Cammino Jacopeo d'Anaunia - III tappa
Da Rumo a Terzolas in Val di Sole. Questo itinerario del Cammino ci conduce dalla Val di Rumo, attraverso la Val di Bresimo, in Val di Sole alla scoperta di suggestivi scorci nei vari villaggi attraversati. Non mancano i gioielli di un’arte sacra che offre continui stimoli.
All'inizio di questa tappa si può decidere se concludere il Cammino andando a Sanzeno grazie alla oppure proseguire con la Tappa numero 3.
Tappa abbastanza impegnativa per la lunghezza. Può essere divisa in due con una fermata intermedia a Cis.
Sul Cammino si incontra a Preghena la cinquecentesca chiesa di S.Antonio con la facciata esterna caratterizzata da affreschi quattrocenteschi raffiguranti S.Sebastiano, S.Cristoforo e S.Bernardo. A Baselga dei Bresimo troviamo la chiesa/santuario di Santa Maria Assunta. A San Giacomo di Caldes vi è la parrocchiale dedicata proprio a San Giacomo il maggiore (di Compostela).
Consiglio dell'autore
Il timbro da apporre sulla Credenziale del Pellegrino si trova presso:
Baselga di Bresimo - chiesa/santuario di Santa Maria Assunta (per l’apertura della chiesa rivolgersi alla signora nella casa a sx della chiesa)
San Giacomo di Caldes - presso la canonica oppure presso Penasa Maria
Terzolas - presso il bar la Torraccia (chiuso il mercoledì)
Terzolas - convento frati cappuccini (ospitalità presso casa per ferie)

Indicazioni sulla sicurezza
Il Cammino è ben segnalato, con la presenza del simbolo della conchiglia stilizzata di colore giallo e varie tabelle che indicano la via. Si percorrono antichi sentieri di collegamento tra piccoli paesi e antiche vie che conducevano ai Santuari mèta di pellegrinaggi. Ci sono brevi tratti di strade a basso transito veicolare.
Come immaginerai, la percorribilità degli itinerari in un ambiente montano è strettamente legata alle condizioni contingenti e dipende quindi da fenomeni naturali, cambiamenti ambientali e condizioni meteo. Per questo motivo, le informazioni contenute in questa scheda potrebbero aver subito variazioni. Prima di partire, informati sullo stato del percorso contattando il gestore dei rifugi sul tuo percorso, le guide alpine, i centri visitatori dei parchi naturali e gli uffici turistici.
Consigli e raccomandazioni aggiuntive
Partenza
Arrivo
Direzioni da seguire
Dopo aver lasciato Rumo su un tratto di strada e un bel percorso nel bosco si arriva nel cosiddetto Mezzalone, a Preghena. Si risale un tratto della strada provinciale verso Bresimo e ci si immerge in un silenzioso paesaggio che conserva aspetti naturalistici ed etnografici simili al passato. Il primo paese incontrato è Baselga di Bresimo che ospita l’importante chiesa di Santa Maria Assunta (monumento nazionale) famosa per contenere affreschi del '400. Dopo Bevia e Fontana Nuova, nei pressi della chiesa di Bresimo, si prende la direzione della Segheria Veneziana e si segue il rumoreggiante Barnès fino a Cis. Qui prendiamo la strada romana che attraverso frutteti e boschi conduce a San Giacomo di Caldes.
Si raggiunge Samoclevo e poi Terzolas che rappresenta il fine tappa.
Testi di Donato Iob
Associazione Anaune Amici del Cammino di Santiago
Nota
Come arrivare
Dall'autostrada del Brennero A22 si prende l'uscita Trento Nord e si prosegue in direzione della Val di Non su SS43. Arrivati al ponte di Mostizzolo di svolta a destra e si seguono le chiare indicazioni fino a Rumo.Dove parcheggiare
Parcheggio libero e gratuito presso lo sportello della Cassa Rurale in Mione di Rumo.Coordinate
Titoli consigliati
Si consiglia la Guida ufficiale del Camino Jacopeo d'Ananunia completa di indicazioni relative al percorso e approfondimenti storici e culturali e il sito ufficiale del cammino: www.santiagoanaunia.it
Domande e risposte
Vuoi chiedere una domanda all'autore?
Recensioni
Aggiungi il primo contributo della Community
Foto di altri utenti