946. Bleggio Explorer
APT Terme di Comano-Dolomiti di Brenta Partner verificato Explorers Choice
Strade e sentieri tra i borghi rurali.
Un tour di media difficoltà tecnica e fisica che conduce ai paesi del Bleggio su strade agricole poche frequentate.
Indicazioni sulla sicurezza
CODICE DI COMPORTAMENTO PER UN BIKING SOSTENIBILE
- Pianificate la vostra uscita
- Condividete i sentieri con gli altri fruitori
- Date sempre la precedenza agli escursionisti a piedi
- Controllate la velocità in base alla vostra esperienza
- Percorrete lentamente i sentieri affollati, sorpassate con cortesia e rispetto
- Non abbandonate mai i percorsi segnalati, non percorrere sentieri chiusi
- Evitate i sentieri in caso di fango per non danneggiarli ulteriormente
- Rispettate la natura, il sentiero, le piante e gli animali
- Non spaventate gli animali
- Non abbandonate i rifiuti
- Rispettate la proprietà pubblica e privata
- Siate sempre autosufficienti
- Non viaggiate soli in zone isolate
- Lasciate impronte leggere e limitatevi a scattare foto come ricordo dell’uscita
INDOSSATE SEMPRE IL CASCO!
Suggerimenti tratti dai codici di comportamento NORBA E IMBA.
Le informazioni contenute in questo scheda sono soggette ad immancabili variazioni, nessuna indicazione ha quindi valore assoluto. Non è possibile evitare del tutto inesattezze o imprecisioni, in considerazione della rapidità dei cambiamenti ambientali o meteorologici che possono verificarsi. In questo senso decliniamo ogni responsabilità per eventuali cambiamenti subiti dall’utente. Si consiglia, comunque, di accertarsi, prima di effettuare un’escursione, sullo stato dei luoghi e sulle condizioni ambientali o meteorologiche.
Consigli e raccomandazioni aggiuntive
- Questo è un percorso ufficiale della Rete Provinciale dei percorsi MTB, regolarmente manutentato e accompagnato da un'apposita segnaletica.
- Per ulteriori informazioni su percorsi, servizi bike (noleggi, officine, shop, ecc...) e alloggi a misura di sportivo - APT Garda Dolomiti +39 0464 554444
Partenza
Arrivo
Direzioni da seguire
Ponte Arche – Carabinieri – ponticello pedonale – Bono – Gallio – Santa Croce – Duvredo – Bivedo – Larido – Marazzone – Cavaione – Rango – Balbido – Santa Giustina – strade consorziali sotto Cavrasto – Madice – Casa Madonna della Neve (Gallio) – Bono – San Felice – Sesto – San Nicolo – discesa vs. strada statale – Ristor. il Picchio – Ponte Arche
Dal parcheggio nel centro di Ponte Arche ci si dirige a sud risalendo il torrente Duina. Alla strada principale [1] si gira a sinistra e subito dopo a destra (Carabinieri). Lasciando i Carabinieri sulla sinistra si segue la strada che dopo poco diventa sterrata. Dopo un 1 km circa si oltrepassa il nuovo ponticello pedonale che attraversa il torrente Duina e la strada forestale sale. Dopo 500 m la strada forestale recentemente costruita sviluppa meno pendenza. Si percorrono le strade consorziali per poi arrivare all’abitato Bono [2]. All’incrocio (2,7 km, 523 m) si gira a sinistra, si attraversa il paese e si sale sempre su stradine asfaltate fino a Gallio [3 – 3,8 km, 600 m]. A questo punto si gira a destra verso S. Croce [4]. Arrivati alla strada principale (4,3 km) si svolta a sinistra per 100 m e si gira a destra verso Duvredo e Castel Restor. A Duvredo ,al primo incrocio [5], si gira a sinistra e si sale per 100 m fino all’incrocio dove si svolta a sinistra, continuando a salire . Si segue la strada consorziale sempre in direzione Bivedo [6], si oltrepassa la chiesa e si segue il tornante verso Larido [7]. Lasciando il paese alle spalle si prosegue sulla strada principale fino a Marazzone. All'incrocio della strada per il Passo Durone [8] si prende la strada in direzione di Cavaione [9] e Rango [10], borgo tra i più belli d’Italia che invitiamo ad esplorare. Dopo Rango si arriva in leggera discesa a Balbido [11] e si prosegue