Crea percorso fino qui Copia il percorso
Passeggiata Percorso consigliato

I Sentieri dei Piccoli Camminatori: "Il Pifferaio magico e le palafitte"

· 1 review · Passeggiata · Fiavè · Aperto
Responsabile del contenuto
Garda Trentino Partner verificato  Explorers Choice 
  • Area archeologica di Fiavé
    Area archeologica di Fiavé
    Foto: APT Terme di Comano Dolomiti di Brenta, North Lake Garda Trentino
m 750 700 650 4,0 3,5 3,0 2,5 2,0 1,5 1,0 0,5 km Sito palafitticolo di Fiavè

Passeggiata per famiglie nella zona archeologica di Fiavé, patrimonio UNESCO. Lungo il sentiero si possono trovare le tracce lasciate dai protagonisti del racconto.
Il sentiero è segnalato con un segnavia in legno.

Aperto
facile
Lunghezza 4 km
1:30 h.
38 m
36 m
684 m
647 m

Il sentiero oltrepassa il Doss dei Gustinacci, dove ancora si vedono resti di abitazioni in pietra del 1300 a.C. poi, dopo un breve tratto in mezzo alla vegetazione, attraversa e costeggia la torbiera, una zona umida con caratteristiche ambientali particolari che consentono la vita di specie diverse.

Consiglio dell'autore

Lungo i Sentieri per Piccoli Camminatori, camminare è come entrare nelle fiabe. Clicca qui per ascoltare "Il pifferaio magico e le palafitte".

Immagine del profilo di APT Terme di Comano Dolomiti di Brenta
Autore
APT Terme di Comano Dolomiti di Brenta
Ultimo aggiornamento: 22.02.2023
Difficoltà
facile
Tecnica
Impegno fisico
Emozione
Paesaggio
Punto più alto
684 m
Punto più basso
647 m
Periodo consigliato
gen
feb
mar
apr
mag
giu
lug
ago
set
ott
nov
dic

Tipo di strada

Strada sterrata 77,39%Sentiero 22,60%
Strada sterrata
3,1 km
Sentiero
0,9 km
Mostra il profilo altimetrico

Indicazioni sulla sicurezza

  • preparate il vostro itinerario;
  • scegliete un percorso adatto alla vostra preparazione;
  • scegliete equipaggiamento e attrezzatura idonei ;
  • consultate I bollettini nivometereologici;
  • partire da soli è più rischioso;
  • lasciate informazioni sul vostro itinerario e sull’orario approssimativo di rientro;
  • non esitate ad affidarvi ad un professionista;
  • fate attenzione alle indicazioni e alla segnaletica che trovate sul percorso;
  • non esitate a tornare sui vostri passi;
  • in caso di incidente date l’allarme chiamando il numero breve 112.

Come immaginerai, la percorribilità degli itinerari in un ambiente montano è strettamente legata alle condizioni contingenti e dipende quindi da fenomeni naturali, cambiamenti ambientali e condizioni meteo. Per questo motivo, le informazioni contenute in questa scheda potrebbero aver subito variazioni. Prima di partire, informati sullo stato del percorso contattando il gestore dei rifugi sul tuo percorso, le guide alpine, i centri visitatori dei parchi naturali e gli uffici turistici.

Consigli e raccomandazioni aggiuntive

Partenza

Inizio zona archeologica di Fiavé (662 m)
Coordinate:
DD
45.987538, 10.830253
DMS
45°59'15.1"N 10°49'48.9"E
UTM
32T 641751 5094291
w3w 
///baciano.provare.trucco

Arrivo

Inizio zona archeologica di Fiavé

Direzioni da seguire

Circa 15.000 anni fa dopo l’ultima glaciazione, si formò un lago, chiamato Carera. In estate, lungo le sponde di questo lago, arrivavano i primi cacciatori mesolitici poi, nel tardo Neolitico, altri uomini fondarono il primo villaggio su palafitte. Da quel momento in poi vennero costruiti diversi villaggi, progressivamente distrutti o abbandonati.

Di quei villaggi, oggi puoi ancora vedere, lungo il sentiero, diversi pali in legno che emergono dal piccolo lago Carera. I resti delle palafitte e di molti altri oggetti si sono conservati grazie alla torba, cioè l’accumulo della vegetazione sul fondo del lago. Il sito archeologico di Fiavè è uno dei 111 siti palafitticoli preistorici dell’arco alpino Patrimonio Mondiale dell’Umanità dell’UNESCO. I ritrovamenti degli archeologici e tutte le informazioni si trovano nel Museo delle Palafitte di Fiavè.

Il sentiero prosegue oltre il sito archeologico e, attraverso una passerella in legno, si collega ad una strada sterrata che costeggia il margine della torbiera, al confine con i prati: una torretta lignea permette di osservare gli uccelli che frequentano la zona umida. Al termine della strada si prosegue su un’altra passerella che attraversa un tratto di acquitrino per ricollegarsi ad una via sterrata che costeggia il margine del bosco e la campagna.

Nota


Vedi tutte le segnalazioni sulle aree protette

Come arrivare

Da Ponte Arche/Comano Terme seguire le indicazioni per Fiavè, da qui proseguire verso l’area archeologica (8 km).

Dove parcheggiare

Parcheggi liberi in zona archeologica oppure in loc. La Pineta.

Coordinate

DD
45.987538, 10.830253
DMS
45°59'15.1"N 10°49'48.9"E
UTM
32T 641751 5094291
w3w 
///baciano.provare.trucco
Come arrivare in treno, in auto, a piedi o in bici.

Titoli consigliati

Le favole de "I Sentieri dei Piccoli Camminatori" le trovi nel libro scritto da Stefano Bordiglioni in vendita presso l'ufficio info di Ponte Arche.

Attrezzatura

  • zaino dell'escursionista;
  • scarpe da trekking o ginnastica comode.

Domande e risposte

Fai la prima domanda

Vuoi chiedere una domanda all'autore?


Recensioni

5,0
(1)
Marianna Parisotto
04.08.2021 · Community
Super! Bei colori e paesaggio rilassante! Adatto tranquillamente per bambini!
Visualizza di più
Foto: Marianna Parisotto, Community
Foto: Marianna Parisotto, Community
Foto: Marianna Parisotto, Community
Foto: Marianna Parisotto, Community
Foto: Marianna Parisotto, Community

Foto di altri utenti

+ 1

Stato
Aperto
Recensione
Difficoltà
facile
Lunghezza
4 km
Durata
1:30 h.
Salita
38 m
Discesa
36 m
Punto più alto
684 m
Punto più basso
647 m
Panoramico Percorso ad anello Adatto a famiglie e bambini Rilevanza culturale/storica

Statistiche

  • Contenuti
  • Mostra immagini Nascondi foto
Funzioni
2D 3D
Mappe e sentieri
Lunghezza  km
Durata : ore
Salita  mt
Discesa  mt
Punto più alto  mt
Punto più basso  mt
Muovi le frecce per aumentare il dettaglio