Sentiero della Ciuiga
APT Terme di Comano-Dolomiti di Brenta Partner verificato Explorers Choice
Un piacevole itinerario che parte dalla frazione di Berghi e percorre i paesi di San Lorenzo in Banale e Dorsino andando a riscoprire luoghi storici come l’antico affumicatoio di Senaso, le piccole piazze delle antiche Ville, i campi e gli orti che ancora oggi vengono coltivati con cura dalla gente locale.
Il sentiero è segnalato con un segnavia in corten.
Il “Sentiero della ciuiga” percorre la zona dell’Alto Banale, dove nella seconda metà dell’Ottocento viene inventata la ciuiga, salame particolare realizzato con carne di maiale e rape, oggi Presidio Slow Food. L’itinerario attraversa il paese di San Lorenzo in Banale, Borgo più Bello d’Italia, e quello di Dorsino e riscopre gli antichi e i nuovi luoghi di produzione della ciuiga.
Ogni anno il primo fine settimana di novembre la ciuiga viene celebrata con una grande sagra di paese.
Consiglio dell'autore
Lungo il sentiero:
- l'antico affumicatoio;
- l'antica villa di Berghi;
- la Casa del Parco "C'era una Volta" con la mostra etnografica (aperta da metà giugno a metà settembre e per la Sagra della Ciuiga).

Tipo di strada
Indicazioni sulla sicurezza
- preparate il vostro itinerario;
- scegliete un percorso adatto alla vostra preparazione;
- scegliete equipaggiamento e attrezzatura idonei ;
- consultate I bollettini nivometereologici;
- partire da soli è più rischioso;
- lasciate informazioni sul vostro itinerario e sull’orario approssimativo di rientro;
- non esitate ad affidarvi ad un professionista;
- fate attenzione alle indicazioni e alla segnaletica che trovate sul percorso;
- non esitate a tornare sui vostri passi;
- in caso di incidente date l’allarme chiamando il numero breve 112.
Come immaginerai, la percorribilità degli itinerari in un ambiente montano è strettamente legata alle condizioni contingenti e dipende quindi da fenomeni naturali, cambiamenti ambientali e condizioni meteo. Per questo motivo, le informazioni contenute in questa scheda potrebbero aver subito variazioni. Prima di partire, informati sullo stato del percorso contattando il gestore dei rifugi sul tuo percorso, le guide alpine, i centri visitatori dei parchi naturali e gli uffici turistici.
Partenza
Arrivo
Direzioni da seguire
Il “Sentiero della ciuiga” parte dalla frazione di Berghi a San Lorenzo in Banale, lungo la strada diretta verso Molveno. Percorrendo i vicoli delle antiche ville di Berghi e di Pergnano, si arriva all’ultima frazione, quella di Senaso, dove, facendo una piccola deviazione al percorso, si ritrova l’antico affumicatoio in cui la ciuiga veniva appesa per essere affumicata. Proseguendo la strada verso la val d’Ambiez si passa davanti ad un orto di rape bianche poi, con una svolta a sinistra si imbocca una stradina che porta alla frazione di Dolaso e proseguendo ancora, si arriva nel paese di Dorsino. Attraversando la strada provinciale, si raggiunge la piazza e si passa accanto alla storica chiesa di San Giorgio poi, girando a sinistra e passando sotto ai portici tra le case del paese, si ritorna a San Lorenzo in Banale. Qui, in corrispondenza del centro sportivo di Promeghin si imbocca la stradina a sinistra che porta direttamente nella suggestiva frazione di Prusa, in cui domina Casa Mazoleti con la sua caratteristica architettura rurale. Girando attorno a Casa Mazoleti e passando sotto il pont si raggiunge la frazione di Prato dove è possibile visitare la Casa del Parco “C’era una volta” con la sua mostra etnografica. Da qui, attraversando la strada, si raggiunge la famiglia cooperativa Brenta Paganella in cui viene prodotta la ciuiga e salendo lungo la stradina acciottolata chiamata “Via Cavada” si ritorna a Berghi, punto di partenza dell’itinerario.
Nota
Come arrivare
Da Ponte Arche/Comano Terme seguire la strada SS421, arrivati a San Lorenzo in Banale proseguire verso la fine dell'abitato e poi prendere la strada a sinistra (c'è un cartello con la scritta Borghi più Belli d'Italia) - 8 km.Dove parcheggiare
Parcheggio libero nella Piazza della Chiesa o all'inizio di Berghi.Coordinate
Attrezzatura
- zaino dell'escursionista;
- scarpe da trekking.
Statistiche
- 5 Highlights
- 5 Highlights
Domande e risposte
Vuoi chiedere una domanda all'autore?
Recensioni
Aggiungi il primo contributo della Community
Foto di altri utenti