mantenendosi sulla strada principale. La si abbandona poco più avanti svoltando a sinistra e poco dopo a destra (9,1 km, 776 m) e si sale per 150 m. Si rimane sulla sinistra e si scende fino alla chiesa Santa Giustina [12 – 9,7 km, 741 m]. Subito dietro la chiesa, a destra, si prende uno stretto e ripido single track che porta nella valle inferiore. Questo tratto richiede una buona tecnico e si consiglia di percorrere a piedi eventuali curve particolarmente strette . In prossimità di una fattoria [13 – 10,2 km, 655 m] si percorre la strada del fondovalle che porta a sinistra in direzione della strada principale [14 – al ponte che attraversa il fiume] e da qui si svolta a sinistra e si sale per 300 m fino ad una strada consorziale asfaltata. Qui si svolta a destra. Dopo 100 m si gira a sinistra e dopo 900 m, all’incrocio con un capitello [15], si svolta di nuovo a sinistra e subito a destra. Dopo 140 m lungo i meli ci si dirige a sinistra e dopo altri 300 m a destra. Si raggiunge la stradina consorziale asfaltata [16 – 12,8 km, 625 m] che porta a Madice [17 – 13,2 km, 633 m]. A questo punto si svolta a destra e a sinistra verso S. Croce e Gallio. All’incrocio [18] fra S. Croce e Gallio si gira prima a destra e subito dopo a sinistra. Il sentiero sterrato è un po’ sconnesso ed in discesa porta velocemente a Bono. Si segue la strada del paese a sinistra verso Comighello. Dopo 200 m si gira a sinistra [19]. Si sale verso la chiesa S. Felice a Sesto. Alla fattoria [20] si devia a destra. Lasciando indietro la strada principale [21] vicino a Sesto, si va dritto a Bié [22]. Si svolta a destra verso la chiesa S. Nicolo [23] e all’incrocio si continua a sinistra in leggera discesa. Il sentiero termina in prossimità di alcune serre [24]. Si rimane sulla destra e subito dopo si svolta a sinistra su un sentiero sterrato (17,5 km, 507 m) che porta nel bosco. Scendendo per 250 m sul sentiero stretto si arriva ad una strada sterrata più ampia, sempre nel bosco, [25], da qui si percorre una discesa ripida e sterrata e si giugne alla strada statale in prossimità della zona industriale e del ristorante “il Picchio”. Seguendo la strada statale (a destra) si torna al parcheggio.
Nota
Coordinate
Mappe consigliate
- Mappa BIKE Garda Trentino- In vendita presso uffici informazione del Garda Trentino
Attrezzatura
Le escursioni in sella alla vostra bicicletta richiedono abbigliamento e attrezzatura specifica. Anche in occasione di uscite relativamente brevi e agevoli, è sempre meglio essere ben equipaggiati per non incorrere in spiacevoli sorprese e per fronteggiare imprevisti come ad esempio un temporale improvviso o un calo di energia: anche gli imprevisti fanno parte del divertimento!Ricordati inoltre di valutare bene il tipo di percorso che stai affrontando, le località che prevedi di attraversare e la stagione in corso. Ha piovuto? Attenzione! I sentieri saranno più scivolosi e quindi bisogna essere più cauti.
Cosa portare con sè durante un escursione in bicicletta?
- scorta d'acqua adeguata in base al proprio fabbisogno (considerate temperatura, possibilità di rifornimento, durata del percorso)
- snack (per esempio, frutta secca o barrette)
- giacca antivento e antipioggia
- maglia e calze di ricambio
- crema solare
- occhiali da sole
- guanti da bici
- mappa o dispositivo gps
- torcia meglio se da casco o manubrio (un imprevisto o un guasto tecnico possono dilungare i tempi dell'escursione)
- kit di primo soccorso
- kit di riparazione bici per rimediare incidenti meccanici
- fischietto di segnalazione
Lasciate sempre detto a qualcuno dove siete diretti e per quanto tempo avete previsto per la vostra escursione.
Infine il numero telefonico in caso di emergenza è il 112.
Domande e risposte
Vuoi chiedere una domanda all'autore?
Recensioni
Aggiungi il primo contributo della Community
Foto di altri utenti