Sentiero della Cooperazione 3
APT Terme di Comano-Dolomiti di Brenta Partner verificato Explorers Choice
Lorenzo Guetti nacque il 6 febbraio 1847 a Vigo Lomaso. Il registro dei nati di Vigo Lomaso reca la curiosa nota "Febbraio li 5 all’una di notte". Figlio di Girolamo Alberto Guetti e Rachele Molinari, aveva 3 fratelli tutti emigrati in America.
Consiglio dell'autore
Lungo il percorso potrete vedere:
- Pieve di Santa Croce: uno dei pochi esempi in Trentino di edificio sacro di puro stile rinascimentale;
- Pieve di Vigo Lomaso: la chiesa dedicata a S. Lorenzo è la più importante chiesa romanica del Trentino.
Il tratto, in discesa, da Campo Lomaso a Vigo Lomaso e quindi dal km 2.4 al km 5.5 è percorribile a persone disabili in carrozzina.

Tipo di strada
Indicazioni sulla sicurezza
- preparate il vostro itinerario;
- scegliete un percorso adatto alla vostrapreparazione;
- scegliete equipaggiamento e attrezzatura idonei;
- consultate I bollettini metereologici;
- partire da soli è più rischioso;
- lasciate informazioni sul vostro itinerario esull’orario approssimativo di rientro;
- non esitate ad affidarvi ad un professionista;
- fate attenzione alle indicazioni e alla segnaleticache trovate sul percorso;
- non esitate a tornare sui vostri passi;
- in caso di incidente date l’allarme chiamando ilnumero breve 112.
Come immaginerai, la percorribilità degli itinerari in un ambiente montano è strettamente legata alle condizioni contingenti e dipende quindi da fenomeni naturali, cambiamenti ambientali e condizioni meteo. Per questo motivo, le informazioni contenute in questa scheda potrebbero aver subito variazioni. Prima di partire, informati sullo stato del percorso contattando il gestore dei rifugi sul tuo percorso, le guide alpine, i centri visitatori dei parchi naturali e gli uffici turistici.
Consigli e raccomandazioni aggiuntive
I Sentieri della Cooperazione Trentina,Partenza
Arrivo
Direzioni da seguire
La Pieve di Santa Croce viene collegata alla Pieve di Vigo Lomaso da un tragitto noto fin dall’antichità. Esso raggiunge l’abitato di Bono, dove si può visitare la chiesa dedicata a S. Felice e dipinta dai Baschenis, percorrendo un breve tratto in pendenza, da qui si discendono le ripide sponde disegnate dal Torrente Duina nel tempo. Risalendo l’altro versante si fa capolino sotto le antiche mura dell’ex convento Francescano, che oggi custodisce un’interessante mostra fotografica “Giudicare Ieri”. Attraversando le tipiche coltivazioni della “Piana del Lomaso” si raggiunge la pieve di Vigo Lomaso. Il tratto, in discesa, da Campo Lomaso a Vigo Lomaso e quindi dal km 2.4 al km 5.5 è percorribile a persone disabili in carrozzina.
Rientro stessa via dell'andata.
Nota
Come arrivare
Dall'abitato di Ponte Arche/Comano Terme seguire le indicazioni che portano al Bleggio, dopo circa 4 km si arriva a Santa Croce.Dove parcheggiare
Parcheggio libero a S. Croce.Coordinate
Attrezzatura
- zaino dell'escursionista;
- scarpe da trekking.
Statistiche
- 4 Highlights
- 4 Highlights
Domande e risposte
Vuoi chiedere una domanda all'autore?
Recensioni
Aggiungi il primo contributo della Community
Foto di altri utenti