Crea percorso fino qui Copia il percorso
Mountain bike Percorso consigliato Itinerario a tappe

Tour de Non - MTB Experience in Val di Non

· 4 recensioni · Mountain bike · Val di Non
Responsabile del contenuto
APT Val di Non Soc. Coop. Partner verificato  Explorers Choice 
  • Foto: Silvia Gentilini, APT Val di Non Soc. Coop.
Un tour a tappe di più giorni che offre al biker un’esperienza autentica e inesplorata della Val di Non.
difficile
Lunghezza 148,5 km
22:00 h.
6.005 m
6.005 m
2.111 m
248 m

Tour de Non è un tour a tappe di più giorni per mountain bikers che collega tra loro le regioni montuose trentine a cavallo tra Dolomiti di Brenta e Val d’Adige. Con una lunghezza totale di 154 chilometri e oltre 6005 metri di dislivello il tour è idealmente suddiviso in 4 tappe. Il percorso si presenta a tratti molto impegnativo e non mancano giornate nelle quali il dislivello accumulato va oltre i 1500 metri. Per questo motivo Tour de Non si rivolge ai bikers allenati e con capacità tecniche oltre che con esperienza in ambiente alpino.

Tour de Non offre al biker un’esperienza autentica della Val di Non, della sua biodiversità, della sua realtà frutticola e del suo mondo alpino, dei luoghi più antropizzati così come di quelli più selvaggi e inesplorati, anche se questo comporta dover percorrere alcuni  brevi tratti meno divertenti perché su sfondo asfaltato o salite con bici a spalla. 

I concetti su cui si basa questo tour sono due:
1. scovare ed utilizzare il più possibile tracciati tecnicamente interessanti riducendo al minimo indispensabile strade sterrate ed asfaltate 2. attraversare tutte le sfaccettature paesaggistiche e culturali dell’ampissima Val di Non: la zona a sud dedita alla coltivazione della famosa mela DOP, le imponenti Dolomiti di Brenta con il famoso Lago di Tovel ad ovest, l’anfiteatro del selvaggio gruppo delle Maddalene a nord-ovest, la massicciata della Mendola ad est con 28 chilometri di cresta a strapiombo sulla Val d’Adige, zone di confine tra popolazioni di lingua italiana e lingua tedesca.

Così spaziando dal punto più basso presso il Ponte della Rocchetta (248 m) fino al punto più alto sul Monte Roen (2100 m) il biker trova un’arena ideale per le due ruote fatta di ampi altipiani, stretti canyon di roccia, cime panoramiche, creste e altitudini sempre diverse.

Un tratto caratteristico del Tour de Non è il passaggio attraverso i piccoli paesi a confine tra la provincia di Trento e la provincia di Bolzano dove si notano i forti contrasti di lingua, usi e costumi di queste genti che vivono le montagne ognuna con il proprio bagaglio culturale. E’ il caso del territorio di origine sudtirolese chiamato Deutschnonsberg a nord della Val di Non con le popolazioni di Proves/Proveis, Lauregno/Laurein, Senale/unsere Liebe Frau im Walde e San Felice/St. Felix. Come la regione che attraversa anche il Tour de Non è un insieme di curiosità e contrasti. 

Immagine del profilo di Alessandro Rigatti
Autore
Alessandro Rigatti
Ultimo aggiornamento: 19.11.2019
Difficoltà
S2 difficile
Tecnica
Impegno fisico
Emozione
Paesaggio
Punto più alto
Monte Roen, 2.111 m
Punto più basso
Rocchetta, 248 m
Periodo consigliato
gen
feb
mar
apr
mag
giu
lug
ago
set
ott
nov
dic

Tipo di strada

Mostra il profilo altimetrico

Indicazioni sulla sicurezza

ANCHE ALCUNI TRATTI DI TOUR DE NON SONO STATI DANNEGGIATI DALLA VIOLENTA TEMPESTA "VAIA" E DALLE PESANTI NEVICATE PRIMAVERILI. IN PARTICOLARE SONO STATE INTERESSATE LE TAPPE 1 E 3 CHE SONO COMUNQUE PERCORRIBILI AGGIRANDO IN MODO SEMPLICE I POCHI TRATTI DANNEGGIATI.
Su www.tourdenon.it trovate tutte le informazioni per percorrere il tour in sicurezza e il download delle tracce gpx modificate!

