Passeggiata alla brisa di Rumo

Indicazioni sulla sicurezza
Come immaginerai, la percorribilità degli itinerari in un ambiente montano è strettamente legata alle condizioni contingenti e dipende quindi da fenomeni naturali, cambiamenti ambientali e condizioni meteo. Per questo motivo, le informazioni contenute in questa scheda potrebbero aver subito variazioni. Prima di partire, informati sullo stato del percorso contattando il gestore dei rifugi sul tuo percorso, le guide alpine, i centri visitatori dei parchi naturali e gli uffici turistici.Consigli e raccomandazioni aggiuntive
Classificazione difficoltà sentieri CAI / SAT: http://www.visittrentino.info/legenda-difficolta-cai
Partenza
Arrivo
Direzioni da seguire
Difficoltà: T (sentiero turistico)
Lasciata l’auto a Marcena di Rumo si prosegue a piedi lungo la statale per prendere il bivio che sale a Corte Inferiore. Dalla piazza del paese si imbocca la strada di Foiari e la strada “da le vòute” che nel bosco raggiungono la Loc. Plaze Basse, attrezzata con area di sosta e punto fuoco. Si prosegue fino ad incrociare la strada asfaltata che scende verso Corte Inferiore. La si segue per un breve tratto in salita in direzione Proves e poco oltre si imbocca sulla sinistra il sentiero “Ziro del Lez”. Il sentiero prosegue pianeggiante, sbocca su una radura e da qui lungo una stradina di campagna porta all’abitato di Lanza. Da Lanza si scende lungo la strada asfaltata che scende a Cenigo e a Corte Superiore. Qui si imbocca la strada asfaltata interpoderale che porta verso Maso Vender e dopo il bacino di raccolta dell’acqua potabile si prende la stradina pianeggiante a destra che porta fino a Marcena.
Domande e risposte
Vuoi chiedere una domanda all'autore?
Recensioni
Aggiungi il primo contributo della Community
Foto di altri utenti