Sentiero del Latte
APT Terme di Comano-Dolomiti di Brenta Partner verificato Explorers Choice
Il Sentiero del Latte parte da Fiavé e si dirige verso il piccolo borgo di Favrio, percorre un tratto di bosco e ritorna al punto di partenza dopo aver attraversato il sito archeologico con i resti di palafitte risalenti al Neolitico. Lungo il percorso si trovano piccole e grandi stalle, prati verdi, campi di granoturco e boschi, alcuni dei quali, nella bella stagione, sono terreno di pascolo per gli animali.
Da non perdere
I borghi di Fiavé e Favrio con la tipica architettura rurale, in particolare gli affascinanti pont e le ère, ampi spazi collocati al primo piano delle case contadine, che un tempo servivano per l’accumulo di fieno e foraggio. Poi i caseifici, le pendici dei monti un tempo adibite al pascolo, il sito archeologico di Fiavé che dal 2011 è Patrimonio UNESCO.
Consiglio dell'autore
Dove acquistare i prodotti caseari di Fiavè:
Azienda Agricola Fontanel, Fiavé - Via 3 Novembre 111 - Tel. 0465 735041
Azienda Agricola Misonet, frazione Favrio - Punto vendita presso Gelateria M’Ami di Ponte Arche, Comano Terme - Tel. 338 1563178
Erika Bistro & Shop, Fiavé - Via Degasperi 12 - Tel. 0465 735454
Latte Trento - Punto vendita presso via C. Battisti 34, Ponte Arche, Comano Terme - Tel. 0465 701088
Indicazioni sulla sicurezza
- preparate il vostro itinerario;
- scegliete un percorso adatto alla vostra preparazione;
- scegliete equipaggiamento e attrezzatura idonei ;
- consultate I bollettini nivometereologici;
- partire da soli è più rischioso;
- lasciate informazioni sul vostro itinerario e sull’orario approssimativo di rientro;
- non esitate ad affidarvi ad un professionista;
- fate attenzione alle indicazioni e alla segnaletica che trovate sul percorso;
- non esitate a tornare sui vostri passi;
- in caso di incidente date l’allarme chiamando il numero breve 112.
Come immaginerai, la percorribilità degli itinerari in un ambiente montano è strettamente legata alle condizioni contingenti e dipende quindi da fenomeni naturali, cambiamenti ambientali e condizioni meteo. Per questo motivo, le informazioni contenute in questa scheda potrebbero aver subito variazioni. Prima di partire, informati sullo stato del percorso contattando il gestore dei rifugi sul tuo percorso, le guide alpine, i centri visitatori dei parchi naturali e gli uffici turistici.
Partenza
Arrivo
Direzioni da seguire
Nota
Come arrivare
Da Ponte Arche (Comano Terme) seguire le indicazioni per Fiavè. Sulla statale 421 al bivio, prendere la strada a destra che porta al centro del paese, alla chiesa parrocchiale di San Sebastiano.Dove parcheggiare
Parcheggio presso la piazza San Sebastiano di Fiavè.Coordinate
Attrezzatura
zaino dell'escursionista;
scarpe da trekking.
Domande e risposte
Vuoi chiedere qualcosa?
Recensioni
Aggiungi il primo contributo della Community
Foto di altri utenti