Da Bresimo al panoramico Castello d'Altaguardia
Author’s recommendation

Safety information
Please note that the practicability of the itineraries in a mountain environment is strictly linked to the contingent conditions and is therefore influenced by natural phenomena, environmental changes and weather conditions. For this reason, the information contained in this page may have changed. Before leaving for a tour, make sure the path you will approach is still accessible by contacting the owner of the mountain hut, the alpine guides or the visitor centres of the nature parks, the info offices of the local tourist board.Tips and hints
Classificazione difficoltà sentieri CAI / SAT: http://www.visittrentino.info/legenda-difficolta-cai
Start
Destination
Turn-by-turn directions
Difficoltà: T (sentiero turistico)
Dal Santuario di Baselga di Bresimo si prosegue in salita tra le case e appena raggiunto il bosco si trovano i cartelli che indicano il Castello d'Altaguardia sulla sinistra. In questo punto si trova anche un parcheggio con circa 8 posti macchina.
Si prosegue oltre il parcheggio su strada forestale a tratti asfaltata. La strada sale in modo costante per poi stringersi leggermente e arrivare al maso Castelbasso. Alzando gli occhi si notano le late mura del castello. La strada si stringe leggermente e prosegue in salita fino al castello.
Qui ci sono delle comode panchine dove fermarsi a godersi il panorama.
Si torna sui propri passi per qualche decina di metri fino alla strada che arriva appena sotto il castello. Qui invece di scendere lungo lo stesso itinerario della salita si può proseguire in leggera salita e imboccare il sentiero 149 ma verso sinistra. Il tracciato prosegue pianeggiante fino a dei masi, attraversa un torrente e poi scende per immettersi sulla carrareccia che porta a Maso Castelbasso.
Da qui si fa ritorno a Baselga di Bresimo come per l'andata.
Nei pressi di Bresimo è presente una segheria veneziana, una segheria cioè azionata ad acqua. Le segherie veneziane si diffusero in Trentino verso il XIII secolo, a quel tempo tra le zone di approvvigionamento di legname della Serenissima Repubblica di Venezia. La segheria funziona esclusivamente grazie alla forza dell’acqua, convogliata tramite un canale sopra ad una ruota a pale.
Questions and answers
Would you like to the ask the author a question?
Rating
Photos from others