Monte Ozol e Monte Ori tra Trentino e Alto Adige
Itinerario con andata in quota nella catena delle Maddalene e ritorno tra boschi e piccoli paesi poco conosciuti al turismo di massa.
Author’s recommendation
La malga di Lauregno è un ottimo punto di appoggio per un pranzo o una merenda.
Il percorso attraversa più volte il confine tra la provincia di Trento e di Bolzano, un occhio attento noterà le differenze paesaggistiche e culturali tra le due province.

Rest stops
Malga di Lauregno - LaureinalmSafety information
Please note that the practicability of the itineraries in a mountain environment is strictly linked to the contingent conditions and is therefore influenced by natural phenomena, environmental changes and weather conditions. For this reason, the information contained in this page may have changed. Before leaving for a tour, make sure the path you will approach is still accessible by contacting the owner of the mountain hut, the alpine guides or the visitor centres of the nature parks, the info offices of the local tourist board.Start
Destination
Turn-by-turn directions
Il percorso parte dal pese di Revò e sale attraverso le vie del paese fino alla loc. Sabbionare da dove inizia una strada forestale che conduce fino alla cima del Monte Ozol (1565 m) con un'ascesa assai ripida.
Da qui con una leggera discesa si passa sotto la cima del Monte Nuovo e si prosegue fino al Giovàt di Cloz e poi alla Forcella di Brez. Sul sentiero 5 si sale fino alla Malga di Brez (1845 m) e successivamente, su sentiero 114, fino alla Malga di Lauregno. Arrivati a quest'ultima si perde via via quota sul sentiero 28 in direzione est che porta di nuovo fin nei pressi della Forcella di Brez.
Si procede ora su strada asfaltata fino al Maso Aussern di Lauregno (BZ) dove inizia invece il sentiero 31 che in breve tempo, tra boschi rigogliosi e verdi pascoli porta al suggestivo paese di Tregiovo (TN), adagiato tra i prati di foraggio. Lasciato il paese in direzione Revò si segue per due chilometri circa la provinciale 28 fino ad imboccare, sulla sinistra, in un tornante, la pista rampi-pedonale Rankipino. Si tratta di un nuovo itinerario realizzato lungo il tracciato di un antico canale dell'acqua e per questo totalmente pianeggiante nel tratto fino al Campo Sportivo di Cloz. Lo si abbandona però dopo circa 5 km, dopo aver attraversato boschi da dove si godono panorami incredibili sulla Val di Non e Sole, fino a raggiungere nuovamente la località Sabbionare e infine l'abitato di Revò.
Note
Getting there
Dall'autostrada del Brennero A22 si prende l'uscita Trento Nord e si prosegue in direzione della Val di Non su SS43. A Dermulo si prosegue poi in direzione di Cles. poco oltre il paese si svolta a destra seguendo le indicazioni per Revò. La strada attraversa il lago di Santa Giustina e raggiunge Revò sull' altra sponda del lago.Parking
Revò, piazza Madonna PellegrinaCoordinates
Author’s map recommendations
Equipment
Come per ogni percorso in bici si raccomanda l'uso del casco.
Questo itinerario non è dotato di porpria segnaletica quindi consigliamo di scaricare la traccia gpx.
Statistics
- 1 Waypoints
- 1 Waypoints
Questions and answers
Would you like to the ask the author a question?
Rating
Photos from others