Classico anello con le ciaspole tra le Malghe delle Maddalene

Safety information
Please note that the practicability of the itineraries in a mountain environment is strictly linked to the contingent conditions and is therefore influenced by natural phenomena, environmental changes and weather conditions. For this reason, the information contained in this page may have changed. Before leaving for a tour, make sure the path you will approach is still accessible by contacting the owner of the mountain hut, the alpine guides or the visitor centres of the nature parks, the info offices of the local tourist board.Start
Destination
Turn-by-turn directions
Dal parcheggio si imbocca l’evidente forestale che sale nel bosco fino ad incontrare il segnavia n. 3 che rsalendo un breve pendio raggiunge l’accogliente Malga di Lauregno. Si segue ora il segnavia SAT 114 che sale sul dosso vicino alla malga e con una serie di saliscendi sbuca sull’ampissima radura detta Pra del Signor dove si imbocca l’ampia forestale SAT 157 che sale dal paese di Castelfondo per raggiungere la Malga Castrin.
Dopo una pausa in malga si scende lungo la stessa forestale e poco dopo il recinto di legno nei pressi del Passo Castrin si imbocca sulla destra il segnavia SAT 133 che, attraversando un pendio in quota, porta al Malghetto di Cloz. Attenzione, questo tratto è esposto al pericolo di caduta valanghe!
Dopo il malghetto si prosegue lungo il segnavia SAT 133 fino a monte dei prati della Malga di Revò che si raggiunge velocemente scendendo lungo il sentiero n. 8. Dalla Malga il rientro è comodo seguendo la forestale che passa alla Malga di Cloz per poi raggungere il parcheggio.
Note
Getting there
In auto ci si dirige verso la Val d'Ultimo passando per il paese di Rumo, Revò oppure Castelfondo. Dopo il paese di Proveis si nota una breve galleria seguita poi da una seconda galleria molto più lunga. Dopo la prima galleria si trova un'ampio parcheggio sterrato sul lato destro della statale.
Questions and answers
Rating
Photos from others