Comano Trail, la corsa in montangna dal passo Durone a San Lorenzo in Banale, uno dei Borghi più Belli d'Italia.
Punti d'appoggio al paese di Stenico proprio sul tracciato si incontrano due bar e un negozio di alimentari, poi bisogna attendere fino al Rifugio Cacciatore e all'arrivo Bar Ristorante Garnì Nembia.
Come immaginerai, la percorribilità degli itinerari in un ambiente montano è strettamente legata alle condizioni contingenti e dipende quindi da fenomeni naturali, cambiamenti ambientali e condizioni meteo. Per questo motivo, le informazioni contenute in questa scheda potrebbero aver subito variazioni. Prima di partire, informati sullo stato del percorso contattando il gestore dei rifugi sul tuo percorso, le guide alpine, i centri visitatori dei parchi naturali e gli uffici turistici.
Zaino e attrezzatura varia.
Per maggiori informazioni contattare Marco Buratti: cell. 348 8203965 - marcogera81@gmail.com
Da Passo Durone salire verso Tione per circa 100 m, abbandonare la strada statale e percorrere la strada forestale (indicazioni SAT- Monte San Martino) fino al “Pra di Marani” (1216 m s.l.m.).
Pra di Marani 2,06 km - Proseguire su strada forestale fino al “Pra dei Buedi” (1247 m s.l.m.) e scendere sempre su strada forestale, fino località Guarda(975 m s.l.m.).
Località Guarda 5,30 km - Proseguire lungo il sentiero SAT n. 456/b (Vergonzo, Cillà e Ponte Pià) ed arrivare all’abitato di Cillà (540 m s.l.m.).
Cillà 7,80 km - Da Cillà seguire le indicazioni verso Ponte Pià e proseguire lungo il sentiero verso la centrale idroelettrica Ceis loc. Marmitte Tamarelli (450 m s.l.m.).
Loc. Marmitte Tamarelli 9,00 km - Percorrere poi il ripido sentiero, identificato tramite cartello SAT (Stenico, Capitel della Spina e Prati del Valandro), e raggiungere l’abitato di Stenico (667 m s.l.m.)
Stenico 10,10 km - Raggiunto Stenico proseguire fino alla strada forestale Plaz (adeguatamente segnalata); una volta imboccata la strada continuare seguendo le indicazioni per Capitel della Spina (1386 m s.l.m.) Attenzione sentiero ripido!
Capitel della Spina 13,90 km - Dal Capitel della Spina raggiungere i prati del Valandro (1600 m s.l.m.) e puntare verso l’omonima malga (1871 m s.l.m.).
Malga Valandro 17,40 km - Da malga Valandro puntare al valico Brugnol/Ghirlo (2030 m s.l.m.), seguire le indicazioni per lago d’Asbelz fino ad arrivare alla malga Alsbelz (2000 m s.l.m.).
Malga Asbelz 21,56 km - Dalla malga proseguire per il sentiero n. 348 che percorre il massiccio del “Col Alto” e la “busa di Senaso” e raggiungere il Rifugio Cacciatore (1860 m s.l.m.).
Dal Rifugio Cacciatore 26,88 km - Dal rifugio continuare in direzione della forcella di Bregain seguendo il sentiero n. 351, passando quindi da malga Prato di Sopra e malga Ben. Raggiungere tramite un sentiero nervoso e a tratti attrezzato (attenzione: il sentiero potrebbe essere scivoloso) la forcella di Bregain (1840 m s.l.m.).
Forcella di Bregain 32,58 km - Valicata la forcella, scendere in località Prada ed imboccare il sentiero Froschera che porta in località Prati di Nan e proseguire fino al lago di Nembia (800 m s.l.m.).
Da Ponte Arche/Comano Terme seguire per Passo Durone (10 km).
Parcheggio libero presso Passo Durone.
Domanda e risposta
Hai dei dubbi? Scrivi la tua domanda e fatti aiutare dalla community!
Recensioni
Condividi la tua esperienza!
Foto aggiuntive