Salita alla Cima Ometto nel Gruppo delle Maddalene

Safety information
Please note that the practicability of the itineraries in a mountain environment is strictly linked to the contingent conditions and is therefore influenced by natural phenomena, environmental changes and weather conditions. For this reason, the information contained in this page may have changed. Before leaving for a tour, make sure the path you will approach is still accessible by contacting the owner of the mountain hut, the alpine guides or the visitor centres of the nature parks, the info offices of the local tourist board.Tips and hints
Classificazione difficoltà sentieri CAI / SAT: http://www.visittrentino.info/legenda-difficolta-cai
Start
Destination
Turn-by-turn directions
Difficoltà: EE (escursionisti esperti)
Dal parcheggio si segue il segnavia numero 19 che per strada forestale, intervallata da sentiero boschivo, giunge alla Malga Stierbergalm (m 1850).
Ora il tragitto prosegue attraverso i bellissimi pascoli della catena montuosa delle Maddalene. Lasciando la malga sulla sinistra, si sale a destra per il sentiero sassoso seguendo il segnavia n. 12 fino ad incrociare su un tratto di sentiero pianeggiante, a quota m 2100 il sovrastante Sentiero Bonacossa n. 133. In questo punto bisogna prestare un po’ d’attenzione. Non bisogna infatti seguire il tracciato n. 133 ma proseguire in salita lungo il tracciato n. 12 che indica la via alla cima del Monte Ometto (Mandlspitz) 2395 m. L’ascesa è consigliata ai più allenati, in quanto su sentiero ripido e disagevole. In breve tempo l’itinerario guadagna infatti quota percorrendo gli ultimi 300 m. di dislivello. La conquista della vetta con la sua croce ripaga di ogni fatica. Da qui si gode infatti un’incomparabile veduta su tutta la Val di Non fino al lago di Santa Giustina.
Il percorso di rientro riprende lo stesso itinerario dell’andata.
Questions and answers
Would you like to the ask the author a question?
Rating
Help others by being the first to add a review.
Photos from others