 

Come immaginerai, la percorribilità degli itinerari in un ambiente montano è strettamente legata alle condizioni contingenti e dipende quindi da fenomeni naturali, cambiamenti ambientali e condizioni meteo. Per questo motivo, le informazioni contenute in questa scheda potrebbero aver subito variazioni. Prima di partire, informati sullo stato del percorso contattando il gestore dei rifugi sul tuo percorso, le guide alpine, i centri visitatori dei parchi naturali e gli uffici turistici.

Consigli e raccomandazioni aggiuntive

Cles, capoluogo della Val di Non, si presta come punto di partenza per il Tour de Non poiché è facilmente raggiungibile in treno ed in auto grazie alla vicina uscita dell’autostrada del Brennero all’altezza di San Michele all’Adige. Qui inoltre si trovano varie tipologie di strutture ricettive, ampi parcheggi, bike shops ben forniti e con officine attrezzate per ogni tipo di riparazione.

E’ possibile e logico percorrere il Tour de Non solamente in senso orario. Nonostante il tour qui presentato venga suddiviso in 4 tappe precise, essendo un anello il biker può decidere di iniziarlo in qualsiasi punto. Questa suddivisione in tappe è un suggerimento che tiene in considerazione la collocazione di strutture ricettive per il pernottamento a fine tappa. Chi volesse organizzare individualmente le proprie tappe deve tenere presente che in quota le strutture ricettive a disposizione sono molto scarse. Lungo la massicciata della Mendola (Passo Palade, Monte Macaion, Passo Mendola, Monte Roen) il sentiero in quota non tocca nessun paese e si è costretti a fare affidamento su pochissime possibilità per il pernottamento.

Nel caso di tempo meteorologico avverso (temporali, pioggia, neve) è meglio evitare il sentiero in quota ad est lungo la massicciata della Mendola (Passo Palade, Monte Macaion, Passo Mendola, Monte Roen). In tal caso consigliamo di scegliere un’alternativa a quota inferiore spiegata nella tappa 03. Questa variante rappresenta come prolungamento aggiuntivo all’anello.

Il Tour de Non può essere affrontato comodamente prenotando il funzionale trasporto bagagli. Questo servizio viene offerto da alcuni hotel specializzati ad accogliere bikers. Inoltre è anche possibile prenotare il tour scegliendo di pernottare comodamente sempre nella stessa struttura la quale organizzerà il transfer dei bikers a inizio e fine giornata.

Al momento l’orientamento tramite dispositivo gps è indispensabile in attesa che venga completata la messa in posa della segnaletica.

Per info dettagliate, mappe, tracce e consigli sui pernottamenti vai al sito www.tourdenon.it

 

Partenza

Cles (657 m)
Coordinate:
DD
46.364892, 11.035784
DMS
46°21'53.6"N 11°02'08.8"E
UTM
32T 656594 5136604
w3w 
///spiamo.dirle.salvato

Arrivo

Cles

Direzioni da seguire

TAPPA 01 CLES – SENALE 

Il Tour de Non inizia con una lunga salita da Cles, capoluogo della Val di Non, fino alle verdi montagne del Gruppo delle Maddalene a nord della valle e al confine con la Val d’Ultimo in Alto Adige.

In questa tappa si attraversano le varie fasce vegetazionali tipiche della valle: gli altopiani organizzati in ordinati meleti, i campi e i boschi al centro dell’economia rurale della valle ed infine gli alpeggi estivi d’alta quota con le relative malghe. Anche dal punto di vista storico e culturale già dal primo giorno si incontrano ambienti molto diversi tra loro. Dal bassopiano di stampo fortemente italiano si giunge all’ambito dell’Alta Val di Non di cultura altoatesina, il Deutschnonsberg, e in questo passaggio balzano subito all’occhio le differenze architettoniche di costruzione degli edifici e le diversità nelle gestione degli alpeggi. Notevole dal punto di vista paesaggistico sono il susseguirsi di scenari sempre diversi: la bassa valle dove vengono coltivate le famose mele Melinda, i fitti boschi che forniscono la materia prima per lo smercio del legname, i luminosi pascoli ricavati dai ripidi pendii attorno alle malghe e circondati da sinuosi larici. E’ un privilegio pedalare attraverso questi scenari e in qualsiasi momento poter allungare lo sguardo in basso sull’ampia valle e in alto verso le cime tutt’attorno come le Dolomiti di Brenta e le Maddalene oppure in lontananza come la Paganella, il Bondone e la Presanella. E’ sorprendente anche l’abbondanza delle rigogliose paludi montane, segno di un’immensa ricchezza idrica che si accumula sui prati pianeggianti in quota.

