Il Bosco Certificato
Lungo il percorso si trovano 16 punti sosta informativi dove, attraverso un’apposita cartellonistica, vengono illustrati i principi ecologici e scientifici che sono alla base dell’utilizzo sostenibile delle foreste trentine. Il visitatore troverà inoltre anche numerosi punti panoramici e panchine per la sosta. Tutto il tragitto è indicato dall’apposita segnaletica della rete dei servizi forestali.
Escursione che unisce il piacere della camminata alla scoperta del patrimonio ambientale e naturalistico della montagna. Il sentiero appartiene alla rete di sentieri didattici forestali promossa dalla Provincia Autonoma di Trento.
Author’s recommendation

Track types
Safety information
Please note that the practicability of the itineraries in a mountain environment is strictly linked to the contingent conditions and is therefore influenced by natural phenomena, environmental changes and weather conditions. For this reason, the information contained in this page may have changed. Before leaving for a tour, make sure the path you will approach is still accessible by contacting the owner of the mountain hut, the alpine guides or the visitor centres of the nature parks, the info offices of the local tourist board.Tips and hints
Classificazione difficoltà sentieri CAI / SAT: http://www.visittrentino.info/legenda-difficolta-cai
Start
Destination
Turn-by-turn directions
Difficoltà: E (sentiero escursionistico)
Il punto di partenza si trova presso il “Spiazzal dal Legnam” in località Ponti poco distante del Lago Smeraldo di Fondo. Dopo aver superato la zona umida in località Ponti si prosegue lungo la strada forestale detta di Seio incontrando varie testimonianze storiche dell’intrinseco legame tra l’uomo e il territorio montano: il ch’iaretar, l’acquedotto di Malosco e una cava di ghiaia calcarea. Moltissime sono inoltre le particolarità naturalistiche della zona: ad esempio i massi erratici di Sedruna, gli abeti monumentali in località “Carbonare”, i larici centenari e infine i prati di montagna della località “Regole di Malosco”, amena e famosa località nota per la bellezza paesaggistica e per i rifugi che propongono piatti tipici. L’escursione invece di scendere per la via dell’andata propone un anello imboccando la strada asfaltata in discesa fino al Capitello di S. Antonio dove si prende il sentiero 508 che sbuca in Viale Alpino di Malosco. Si scende percorrendo tutta la via per poi svoltare a destra in via Del Doss che in leggera salita porta verso loc. Fontanelle. La strada si fa sterrata e dolcemente verso il lago Smeraldo di Fondo passando nei pressi della palestra di roccia in Loc. Sedruna e raggiungendo il parcheggio.
Questions and answers
Would you like to the ask the author a question?
Rating
Photos from others