Crea percorso fino qui Copia il percorso
Passeggiata Percorso consigliato

Sentiero della Noce

Passeggiata · Bleggio Superiore · Aperto
Responsabile del contenuto
Garda Trentino Partner verificato  Explorers Choice 
  • Inizio del Sentiero della Noce
    Inizio del Sentiero della Noce
    Foto: Fototeca Trentino Sviluppo foto di A. Russolo, Garda Trentino
m 800 750 700 650 600 550 6 5 4 3 2 1 km Coltivazioni di noci Cavrasto, paese della noce Chiesetta di San Faustino

Una piacevole passeggiata nella zona del Bleggio che parte da Santa Croce e attraversa gli stretti vicoli dei borghi contadini, le stradine di campagna costeggiate da noceti, le piccole aziende, i prati e i campi coltivati.
Il sentiero è segnalato con un segnavia in corten.

Aperto
facile
Lunghezza 6,8 km
2:15 h.
158 m
159 m
766 m
607 m

Il “Sentiero della Noce” percorre la zona del Bleggio, dove le noci venivano coltivate già ai tempi degli antichi romani. Le noci venivano vendute e il ricavato della vendita costituiva un discreto salario per i produttori locali. Ma qualche decennio fa molti alberi di noce vennero tagliati per venderne il legno e da allora rimasero in pochi a coltivare le piante per utilizzarne il frutto. Negli ultimi anni, grazie alla Confraternita della Noce, si è ripresa la coltivazione della noce Varietà Bleggiana, che nel 2016 ha ottenuto il riconoscimento di Presidio Slow Food

Il Sentiero della Noce attraversa paesi in cui la noce è protagonista e dove antichi borghi contadini fanno da scenografica cornice a stradine, sentieri e vicoli che portano a scoprire luoghi non ancora troppo conosciuti.
Ogni anno il secondo fine settimana di novembre tra le vie di Cavrasto si celebra la Festa della Noce del Bleggio.

Consiglio dell'autore

Lungo il sentiero:

  • Pieve del Bleggio a Santa Croce: uno dei pochi esempi in Trentino di edificio sacro di puro stile rinascimentale;
  • i noceti che costeggiano il sentiero.

 

Immagine del profilo di Staff Outdoor Garda Trentino VN
Autore
Staff Outdoor Garda Trentino VN
Ultimo aggiornamento: 27.03.2023
Difficoltà
facile
Tecnica
Impegno fisico
Emozione
Paesaggio
Punto più alto
766 m
Punto più basso
607 m
Periodo consigliato
gen
feb
mar
apr
mag
giu
lug
ago
set
ott
nov
dic

Tipo di strada

Asfalto 27,63%Strada sterrata 42,94%Strada 23,60%Sconosciuto 5,81%
Asfalto
1,9 km
Strada sterrata
2,9 km
Strada
1,6 km
Sconosciuto
0,4 km
Mostra il profilo altimetrico

Indicazioni sulla sicurezza

Il numero di telefono per le emergenze è il 112.

Le informazioni contenute in questa scheda sono soggette ad immancabili variazioni, nessuna indicazione ha quindi valore assoluto. Non è possibile evitare del tutto inesattezze o imprecisioni, in considerazione della rapidità dei cambiamenti ambientali o meteorologici che possono verificarsi. In questo senso decliniamo ogni responsabilità per eventuali cambiamenti subiti dall’utente. Si consiglia, comunque, di accertarsi, prima di effettuare un’escursione, sullo stato dei luoghi e sulle condizioni ambientali o meteorologiche. 

