Crea percorso fino qui Copia il percorso
Sentiero ciaspole Percorso consigliato

Anello tra Malga Lauregno e Malga Castrin passando per le praterie del Monte Soùs

Sentiero ciaspole · Val di Non
Responsabile del contenuto
APT Val di Non Soc. Coop. Partner verificato 
  • Foto: Silvia Gentilini, APT Val di Non Soc. Coop.
m 1800 1750 1700 1650 6 5 4 3 2 1 km

Percorso ad anello dalle pendenze poco impegnative che collega tra loro le due malghe che si trovano ad est del grande parcheggio al passo Castrin / Hofmahdjoch.

media
Lunghezza 6,8 km
3:00 h.
300 m
300 m
1.820 m
1.688 m

In questa zona la neve si mantiene bene durante l'inverno e per questo è uno dei percorsi più gettonati in caso di inverni con scarse precipitazioni nevose. I pendii che si attraversano sono dolci e quindi poco rischiosi in caso invece di nevicate abbondanti. 

Consiglio dell'autore

Entrambe le Malghe Lauregno e Castrin sono ben esposte al sole e sono aperte nei weekend invernali. Qui non mancano grandi altalene e dolci pendii per slittare, per questo sono apprezzate anche dai bambini!

Immagine del profilo di APT Val di Non
Autore
APT Val di Non
Ultimo aggiornamento: 16.11.2022
Difficoltà
media
Tecnica
Impegno fisico
Emozione
Paesaggio
Livello di rischio
Punto più alto
1.820 m
Punto più basso
1.688 m
Periodo consigliato
gen
feb
mar
apr
mag
giu
lug
ago
set
ott
nov
dic
Esposizione
NESO

Tipo di strada

Strada sterrata 64,49%Sentiero 35,50%
Strada sterrata
4,4 km
Sentiero
2,4 km
Mostra il profilo altimetrico

Punti di ristoro

Agritur Malga Castrin
Malga di Lauregno - Laureinalm

Indicazioni sulla sicurezza

Il percorso non presenta particolari difficoltà tecniche. Per affrontarlo bisogna comunque avere dimestichezza con l'ambiente innevato. In alternativa consigliamo sempre di affidarsi alla guida alpina in una delle nostre escursioni guidate invernali: prenota qui comodamente online

Consigli e raccomandazioni aggiuntive

Prima di intraprendere un'escursione sulla neve consulta sempre qui il bollettino valanghe!

Partenza

Parcheggio Hofmahdjoch, presso le gallerie che collegano la Val di Non alla Val d'Ultimo (1.688 m)
Coordinate:
DD
46.506445, 11.043838
DMS
46°30'23.2"N 11°02'37.8"E
UTM
32T 656807 5152348
w3w 
///padre.lodato.stonata

Arrivo

Parcheggio Hofmahdjoch, presso le gallerie che collegano la Val di Non alla Val d'Ultimo

Direzioni da seguire

Dal grande parcheggio prima del secondo tunnel si imbocca la forestale nr. 28 che riporta le indicazioni per la Malga di Lauregno / Laureinalm. Si segue la forestale e il suo sali scendi ignorando i sentieri che tagliano nel bosco per raggiungere la malga.

Arrivati alla malga si prosegue sul sentiero 114-26 verso nord che parte dal dosso sul retro della malga e si inoltra per lo più pianeggiante nel bosco fino a raggiungere la strada forestale 157 che sale da Castelfondo e si dirige verso malga Castrin.

Si segue ora la forestale verso sinistra che con una salita lieve arriva alla graziosa malga Castrin.

Dopo una meritata ausa e una gustosa merenda si segue il sentiero che attraversa la grande prateria del monte Sous per scendere poi al parcheggio.

Nota


Vedi tutte le segnalazioni sulle aree protette

Come arrivare

Dalla Val di Non si prosegue in direzione Val d'Ultimo passando per i paesi di Rumo, Revò oppure Castelfondo. 

Dove parcheggiare

Dopo il paese di Proveis in provincia di Bolzano si imbocca una breve galleria e subito dopo si nota il grande parcheggio sterrato sulla destra.

Coordinate

DD
46.506445, 11.043838
DMS
46°30'23.2"N 11°02'37.8"E
UTM
32T 656807 5152348
w3w 
///padre.lodato.stonata
Come arrivare in treno, in auto, a piedi o in bici.

Attrezzatura

Scarponcini invernali, bastoncini e ciaspole. Utilizzare ramponcini nel caso di neve ghiacciata.


Domande e risposte

Fai la prima domanda

Vuoi chiedere una domanda all'autore?


Recensioni

Condividi la tua esperienza

Aggiungi il primo contributo della Community


Foto di altri utenti


Difficoltà
media
Lunghezza
6,8 km
Durata
3:00 h.
Salita
300 m
Discesa
300 m
Punto più alto
1.820 m
Punto più basso
1.688 m
Percorso ad anello Punti di ristoro lungo il percorso Strade forestali Terreno aperto Nel bosco

Statistiche

  • Contenuti
  • Mostra immagini Nascondi foto
Funzioni
Mappe e sentieri
  • 2 Waypoint
  • 2 Waypoint
Lunghezza  km
Durata : ore
Salita  mt
Discesa  mt
Punto più alto  mt
Punto più basso  mt
Muovi le frecce per aumentare il dettaglio