Balandìn - Tour 945
APT Terme di Comano-Dolomiti di Brenta Partner verificato Explorers Choice
Nei dintorni del centro termale di Comano.
Indicazioni sulla sicurezza
1 Percorri sentieri aperti
Rispetta il sentiero ed i divieti di accesso. Informati presso i proprietari dei terreni o le istituzioni se hai dei dubbi sui motivi del divieto e sullo stato del sentiero. Rispetta la proprietà privata. Se necessario richiedi i permessi necessari ad accedere ai sentieri.
2 Non lasciare tracce
Rispettate il territorio. I sentieri bagnati e fangosi sono più vulnerabili di quelli asciutti. Considera altre opzioni di uscita in bici quando il terreno è molle. Resta sui sentieri esistenti e non crearne di nuovo. Non prendere scorciatoie tagliando le curve. Porta via con te gli eventuali rifiuti.
3 Guida con prudenza
Un attimo di distrazione può mettere in pericolo sia te stesso che gli altri. Rispetta i limiti di velocità e guida in modo da avere sempre il controllo della bicicletta.
4 Dai la precedenza correttamente
Fai in modo che gli altri fruitori dei sentieri sappiano che li stai per sorpassare grazie ad un saluto amichevole o all’utilizzo del campanello. Presumete sempre che possa esserci qualcuno dietro ad una curva. I ciclisti devono dare la precedenza a tutti gli utenti non motorizzati dei sentieri, a meno che quest’ultimo non sia chiaramente riservato alle bici. I ciclisti che procedono in discesa devono dare precedenza a quelli che stanno salendo, a meno che il sentiero non sia chiaramente segnalato come senso unico e riservato alla discesa. Sforzatevi in modo che ogni sorpasso avvenga nella maniera più sicura e gentile possibile.
5 Non spaventare gli animali
Gli animali si spaventano facilmente per un approccio improvviso, un movimento improvviso o un forte rumore. Lascia loro sufficiente spazio e tempo per adattarsi alla tua presenza. Prestate particolare attenzione quando sorpassate i cavalli, se siete incerti chiedete indicazioni al fantino.
6 Pianifica le tue uscite
Conosci il tuo equipaggiamento, le tue abilità e l’area nella quale ti appresti a pedalare e preparati di conseguenza. Sforzati di essere autosufficiente: mantieni il tuo equipaggiamento in buono stato e porta sempre con te l’occorrente in caso di cambiamenti del meteo o di altre condizioni. Indossa sempre il casco ed i dispositivi di sicurezza adeguati (protezioni per la discesa ma anche luci e catarifrangenti se pedali di notte).
Come immaginerai, la percorribilità degli itinerari in un ambiente montano è strettamente legata alle condizioni contingenti e dipende quindi da fenomeni naturali, cambiamenti ambientali e condizioni meteo. Per questo motivo, le informazioni contenute in questa scheda potrebbero aver subito variazioni. Prima di partire, informati sullo stato del percorso contattando il gestore dei rifugi sul tuo percorso, le guide alpine, i centri visitatori dei parchi naturali e gli uffici turistici.
Ulteriori informazioni e link
www.visitacomano.it/b408Partenza
Arrivo
Direzioni da seguire
Ponte Arche – Campo Lomaso – Poia – Ponte Balandin – Villa Banale – Premione – Ponte Arche
Si parte [1] dal centro di Ponte Arche, in prossimità del ponte sulla strada principale e ci si dirige verso sud fiancheggiando il fiume. Arrivati alla strada principale [3] si gira a sinistra e si prosegue in salita in direzione Campo Lomaso. Dopo il 2° tornante a sinistra [4] si abbandona la strada principale. Si svolta a destra e si segue una strada secondaria asfaltata, dir. Campo Lomaso. All’incrocio nei pressi del cimitero [5] ci si dirige a sinistra verso il centro. Si segue la strada principale [6] per ca. 300 m dir. Vigo Lomaso e poi a sinistra [7] dir. Poia. Si segue la stradina fino a Poia, si passa per l’albergo Fiore [10], si attraversa la strada principale [11] e alla Famiglia Cooperativa [12] si gira a destra su una via di campagna asfaltata in direzione Ponte Balandin e Villa Banale. All’imbocco della strada provinciale [14] si prende la trafficata SP e si prosegue a destra per 700 m, poi si gira a sinistra [15] e si segue il segnavia del sentiero verso il Ponte Balandin (attenzione: si deve attraversare la strada!). Si passa il nuovo ponte pedonale al punto più basso del giro [17], si va a sinistra e si risalgono i tornanti. Poco prima dell’imbocco della strada principale [18], si devia a destra su una mulattiera ripida che si dirige attraverso il bosco direttamente verso Villa Banale, proseguendo il sentiero migliora e sviluppa meno pendenza. All’imbocco della strada principale, vicino a Villa Banale [19], si sale prima a sinistra e subito dopo a destra [20] verso il paese e la chiesa. Si gira un’altra volta a destra [21], e passando davanti alla chiesa si guadagna quota affiancando la strada principale. Dopo esattamente 1 km si raggiunge un incrocio [22]. Ci si dirige a sinistra e si segue l’itinerario DBB (in direzione opposta) per 2 km per Premione [23], si attraversa la strada principale e (vicino la chiesa) si scende sulla via di campagna sempre dritto in direzione Ponte Arche. La stradina sbocca nella strada [25], sulla quale si continua a scendere a sinistra verso il punto di partenza. Al ponte [26] si attraversa il fiume Sarca, si gira a sinistra al parco e si prende il ponte pedonale di legno coperto [27], oltrepassando la gelateria [28] ed il municipio [29] per arrivare al punto di partenza.
Nota
Coordinate
Attrezzatura
Casco - Cartina - GPS - Cellulare - K/Way - Kit Attrezzi e riparazione per foratura
Acqua - Snack
Portare tutto il necessario per un itinerario in autosufficienza
Domande e risposte
Vuoi chiedere qualcosa?
Recensioni
Aggiungi il primo contributo della Community
Foto di altri utenti