Consigli e raccomandazioni aggiuntive

Per ulteriori informazioni su percorsi, servizi trekking (guide, shop, rifugi ecc.) e alloggi a misura di sportivo: Garda Trentino - +39 0464 554444

 

Partenza

Santa Croce (639 m)
Coordinate:
DD
46.024781, 10.836484
DMS
46°01'29.2"N 10°50'11.3"E
UTM
32T 642138 5098440
w3w 
///spazi.abile.veliero

Arrivo

Santa Croce

Direzioni da seguire

Il “Sentiero della Noce” parte dalla stradina che si trova dietro al municipio di Santa Croce: costeggiata da noci secolari, permette di raggiungere il paese di Bivedo, seguendo in parte l’itinerario della Via Crucis. A Bivedo si passa accanto alla chiesa e, girando a sinistra e seguendo la strada provinciale sullo stesso lato per qualche decina di metri, si imbocca un sentiero che porta  ad attraversare la provinciale stessa più in basso, per poi imboccare un’altra strada di campagna. Percorrendo questa via, circondata da campi coltivati e alberi di noce, si raggiunge la "panchina della noce" e si prosegue verso la località Marcè, con poche case e un paio di stalle. Si continua diritti attraversando la strada provinciale e si arriva nel paese di Cavrasto. Si passa vicino alla piazza e accanto alle vecchie case contadine, si sbuca sulla strada principale,  la si attraversa completamente e ci si ritrova nei pressi del piccolo cimitero di Cavrasto. Si prosegue lungo la strada provinciale in direzione Fiavè per 200 metri circa poi si imbocca la stradina  che a sinistra permette di inoltrarsi nella campagna della zona del Bleggio e di osservare altri noceti. Si prosegue diritti lungo la stradina fino ad arrivare alla chiesa di San Faurstino. dove si trova la seconda "panchina della noce". Al bivio in corrispondenza della chiesetta, si segue la strada di campagna a destra e si arriva fino a Santa Croce e, passando di fianco alla pieve, si ritorna al punto di partenza presso il municipio.

 

Nota


Vedi tutte le segnalazioni sulle aree protette

Mezzi pubblici

L’area del Bleggio è collegata agli altri centri del Garda Trentino dalle linee bus extraurbane 211 (Riva del Garda - Tenno - Fiavè - Ponte Arche) e 210 (Ponte Arche - S.Croce - Cavrasto - Bivedo).

Informazioni aggiornate su orari e tratte qui e sul sito web di Trentino Trasporti.

Come arrivare

Da Ponte Arche/Comano Terme proseguire in direzione Bleggio fino a S. Croce (4 km).

Scopri come raggiungere il Garda Trentino.

 

Dove parcheggiare

Parcheggio libero nei pressi del Municipio di Santa Croce.

Coordinate

DD
46.024781, 10.836484
DMS
46°01'29.2"N 10°50'11.3"E
UTM
32T 642138 5098440
w3w 
///spazi.abile.veliero
Come arrivare in treno, in auto, a piedi o in bici.

Mappe consigliate

Cartina TREKKING Garda Trentino - In vendita presso gli info point del Garda Trentino (Riva del Garda, Arco, Torbole sul Garda, Ledro, Comano Terme)

Attrezzatura

Questa escursione è piuttosto semplice e non presenta particolari difficoltà. Tuttavia, consigliamo di indossare calzature adeguate e di portarsi un cappello, crema solare, occhiali da sole. Non dimenticarti dell'acqua.


Domande e risposte

Fai la prima domanda

Vuoi chiedere una domanda all'autore?


Recensioni

Condividi la tua esperienza

Aggiungi il primo contributo della Community


Foto di altri utenti


Stato
Aperto
Difficoltà
facile
Lunghezza
6,8 km
Durata
2:15 h.
Salita
158 m
Discesa
159 m
Punto più alto
766 m
Punto più basso
607 m
Percorso ad anello Panoramico Adatto a famiglie e bambini Rilevanza culturale/storica

Statistiche

  • Contenuti
  • Mostra immagini Nascondi foto
Funzioni
2D 3D
Mappe e sentieri
  • 4 Waypoint
  • 4 Waypoint
Lunghezza  km
Durata : ore
Salita  mt
Discesa  mt
Punto più alto  mt
Punto più basso  mt
Muovi le frecce per aumentare il dettaglio