Comano Trail - 1° tappa
APT Terme di Comano-Dolomiti di Brenta Partner verificato Explorers Choice
Consiglio dell'autore
Punti d'appoggio: rifugio Monte Casale Don Zio e rifugio San Pietro (verificare l’apertura soprattutto del rifugio Don Zio in quanto gestito da volontari).
Si consiglia la salita alla cima del monte Misone (Caminacol); in prossimità della malga Tenno seguire le indicazioni.

Indicazioni sulla sicurezza
- preparate il vostro itinerario;
- scegliete un percorso adatto alla vostra preparazione;
- scegliete equipaggiamento e attrezzatura idonei;
- consultate I bollettini nivometereologici;
- partire da soli è più rischioso;
- lasciate informazioni sul vostro itinerario e sull’orario approssimativo di rientro;
- non esitate ad affidarvi ad un professionista;
- fate attenzione alle indicazioni e alla segnaletica che trovate sul percorso;
- non esitate a tornare sui vostri passi;
- in caso di incidente date l’allarme chiamando il numero breve 112.
Come immaginerai, la percorribilità degli itinerari in un ambiente montano è strettamente legata alle condizioni contingenti e dipende quindi da fenomeni naturali, cambiamenti ambientali e condizioni meteo. Per questo motivo, le informazioni contenute in questa scheda potrebbero aver subito variazioni. Prima di partire, informati sullo stato del percorso contattando il gestore dei rifugi sul tuo percorso, le guide alpine, i centri visitatori dei parchi naturali e gli uffici turistici.
Ulteriori informazioni e link
Per maggiori informazioni contattare Marco Buratti: cell. 348 8203965 - marcogera81@gmail.com
Partenza
Arrivo
Direzioni da seguire
Costeggiare il fiume Sarca in direzione sud, al bivio prendere la strada che sale verso l’abitato di Poia e una volta raggiunto l’Albergo Fiore proseguire lungo la strada pianeggiante in direzione nord per circa cento metri. Poco prima di un capitello salire a destra e attraversare la strada, lungo la strada in salita mantenere la sinistra e una strada secondaria ma asfaltata porterà al paese di Comano (619 m s.l.m.).
Comano 4,86 km - Da Comano seguire indicazioni SAT per le “Quadre” sentiero n. 411 fino alla zona attrezzata ”Alpini del Lomaso”, una volta raggiunta lasciarla sulla sinistra e percorrere la strada asfaltata panoramica per circa 50 m e imboccare, in corrispondenza del tornante, il sentiero n. 411. Percorrere il sentiero e la strada cementata fino al parcheggio delle Quadre (1450 m s.l.m.).
Parcheggio Quadre 8,86 km - Dal parcheggio salire circa 100 m e al primo bivio scegliere la prima strada a sinistra che porta alla cima delle Quadre (1632 m s.l.m.). Da qui si può godere di una vista mozzafiato che comprende gli splendidi laghi della valle dei laghi e le incantevoli cime delle montagne trentine (Dolomiti di Brenta, Adamello, Monte Bondone ecc.)
Cima Quadre 10,03 km - Dalla cima scendere al rifugio “Don Zio” e seguire fino al bivio la strada sterrata, poi per circa 20 m percorrere la strada già fatta in salita e prendere il sentiero n. 408 (indicazioni per Malga Valbona). Il sentiero attraversa loc. ”Duson” (1370 m s.l.m.) e i prati de “Granzoline” e scende verso Malga Valbona, attraverso un fitto bosco di pini. Poco prima della malga uscire dal fitto bosco e attraversare in direzione sud/est un grande prato puntando ad una spaccatura nel bosco lì prendere una strada forestale/sentiero per arrivare al “Pra dei Muci” (1450 m s.l.m.) e raggiungere poi la cima del monte Brento (1545 m s.l.m.).
Monte Brento 16,76 km - Sulla Cima percorrere il sentiero lungo le stupende creste del Brento e scendere verso Baita Cargoni (1184 m s.l.m.). Attenzione Discesa tecnica!
Baita Cargoni 18,79 km - Da Baita Cargoni scendere ancora su strada forestale per poi risalire la strada asfaltata che ci porta a località “Marcarie” (1104 m s.l.m.).
Loc Marcarie 19,41 km - Raggiungere poi Loc. Gorghi (1125 m s.l.m.) 21,47 passando per “Prai da Gom” e “Pra della Zima” e seguire il sentiero n. 421 (Rifugi M. Clino – S. Pietro). Raggiungere quindi il rifugio S. Pietro (974 m s.l.m.). passando per Croce di Bondiga e loc. Treni.
Rifugio S.Pietro 27,13 km - Dal rifugio proseguire verso Monte Misone e raggiungere Sella di Calino (966 m s.l.m.); proseguire poi per la Sella di Castiol (1350 m s.l.m.); Attenzione sentiero tecnico e duro!
Sella di Castiol 29,97 km - Da Sella di Castiol proseguire in salita attraversando un bosco di faggi e raggiungere Malga Tenno (1573 m s.l.m.).
Malga Tenno 29,97 km - Dalla Malga imboccare il sentiero n. 433 che si immette in un faggeto in direzione Sella del Misone o Calcherola (1545 m s.l.m.) e seguire le indicazioni verso Passo del Ballino (764 m s.l.m.) fino a raggiungere la strada forestale. Attenzione la discesa ripida ma divertente!
Nota
Come arrivare
Punto di Partenza Giardino Al Sarca di Ponte Arche.Dove parcheggiare
Parcheggi vari a Ponte ArcheCoordinate
Attrezzatura
- zaino dell'escursionista
- scarpe da trekking
Domande e risposte
Vuoi chiedere qualcosa?
Recensioni
Aggiungi il primo contributo della Community
Foto di altri utenti