Se è’ vero che da un lato il primo giorno presenta subito una notevole salita sino al punto più alto presso il Monte Ori (1880 mt), dall’altro la tappa non presenta eccessive difficoltà tecniche. I sentieri infatti sono molto ben percorribili a parte alcuni brevi tratti dove bisogna spingere la bici per pochi metri in salita su radici oppure attraverso un avvallamento a volte fangoso.

Dopo un piacevole single trail si atterra a fine tappa nel paese altoatesino di Senale/Unsere liebe Frau im Walde, che ospita l’omonimo santuario.

 

TAPPA 02 SENALE – MALGA DI ROMENO

Dalle spettacolari verdi cime del gruppo delle Maddalene si passa con la seconda tappa alle scoscese pareti rocciose della costiera della Mendola. Il carattere del Tour de Non cambia radicalmente, questa tappa è decisamente più alpina e conseguentemente più solitaria rispetto al giorno precedente. I sentieri diventano più selvaggi ed esposti, le malghe sporadiche e con poche possibilità di sosta costringono ad una pianificazione precisa della tappa e delle tempistiche.

Il tratto da Senale attraverso il Passo Palade fino alle alture della costiera della Mendola presentano inoltre delle difficoltà aggiuntive. Le salite si snodano su una serie di tratti dove il fondo del sentiero spesso è al limite del pedalabile e costringe quindi in alcuni punti a scendere dalla sella. Anche uno spiccato senso dell’orientamento è utile per individuare i sentieri a volte poco evidenti. La fatica viene però contraccambiata da un’overdose di panorami, un susseguirsi di inquadrature per scatti fotografici perfetti: boschi fiabeschi, eleganti lariceti, laghetti alpini solitari, pareti rocciose verticali, giochi di radici sui sentieri e colpi d’occhio vertiginosi nel vuoto si stampano indelebili nell’album dei ricordi del biker. Per non parlare poi sei sentieri che stuzzicano sempre l’adrenalina dei bikers: gli straordinari e tecnici single trails “Cresta del Macaion” e “Sentiero dei Siori”.

Che una sfacchinata di poco meno di 40 chilometri possa essere più che sufficiente per riempire una giornata lo si realizza una volta arrivati in rifugio la sera quando completamente esausti si hanno appena le forze per divorare un delizioso piatto tipico con un quarto di vino prima di crollare in un più che meritato sonno profondo.

 

TAPPA 03 MALGA DI ROMENO – SPORMINORE

Si inizia questa tappa in stile “bike&hike” ed ecco che ci si ritrova sul tetto del Tour de Non. Alla cima del Monte Roen i bikers non hanno raggiunto solo la montagna più alta della massicciata della Mendola ma anche il punto più alto di questo alpencross di 4 giorni. Da questo ineguagliabile punto panoramico non sfugge nulla: ai piedi dello strapiombo la Val d’Adige e la Strada del Vino di Caldaro, ad est le cime dolomitiche dal gruppo del Sella fino alla Marmolada, a nord la grandiosa massicciata con le Alpi di Tux e Stubai, ad ovest le Dolomiti di Brenta con ai suoi piedi l’ampia Val di Non. Mettiamola così, in questa tappa si raccolgono i frutti di tutte le fatiche dei giorni precedenti. Più in alto di così non si può andare e quindi ora ha il via una lunghissima discesa sempre in cresta e lungo il confine culturale e linguistico tra Trentino e Alto Adige. Solo dopo un lungo tratto si arriva al Passo Predaia e qui si abbandona la cresta in direzione ovest per atterrare sui morbidi e verdi prati della Predaia. Su single trails a tratti molto scorrevoli e a tratti dissestati finalmente si raggiungono anche i paesi e le loro genti. Da questo punto di vista ci si rende conto solo ora che il giorno precedente era trascorso in un ambiente così solitario e sperduto.

