Confine culturale - Cultura di confine
Il sentiero consente di fare la conoscenza delle peculiarità paesaggistiche e culturali del territorio attorno a Proves in Val d’Ultimo al confine fra Alto Adige e Trentino. Non solo lingue e culture differenti ma anche differenti strutture architettoniche, differenti boschi, diversi tipi di rocce, contrasti naturalistici e geologici.
Lungo i 5 chilometri di percorso sono installati 14 pannelli tematici che illustrano le particolarità dell’area: le tracce dell’attività mineraria, gli esempi di produzione dell’energia, indicazioni sulle proprietà medicinali delle piante autoctone ed esemplari di un’orchidea spontanea e di un mulino.
Consiglio dell'autore

Possibilitá di ristoro
Malga di ClozMalga Revò
Indicazioni sulla sicurezza
Come immaginerai, la percorribilità degli itinerari in un ambiente montano è strettamente legata alle condizioni contingenti e dipende quindi da fenomeni naturali, cambiamenti ambientali e condizioni meteo. Per questo motivo, le informazioni contenute in questa scheda potrebbero aver subito variazioni. Prima di partire, informati sullo stato del percorso contattando il gestore dei rifugi sul tuo percorso, le guide alpine, i centri visitatori dei parchi naturali e gli uffici turistici.Partenza
Arrivo
Direzioni da seguire
Difficoltà: E (escursionistico)
Il percorso inizia dal parcheggio “Hofmahd” (posto all’imbocco della galleria che collega la Val di Non alla Val d’Ultimo) e si snoda tra la Malga di Cloz, quella di Revò (raggiungibili seguendo la strada forestale pianeggiante n. 8) e la Malga Kessel (dalla malga di Revò traccia n. 11 prima e 133 poi), tutte inserite nel territorio dell’alta Val di Non al confine fra Trentino e Alto Adige. Dalla malga Kessel si scende facilmente il paese di Proves seguendo i segnavia n. 11 prima e 2a poi.
Il sentiero didattico è adatto per persone di tutte le età ed offre la possibilità di sosta alle malghe inserite nel tracciato che offrono ottimi servizi di ristorazione e accoglienza. Il tempo di percorrenza è di un paio d'ore per la sola andata. A chi volesse evitare il rientro a piedi si consiglia di effettuare il rientro mediante il bus di linea che effettua tre corse giornaliere tra S. Valburga (Val d’Ultimo) e Proves.
Domande e risposte
Vuoi chiedere qualcosa?
Recensioni
Aggiungi il primo contributo della Community
Foto di altri utenti