Da Bresimo al panoramico Castello d'Altaguardia
Consiglio dell'autore

Tipo di strada
Indicazioni sulla sicurezza
Come immaginerai, la percorribilità degli itinerari in un ambiente montano è strettamente legata alle condizioni contingenti e dipende quindi da fenomeni naturali, cambiamenti ambientali e condizioni meteo. Per questo motivo, le informazioni contenute in questa scheda potrebbero aver subito variazioni. Prima di partire, informati sullo stato del percorso contattando il gestore dei rifugi sul tuo percorso, le guide alpine, i centri visitatori dei parchi naturali e gli uffici turistici.Consigli e raccomandazioni aggiuntive
Classificazione difficoltà sentieri CAI / SAT: http://www.visittrentino.info/legenda-difficolta-cai
Partenza
Arrivo
Direzioni da seguire
Difficoltà: T (sentiero turistico)
Dal Santuario di Baselga di Bresimo si prosegue in salita tra le case e appena raggiunto il bosco si trovano i cartelli che indicano il Castello d'Altaguardia sulla sinistra. In questo punto si trova anche un parcheggio con circa 8 posti macchina.
Si prosegue oltre il parcheggio su strada forestale a tratti asfaltata. La strada sale in modo costante per poi stringersi leggermente e arrivare al maso Castelbasso. Alzando gli occhi si notano le late mura del castello. La strada si stringe leggermente e prosegue in salita fino al castello.
Qui ci sono delle comode panchine dove fermarsi a godersi il panorama.
Si torna sui propri passi per qualche decina di metri fino alla strada che arriva appena sotto il castello. Qui invece di scendere lungo lo stesso itinerario della salita si può proseguire in leggera salita e imboccare il sentiero 149 ma verso sinistra. Il tracciato prosegue pianeggiante fino a dei masi, attraversa un torrente e poi scende per immettersi sulla carrareccia che porta a Maso Castelbasso.
Da qui si fa ritorno a Baselga di Bresimo come per l'andata.
Nei pressi di Bresimo è presente una segheria veneziana, una segheria cioè azionata ad acqua. Le segherie veneziane si diffusero in Trentino verso il XIII secolo, a quel tempo tra le zone di approvvigionamento di legname della Serenissima Repubblica di Venezia. La segheria funziona esclusivamente grazie alla forza dell’acqua, convogliata tramite un canale sopra ad una ruota a pale.
Nota
Come arrivare
Ci si dirige in auto nella parte alta della Val di Non seguendo le indicazioni per il paese di Livo. Da qui si imbocca la strada asfaltata che porta al piccolo borgo di Bresimo.Dove parcheggiare
Nel piccolo paese di BresimoCoordinate
Mappe consigliate
Attrezzatura
Scarponcini da trekking e una borracciaStatistiche
- 1 Highlights
- 1 Highlights
Domande e risposte
Vuoi chiedere una domanda all'autore?
Recensioni
Foto di altri utenti