Prima di intraprendere la lunga attraversata in uno dei tanti canyon che scavano la Val di Non e di raggiungere il medievale Castel Thun nella parte bassa della valle ci si lascia piacevolmente sorprendere da una chicca imperdibile che solo alcuni bikers del posto conoscono: “Amedeo super flow trail”, un single trail unico nel suo genere, un dono di madre natura che regala ai bikers divertimento puro scendendo dal Rifugio Sores fino a Vervò. Ci sono stati bikers che, con le lacrime agli occhi, hanno risalito i 200 metri di dislivello sulla strada asfaltata per poter scendere nuovamente questo trail! La prima volta che lo si percorre non si riesce a credere come questo sentiero sia perfettamente modellato nel paesaggio. E alla seconda volta un’esclamazione nasce spontanea: QUESTA deve essere stata mano del creatore dell’universo dei bikers!

 

TAPPA 04 SPORMINORE - CLES

Come conclusione di questo anello di quattro giorni attraverso la Val di Non viene proposta nuovamente l’incredibile varietà di questa ampia valle: i meleti la fanno da padrone mentre ad ovest si stagliano le cime delle Dolomiti di Brenta i cui candidi nevai continuano a luccicare lungo l’estate. A sud sono chiaramente visibili le alture di Andalo e la cima della Paganella. Volgendo lo sguardo ad est l’occhio scorre sulla lunga e dolce catena montuosa della costiera della Mendola con i suoi folti boschi, lariceti e alpeggi in quota. La difficoltà del percorso affrontato in questa tappa non è rilevante e si ha così tutto il tempo per guardarsi attorno e godersi i panorami.

Una volta raggiunto il versante est della ci si trova davanti all’opzione dell’allettante salita e ancora più allettante discesa di Malga Arza. Chi non è interessato può naturalmente lasciare da parte questa sfida e portare a termine il tour seguendo il tracciato del Dolomiti di Brenta Bike. Chi invece sceglie di dare il massimo anche nell’ultima tappa del Tour de Non dovrà affrontare una faticosa salita di 1000 metri di dislivello verso il Monte Corno che però anche in questo caso verrà lautamente ripagata da un single trail altrettanto lungo, il tecnico e impegnativo single trail “Genzianella”.

 

Mezzi pubblici

Raggiungibile con mezzi pubblici

Con il treno si raggiunge la stazione di Trento. A piedi seguendo il binario 1 si raggiunge la vicina stazione del trenino locale che collega trento alla Val di Non e Val di Sole. Il treno parta indicativamente ogni ora e raggiunge Cles in poco più di un'ora. Tutte le corse possono trasportare massimo 4 bici e il serizio ha un costo di € 2,00 per bici. Il servizio di trasporto bici può essere prentoato fino ad 1 giorno prima dell'utilizzo scrivendo a ferrovia@ttesercizio.it.

Le corsa nr. 8 che parte da Trento alle 8.11 e la corsa nr. 31 che parte da Cles alle 17.59 possono trasportare fino a 16 bici.

Orari e info su: http://www.ttesercizio.it/Treno/Default.aspx 

In auto

Lasciare l'autostrada del Brennero A22 all'uscita Trento Nord e procedere lungo la SP235 e SS42 fino a raggiungere il centro di Cles.

Dove parcheggiare

A Cles in Piazza Fiera nei pressi della stazione dei Carabinieri si trova un ampio parcheggio gratuito. Il parcheggio non è utilizzabile nei giorni del 16 agosto e del 15 novembre per via della sagra del paese.

Coordinate

DD
46.364892, 11.035784
DMS
46°21'53.6"N 11°02'08.8"E
UTM
32T 656594 5136604
w3w 
///spiamo.dirle.salvato
Come arrivare in treno, in auto, a piedi o in bici.

Domande e risposte

Immagine del profilo di Artemio Dela Cruz
Domanda da Artemio Dela Cruz · 05.02.2021 · Community
When do start the tour group sir?
Visualizza di più
Hi Artemio, you can ride this tour on your own following the signs and the gpx tracks! If you prefer riding with a guide we can get you in touch with someone. There is also a travel agency that takes care of hotel reservations, the email is info@guidavacanze.it
1 more reply

Recensioni

4,5
(4)
Bernd Mark
12.07.2019 · Community
Für meinen Geschmack hat die Tour zu viele Schiebe und Trage Passagen. Ich bin begeisterter MTB Fahrer, aber halt eben Fahrer weshalb ich mein Bike ehr ungern schiebe oder trage. Einzelne Abschnitte sind kein Problem, aber auf der Tour de Non sind es aus meiner Sicht einfach zu viele Anteile die kaum Fahrbar sind. Auch die Organisation könnte besser sein, Gepäcktransport muss zwingend vor der Anreise gebucht werden, das geht bei anderen touren unkomplizierter. Auch kennen die auf der Homepage gelisteten Übernachtungsmöglichkeiten weder den Service noch irgendwelche Ansprechpartner zur Tour.
Visualizza di più
Percorso fatto il 07.07.2019
Silvia Gentilini

Wegen der außergewöhnlichen Unwetter vom vergangenen Oktober 2018 auf dem Gebiet der Provinz Trentino sind infolge der verursachten Schäden auch Mountainbike-Routen von der Tour de Non betroffen und vorübergehend unzugänglich.

