Sentiero della Cooperazione 4
APT Terme di Comano-Dolomiti di Brenta Partner verificato Explorers Choice
Il 28 settembre 1890, a Villa di Bleggio, nasceva la "Società cooperativa di smercio e consumo". La cooperativa è l’esito della collaborazione tra Don Guetti, il maestro Daniele Speranza e il parroco don Giovanni Battista Lenzi, le tre figure rappresentate nel murales che illustra la storia del padre della cooperazione.
Consiglio dell'autore
Lungo il percorso si possono vedere:
- la chiesa di S. Giuliano a Villa del Bleggio affrescata dai pittori Baschenis;
- ruderi di Castel Restor, resti di un importante maniero risalente al 1265;
- Castel Stenico, il castello dei Principi Vescovi di Trento dal XII sec., serviva da sede del capitano che provvedeva all’amministrazione del territorio circostante.

Indicazioni sulla sicurezza
- preparate il vostro itinerario;
- scegliete un percorso adatto alla vostra preparazione;
- scegliete equipaggiamento e attrezzatura idonei ;
- consultate I bollettini nivometereologici;
- partire da soli è più rischioso;
- lasciate informazioni sul vostro itinerario e sull’orario approssimativo di rientro;
- non esitate ad affidarvi ad un professionista;
- fate attenzione alle indicazioni e alla segnaletica che trovate sul percorso;
- non esitate a tornare sui vostri passi;
- in caso di incidente date l’allarme chiamando il numero breve 112.
Come immaginerai, la percorribilità degli itinerari in un ambiente montano è strettamente legata alle condizioni contingenti e dipende quindi da fenomeni naturali, cambiamenti ambientali e condizioni meteo. Per questo motivo, le informazioni contenute in questa scheda potrebbero aver subito variazioni. Prima di partire, informati sullo stato del percorso contattando il gestore dei rifugi sul tuo percorso, le guide alpine, i centri visitatori dei parchi naturali e gli uffici turistici.
Ulteriori informazioni e link
I Sentieri della Cooperazione Trentina.Partenza
Arrivo
Direzioni da seguire
Il sentiero si sviluppa da Villa del Bleggio partendo dall’edificioaffrescato con un murales dove è stata fondata la primacooperativa di commercio e consumo, fino al cospettodell’affascinante Castello di Stenico. Lungo il tragitto siincontrano i paesi di Vergonzo, Tignerone e Cillà dai quali, con un po’ di attenzione, si possono osservare i castelliposti nei luoghi strategici della valle. Da Vergonzo, con una piccola deviazione, si può raggiungere Castel Restor.
Rientro dalla stessa via.
Nota
Come arrivare
Da Ponte Arche/Comano Terme seguire per Bleggio fino all'abitato di Villa del Bleggio (3,5 km).Dove parcheggiare
Parcheggio libero a Villa del Bleggio.Coordinate
Attrezzatura
- zaino dell'escursionista;
- scarpe da trekking.
Domande e risposte
Vuoi chiedere qualcosa?
Recensioni
Aggiungi il primo contributo della Community
Foto di altri utenti