Crea percorso fino qui Copia il percorso
Passeggiata Percorso consigliato

Anello nel canyon di Santa Giustina passando per l'omonimo Eremo

· 4 recensioni · Passeggiata · Val di Non
Responsabile del contenuto
APT Val di Non Soc. Coop. Partner verificato  Explorers Choice 
  • Foto: Silvia Gentilini, APT Val di Non Soc. Coop.

L'escursione si addentra nel canyon di Santa Giustina. Un nuovo ponte permette di attraversare il torrente e di raggiungere il suggestivo eremo del XIII° secolo.

media
Lunghezza 3 km
1:30 h.
100 m
100 m
547 m
462 m

Questo itinerario ha come punto di partenza il comodo parcheggio situato nei pressi della stazione di Tassullo del trenino locale. Il primo tratto di questa passeggiata scende su strade di campagna tra i meleti per poi farsi più ripido su sentiero recentemente messo in sicurezza con corrimano e balaustre.

Si arriva così ai piedi del canyon dove un nuovissimo ponte in legno permette di attraversare il torrente Noce che ha appena ripreso il suo corso dopo essere sfociato dalla diga di Santa Giustina. Si risale infine l'altro versante del canyon che, grazie all'esposizione a sud-ovest, regala temperature miti anche in autunno inoltrato. Qui si trovano i resti dell'eremo dell'antico Santa Giustina.

Si conclude ora la salita passando un tratto leggermente esposto ma sempre dotato di balaustra per arrivare nuovamente nei campi coltivati a meleto e terminare nel vicino paese di Tassullo.

Consiglio dell'autore

Nel paese di Tassullo si tova il signorile Castel Valer, una residenza privata che da poco ha aperto le sue porte grazie a delle visite guidate. info e orari su www.visitcastelvaler.it 

Immagine del profilo di Silvia Gentilini
Autore
Silvia Gentilini
Ultimo aggiornamento: 14.04.2023
Difficoltà
media
Tecnica
Impegno fisico
Emozione
Paesaggio
Punto più alto
547 m
Punto più basso
462 m
Periodo consigliato
gen
feb
mar
apr
mag
giu
lug
ago
set
ott
nov
dic

Tipo di strada

Mostra il profilo altimetrico

Indicazioni sulla sicurezza

Nonostante si trovi a bassa quota questo sentiero può essere problematico per chi non ha esperienza di camminate in montagna a tratti esposte. 

Questo percorso infatti è poco frequentato e molto ripido. Il primo tratto di discesa è su strade cementate di campagna mentre nella seconda parte la discesa è sempre ripida ma  su uno stretto sentiero dal fondo sconnesso.

La risalita sull'altro versante del canyon invece è su una partete aperta e nei punti più esposti ci sono delle staccionate in legno.

 

Consigli e raccomandazioni aggiuntive

La forra di Santa Giustina è anche Riserva Naturale del Trentino, un'oasi protetta cioè che salvaguardia la ricchezza floristico-vegetazionale e faunistica di questo particolare ambiente.

Divenuti al giorno d’oggi assai rari a causa delle forti alterazioni del territorio dovute all’azione dell’uomo, la conservazione di questi ambienti assume grande importanza ai fini del mantenimento della variabilità genetica del patrimonio naturale.

Qui ulteriori informazioni sulla Riserva Naturale della Forra di Santa Giustina.

Partenza

Tassullo, presso stazione del treno (545 m)
Coordinate:
DD
46.340434, 11.053082
DMS
46°20'25.6"N 11°03'11.1"E
UTM
32T 657995 5133921
w3w 
///uomini.aiutava.cortei

Arrivo

Tassullo, presso stazione del treno

Direzioni da seguire

Dal parcheggio presso la stazione dei treni di Tassullo si segue la segnaletica bianco rossa che riporta le indicazioni per l'Eremo di Santa Giustina. Si passa sotto il passaggio pedonale che permette di attraversare in maniera sicura i binari della linea ferroviaria e si svolta a sinistra costeggiando per un breve tratto i binari su stradina asfaltata. Seguendo i segni bianco rossi posizionati su muri e sull'asfalto stesso si scende tra i meleti per poi svoltare a destra pochi metri prima che la stradina da asfaltata passi a sterrata. Seguendo sempre la chiara segnaletica si scende su sentiero per raggiungere il nuovissimo ponte sul fiume noce.

