste da sci
Domande e risposte
Vuoi chiedere una domanda all'autore?
Recensioni
Foto di altri utenti