L'itinerario è segnalato con un segnavia con l'immagine di Don Lorenzo Guetti.
Lorenzo Guetti nacque il 6 febbraio 1847 a Vigo Lomaso. Il registro dei nati di Vigo Lomaso reca la curiosa nota "Febbraio li 5 all’una di notte". Figlio di Girolamo Alberto Guetti e Rachele Molinari, aveva 3 fratelli tutti emigrati in America.
Lungo il percorso potrete vedere:
Il tratto, in discesa, da Campo Lomaso a Vigo Lomaso e quindi dal km 2.4 al km 5.5 è percorribile a persone disabili in carrozzina.
La Pieve di Santa Croce viene collegata alla Pieve di Vigo Lomaso da un tragitto noto fin dall’antichità. Esso raggiunge l’abitato di Bono, dove si può visitare la chiesa dedicata a S. Felice e dipinta dai Baschenis, percorrendo un breve tratto in pendenza, da qui si discendono le ripide sponde disegnate dal Torrente Duina nel tempo. Risalendo l’altro versante si fa capolino sotto le antiche mura dell’ex convento Francescano, che oggi custodisce un’interessante mostra fotografica “Giudicare Ieri”. Attraversando le tipiche coltivazioni della “Piana del Lomaso” si raggiunge la pieve di Vigo Lomaso. Il tratto, in discesa, da Campo Lomaso a Vigo Lomaso e quindi dal km 2.4 al km 5.5 è percorribile a persone disabili in carrozzina.
Rientro stessa via dell'andata.
Dall'abitato di Ponte Arche/Comano Terme seguire le indicazioni che portano al Bleggio, dopo circa 4 km si arriva a Santa Croce.
Parcheggio libero a S. Croce.
Community
Funzione riservata agli utenti registrati
Accedi
(Clicca sulla mappa)
Il punto puó essere spostato direttamente sulla mappa