Crea percorso fino qui Copia il percorso
Sentiero ciaspole Percorso consigliato

Con le ciaspole alla Cima Lavazzè nel Gruppo delle Maddalene

Sentiero ciaspole · Merano e dintorni
Responsabile del contenuto
APT Val di Non Soc. Coop. Partner verificato 
  • Con le ciaspole alla sicura Cima Lavazzè nel Gruppo delle Maddalene
    Con le ciaspole alla sicura Cima Lavazzè nel Gruppo delle Maddalene
    Foto: APT Val di Non, APT Val di Non Soc. Coop.
m 2400 2200 2000 1800 1600 1400 1200 6 5 4 3 2 1 km

Classica escursione con salita in vetta nel cuore del Gruppo delle Maddalene. L'ottima esposizione, i pendii per lo più al riparo da rischio valanghe, l'ottima esposizione e la semplicità nell'individuare l'itinerario la rendono una delle escursioni classiche in Val di Non con le racchette da neve e con gli sci d'alpinismo.

difficile
Lunghezza 7 km
5:45 h.
960 m
960 m
2.415 m
1.450 m

Si tratta di un'escursione medio-semplice per quanto riguarda il livello tecnico ma da non sottovalutare per il dislivello che comporta. La prima parte dell'itinerario si svolge per lo più su strada forestale che sale alla Malga Stierbergalm. La Malga si trova in posizione panoramica e soleggiata. Dalla Malga si prosegue su ampi pendii mai troppo ripidi fino alla sella per poi salire la breve cresta che porta alla cima.

Immagine del profilo di APT Val di Non
Autore
APT Val di Non
Ultimo aggiornamento: 21.11.2022
Difficoltà
difficile
Tecnica
Impegno fisico
Emozione
Paesaggio
Punto più alto
Cima Lavazzè / Seespitz, 2.415 m
Punto più basso
Proveis, 1.450 m
Periodo consigliato
gen
feb
mar
apr
mag
giu
lug
ago
set
ott
nov
dic
Esposizione
NESO

Tipo di strada

Mostra il profilo altimetrico

Indicazioni sulla sicurezza

Si ricorda che le condizioni climatiche del momento ed ogni situazione "contingente" possono aumentare o diminuire il pericolo lungo il corso della stagione in modo davvero notevole. Bisogna sempre consultare il bollettino valanghe prima di incamminarsi per un'escursione

Come immaginerai, la percorribilità degli itinerari in un ambiente montano è strettamente legata alle condizioni contingenti e dipende quindi da fenomeni naturali, cambiamenti ambientali e condizioni meteo. Per questo motivo, le informazioni contenute in questa scheda potrebbero aver subito variazioni. Prima di partire, informati sullo stato del percorso contattando il gestore dei rifugi sul tuo percorso, le guide alpine, i centri visitatori dei parchi naturali e gli uffici turistici.

Partenza

Proveis (1.449 m)
Coordinate:
DD
46.482500, 11.014040
DMS
46°28'57.0"N 11°00'50.5"E
UTM
32T 654589 5149629
w3w 
///servire.vinci.tartufo

Arrivo

Proveis

Direzioni da seguire

Dal parcheggio si segue il segnavia numero 19 che per strada forestale, intervallata da un tratto nel bosco, giunge alla soleggiata Malga Stierbergalm (m 1850). La Malga si trova al di sopra della vegetazione e da qui si può scorgere gran parte della traccia che sale nelle ampie vallate verso la cima.

Dalla Malga si prosegue a sinistra attraversando una valleta creata da un rio. Si sale ora diritto su ampi pendii dalle pendenza costante passando a destra di una grande roccia e si punta a quello che sembra un piccolo passo. Qui si trova un avvallamento ai piedi del versante roccioso della Goldlahn Spitze e lo si attraversa in diagonale a sinistra fino ad una sella. Da qui con un ultimo tratto ripido si raggiunge la dorsale sulla sinistra e la vicina cima Lavazzè.

La discesa si compie lungo lo stesso percorso dell'andata.

Nota


Vedi tutte le segnalazioni sulle aree protette

Come arrivare

Dai paesi di Rumo, Castelfondo o Revò in Val di Non si prosegue in direzione Val d'Ultimo / Ultental fino al paese di Proveis

Dove parcheggiare

Al bivio per Proveis lungo la statale della Val d'Ultimo si sale a sinistra in direzione del centro del paese. Poco dopo il bivio e prima di un ponte si nota una sterrata sulla destra: la si imbocca fino al primo tornante dove c'è un'ampio slargo per parcheggiare.

Coordinate

DD
46.482500, 11.014040
DMS
46°28'57.0"N 11°00'50.5"E
UTM
32T 654589 5149629
w3w 
///servire.vinci.tartufo
Come arrivare in treno, in auto, a piedi o in bici.

Attrezzatura

Racchette da neve escursionistiche, pala, sonda e ARTVA (Apparecchio Ricerca Travolti Valanghe)


Domande e risposte

Fai la prima domanda

Vuoi chiedere una domanda all'autore?


Recensioni

Condividi la tua esperienza

Aggiungi il primo contributo della Community


Foto di altri utenti


Difficoltà
difficile
Lunghezza
7 km
Durata
5:45 h.
Salita
960 m
Discesa
960 m
Punto più alto
2.415 m
Punto più basso
1.450 m
Andata e ritorno Passaggio in vetta

Statistiche

  • Contenuti
  • Mostra immagini Nascondi foto
Funzioni
Mappe e sentieri
Lunghezza  km
Durata : ore
Salita  mt
Discesa  mt
Punto più alto  mt
Punto più basso  mt
Muovi le frecce per aumentare il dettaglio