Etappe 1: Cles - Unsere Liebe Frau im Walde
Im Abschnitt Preda del Gal (in der Magdalenergruppe östlich des Hofmahdjochs) und Unsere Liebe Frau im Walde ist der "Proveiser Steig" (Sentiero 3) wegen umgestürzter Bäume komplett unzugänglich. Die Umfahrung erfolgt auf Forststraßen auf der Medium-Variante der Tour de Non über das Rifugio Arnika (oberhalb Castelfondo). 

Etappe 3: Malga di Romeno - Sporminore
Auf dem Höhenkamm zwischen Monte Roen und Malga di Rodeza sind die Wanderwege 500, 525 und 526 südlich des Passo Predaia betroffen. Es empfiehlt sich, am Passo Predaia direkt zur Malga Nuova di Còredo (bewirtschaftete Alm) abzufahren und von dort über die Predaia-Wiesen wieder zur Originalstrecke herüber zu queren.

Die Alternativ-GPS-Tracks findet ihr auf www.tourdenon.it!

Visualizza di più
Silvia Gentilini

Anche alcuni tratti di tour de non sono stati danneggiati dalla violenta tempesta "Vaia" e dalle pesanti nevicate primaverili. In particolare sono state interessate le tappe 1 e 3 che sono comunque percorribili aggirando in modo semplice i pochi tratti danneggiati.

Su www.tourdenon.it trovate tutte le informazioni per percorrere il tour in sicurezza e il download delle tracce gpx modificate!

Visualizza di più
Mostra tutte le recensioni

Foto di altri utenti


Recensione
Difficoltà
S2 difficile
Lunghezza
148,5 km
Durata
22:00 h.
Salita
6.005 m
Discesa
6.005 m
Punto più alto
2.111 m
Punto più basso
248 m
Raggiungibile con mezzi pubblici Percorso ad anello Itinerario a tappe Panoramico Punti di ristoro lungo il percorso Singletrail/Freeride

Statistiche

  • Contenuti
  • Mostra immagini Nascondi foto
Funzioni
Mappe e sentieri
  • 4 Tappe
Percorso consigliato Difficoltà S2 media Tappa 1
Lunghezza 35,4 km
Durata 5:30 h.
Salita 1.615 m
Discesa 922 m

IN SALITA VERSO LE MALGHE D’ALTA QUOTA DELLE MADDALENE

3
Da Alessandro Rigatti,   APT Val di Non Soc. Coop.
Percorso consigliato Difficoltà S2 difficile Tappa 2
Lunghezza 39,6 km
Durata 6:30 h.
Salita 1.457 m
Discesa 1.042 m

PEDALARE SEMPRE IN CRESTA: L’ATTRAVERSATA IN QUOTA LUNGO PASSO PALADE E PASSO MENDOLA

2
Da Tour de Non MTB Experience,   APT Val di Non Soc. Coop.
Percorso consigliato Difficoltà S2 media Tappa 3
Lunghezza 42,6 km
Durata 5:30 h.
Salita 1.270 m
Discesa 2.503 m

DAL PUNTO PIU’ ALTO DEL TOUR IN PICCHIATA VERSO SUD  

3
Da Alessandro Rigatti,   APT Val di Non Soc. Coop.
Percorso consigliato Difficoltà S1 media Tappa 4
Lunghezza 27,2 km
Durata 3:00 h.
Salita 700 m
Discesa 570 m

IN MTB DAI MELETI ALLE SELVAGGE DOLOMITI DI BRENTA

2
Da Silvia Gentilini,   APT Val di Non Soc. Coop.
Lunghezza  km
Durata : ore
Salita  mt
Discesa  mt
Punto più alto  mt
Punto più basso  mt
Muovi le frecce per aumentare il dettaglio