Il Lez "Sentiero Margherita" tra Terres e Cunevo
Il sentiero Margherita si snoda pianeggiante lungo il percorso del canale irriguo, il “Lez”, costruito oltre 160 anni fa per irrigare le campagne di Terres, Flavon e Cunevo facendo derivare l’acqua dal torrente Tresenica in Val di Tovel.
Il sentiero si addentra nella piacevole pineta al di sopra dei comuni del Contà ed è facilmente individuabile poiché è sempre visibile la traccia del vecchio acquedotto dove tutt’oggi è ancora possibile vedere l’acqua che scorre. Lungo il percorso ci sono delle aree attrezzate dove sostare ed è facile scorgere caprioli nel bosco. Chi fa una passeggiata con i bambini sarà felice di sapere che al termine del percorso, poco sopra il bacino irriguo di Terres, c’è un bellissimo parco giochi costruito interamente in legno al fresco dell’ombra della pineta. Qui c’è anche un punto fuoco e una grande tavolata.
Consiglio dell'autore

Indicazioni sulla sicurezza
Non ci sono punti di ristoro lungo il percorso quindi è meglio portarsi il necessario per un pic nic in una delle aree attrezzate.Partenza
Arrivo
Direzioni da seguire
Da Cunevo si imbocca la strada asfaltata che dal paese sale in direzione di Malga Arza. All’imbocco del Sentiero Margherita c’è uno slargo per posteggiare l’auto e una grande tabella in legno che riporta una mappa aerea del percorso e la storia del vecchio “Lez”, il vecchio canale irriguo che portava la preziosa acqua del rio Tresenica dalla Val di Tovel ai comuni del Contà fino a Cunevo.
Dalla tabella si imbocca l’evidente percorso sulla destra e subito ci si ritrova nella piacevole pineta e si nota il gradevole fondo uniforme del tracciato. Camminando sempre si scorge il passaggio del canale irriguo. Il canale è per lo più coperto da piastre ma in alcuni punti l’acqua scorre alla luce del sole ed accompagna piacevolmente la passeggiata. La presenza costante del canale rende facile l’orientamento poiché è sufficiente seguire la sua traccia e la lieve segnaletica per arrivare senza problemi fino al grande bacino irriguo di Terres.
Nella pineta appena sopra il bacino di Terres si trova un grande parco giochi e un punto fuoco con grandi tavolate di legno, un luogo ideale per fare una pausa prima di rientrare a Cunevo seguendo lo stesso itinerario dell’andata.
Domande e risposte
Vuoi chiedere qualcosa?
Recensioni
Foto di altri utenti