Ciaspolata al facile Monte Luchet nel Gruppo delle Maddalene
Snowshoeing
· Val di Non
Semplice escursione con le ciaspole ideale per chi vuole approcciarsi a questa attività dato il dislivello contenuto e la totale sicurezza dell'itinerario.
easy
Distance 7 km
L'escursione si addentra nel Gruppo delle Madddalene, teatro ideale per chi vuole camminare sulla neve anche "fuori pista". Dopo Malga Castrin si segue per buona parte il sentiero Bonacossa SAT 133 i cui segnavia bianco rossi sono visibili sui tronchi delle piante anche con neve abbondante per poi risalire il dolce crinale del Monte Luchet.
Author’s recommendation
Una sosta a Malga Castrin, aperta anche in inverno.

Author
APT Val di NonUpdate: June 27, 2020
Difficulty
easy
Technique
Stamina
Experience
Landscape
Highest point
2,095 m
Lowest point
1,689 m
Best time of year
Jan
Feb
Mar
Apr
May
Jun
Jul
Aug
Sep
Oct
Nov
Dec
Cardinal direction
Rest stops
Agritur Malga CastrinSafety information
Please note that the practicability of the itineraries in a mountain environment is strictly linked to the contingent conditions and is therefore influenced by natural phenomena, environmental changes and weather conditions. For this reason, the information contained in this page may have changed. Before leaving for a tour, make sure the path you will approach is still accessible by contacting the owner of the mountain hut, the alpine guides or the visitor centres of the nature parks, the info offices of the local tourist board.Start
Parcheggio Hofmahd tra Val di Non e Val d'Ultimo (1,689 m)
Coordinates:
DD
46.506624, 11.043894
DMS
46°30'23.8"N 11°02'38.0"E
UTM
32T 656811 5152368
w3w
///doodled.earnest.qualifying
Destination
Parcheggio Hofmahd tra Val di Non e Val d'Ultimo
Turn-by-turn directions
Dal parcheggio si segue l'evidente segnaletica che indica la direzione per Malga Castrin. Il sentiero attraversa un tratto di bosco per poi raggiungere la vasta radura Pra del Signor. Si attraversano gli ampi prati e con un'ultima breve salita si raggiunge la Malga. Dalla Malga ci si mantiene leggermente sulla destra seguendo il famoso Sentiero Bonacossa SAT 133 per un breve tratto fino a che questo passa vicino a due vasche di presa dell'acqua. Si sale diritti nella valletta che si apre in corrispondenza della presa di destra e si prosegue in direzione del crinale nord-est del Monte Luchet. Infine si risale il crinale fino a raggiungere la piccola croce posta sulla cima.
La discesa si compie lungo lo stesso percorso dell'andata.
Note
all notes on protected areas
Getting there
In auto ci si dirige verso la Val d'Ultimo passando per il paese di Rumo, Revò oppure Castelfondo. Dopo il paese di Proveis si nota una breve galleria seguita poi da una seconda galleria molto più lunga. Dopo la prima galleria si trova un'ampio parcheggio sterrato sul lato destro della statale.Parking
Parcheggio Hofmahd dopo Proveis lungo la strada che collega la Val di Non alla Val d'UltimoCoordinates
DD
46.506624, 11.043894
DMS
46°30'23.8"N 11°02'38.0"E
UTM
32T 656811 5152368
w3w
///doodled.earnest.qualifying
Arrival by train, car, foot or bike
Author’s map recommendations
4Land, cartina escursionisticanumero 155, scala 1:25.000
Equipment
Racchette da neve escursionistiche, pala, sonda e ARTVA (Apparecchio Ricerca Travolti Valanghe)Difficulty
easy
Distance
7 km
Duration
3:30 h
Ascent
460 m
Descent
460 m
Highest point
2,095 m
Lowest point
1,689 m
Statistics
Maps and trails
Distance
km
Duration
: h
Ascent
m
Descent
m
Highest point
m
Lowest point
m
Questions and answers
Would you like to the ask the author a question?
Rating
Help others by being the first to add a review.
Photos from others