Il lago della Poinella nel Gruppo delle Maddalene
Author’s recommendation
Non si sono punti d'appoggio lungo il percorso che facciano ristorazione, bisogna quindi portarsi il pranzo al sacco.
Presso Malga Lavazzè si può comprare dell'ottimo formaggio di malga.

Track types
Safety information
Si tratta di un normale sentiero di montagna senza tratti attrezzati. Meglio sempre avere con se una giacca impermeabile poichè in quota il tempo può cambiare repentinamente.Start
Destination
Turn-by-turn directions
Dopo aver lasciato l'auto in località Fontana proseguiamo a piedi sulla strada larga e a tratti cementata con segnavia SAT 134. Questa strada recentemente sistemata sale fino a Malga Lavazzè. Dopo una sosta in malga, dove al ritorno vale la pena acquistare il formaggio di malga, e dopo aver riempito la borraccia ripartiamo in salita seguendo sempre il segnavia SAT 134. Il primo tratto di questa salita è una carrareccia nel bosco che poi esce dalla vegetazione e con un veloce zig zag risale l'ultimo tratto ripido e arriva alla bellissima Malga Masa Murada.
Questo è un bivacco tenuto in ottime condizioni grazie ai volontari, l'ASUC e il comune di Rumo. Qui vale la pena fermarsi, fare il pieno d'acqua e goderci il panorama da una delle sue panchine al sole.
Ora mancano solo una quarantina di minuti di camminata per arrivare alla nostra meta, ossia il lago della Poinella. Aggiriamo il lato destro a valle dell'edificio del bivacco, superiamo lo steccato e prendiamo il sentiero che sale dietro la malga e che riporta sempre il segnavia SAT 134. Il sentiero sale veloce per poi attraversare dei bei prati dove spesso si trovano le manze della malga. Camminiamo un po' oltre ed ecco che di colpo sulla sinistra appare il piccolo lago della Poinella.
Il lago è circondato da appuntite cime rocciose che sono fra le più alte del gruppo montuoso delle Maddalene: Cima Bianasia (2.628 m), Cima Schrummspitz (2.569 m) e cima Stübele (2.671 m). Come si deduce dai nomi ci troviamo al confine con la provincia di Bolzano.
Per il ritorno seguiamo lo stesso itinerario fatto all'andata. Chi invece avesse gamba e volesse collezionare una serie di laghetti alpini da malga Masa Murada può proseguire verso sud sui sentieri SAT 133 prima e SAT 149 poi per raggiungere il lago del Pin e la Sella del Piron. Da qui poi prendere il sentiero SAT 146 che torna in piacevole discesa alla Malga Lavazzè passando per i laghetti Grumi. Dalla Malga Lavazzè poi si scende a Rumo come fatto per l'andata.
Questions and answers
Would you like to the ask the author a question?
Rating
Help others by being the first to add a review.
Photos from others