La base della forra dove scorre il torrente Noce è anche Riserva Naturale. Qui si possono riconoscere boschetti di Olmo Montano e scorgere uccelli come il brillante e colorato Martin Pescatore, il Merlo Acquaiolo esperto tuffatore e il batuffolo di piume scure a pel d'acqua chiamato Tuffetto.

La risalita è assai veloce e in poco tempo ci si ritrova nuovamente nella campagna coltivata a meleto. Qui si nota sulla destra l'indicazione che indica il paese di Dermulo a 15 minuti di cammino. Per concludere l'anello facendo rientro a Tassullo invece è necessario proseguire diritto tra i filari di meli facendo attenzione ai segni bianco rossi situati sui pali di cemento che reggono gli impianti per la coltivazione delle mele.

Si arriva così ad un'area di sosta situata ai bordi della strada provinciale nei pressi della diga di Santa Giustina. Si percorre il marciapiede che costeggia la diga e si raggiunge l'ampio parcheggio di una zona commerciale dove sono presenti un bar ristorante ed alcuni negozi. Si attraversa tutto il parcheggio per poi svoltare a sinistra e proseguire su stradina asfaltata tra la campagna che riporta alla stazione di Tassullo evitando il traffico.

Mezzi pubblici

Raggiungibile con mezzi pubblici

Trentino Trasporti Esercizio, fermata Tassullo del treno

Dove parcheggiare

Parcheggio nei pressi della stazione del treno

Coordinate

DD
46.340434, 11.053082
DMS
46°20'25.6"N 11°03'11.1"E
UTM
32T 657995 5133921
w3w 
///uomini.aiutava.cortei
Come arrivare in treno, in auto, a piedi o in bici.

Domande e risposte

Domanda da daniela pic · 31.05.2020 · Community
adatto ad un cane di taglia media?
Visualizza di più
Il primo tratto che scende da Tassullo fino al torrente è molto ripida. Quindi se il cane è esuberante e tende a tirare c'è il pericolo di scivolare! La risalita in direzione di Dermulo invece è meno ripida

Recensioni

4,2
(4)
daniela pic
02.06.2020 · Community
la mia prima volta verso un eremo: per me è stato abbastanza impegnativo arrivarci ma decisamente molto belli i paesaggi attraversati. Sono andata da sola con la mia amica Alice(cagnotta). Il sentiero, lasciata la strada che costeggia la ferrovia non era chiaramente segnato ed ho girato un bel po' a vuoto; fra i meleti; cercandolo. Si scende per un sentiero scosceso con una pendenza non indifferente e ghiaioso che per buona parte è costeggiato da un passamano costituito da una fune in acciaio. Il torrente Noce, infondo al forro è magnifico.
Visualizza di più
Percorso fatto il 01.06.2020
Emmanuele Prudenzano
15.08.2019 · Community
bello. ma non lo classificherei tra quelli facili. discesa e salita ripide ed impegnative. non adatto ai nonni o persone con difficoltà a camminare.
Visualizza di più
Percorso fatto il 15.08.2019
Foto: Emmanuele Prudenzano, Community
Foto: Emmanuele Prudenzano, Community
Erik Morren
02.08.2019 · Community
Great short trail. I would not do this with young kids <5.
Visualizza di più
Percorso fatto il 02.08.2019
View from the bridge
Foto: Erik Morren, CC BY-SA, Community
Mostra tutte le recensioni

Foto di altri utenti

+ 2

Recensione
Difficoltà
media
Lunghezza
3 km
Durata
1:30 h.
Salita
100 m
Discesa
100 m
Punto più alto
547 m
Punto più basso
462 m
Raggiungibile con mezzi pubblici Percorso ad anello Panoramico Punti di ristoro lungo il percorso Adatto a famiglie e bambini Rilevanza culturale/storica

Statistiche

  • Contenuti
  • Mostra immagini Nascondi foto
Funzioni
Mappe e sentieri
Lunghezza  km
Durata : ore
Salita  mt
Discesa  mt
Punto più alto  mt
Punto più basso  mt
Muovi le frecce per aumentare il dettaglio