Il lavoro, le fate, le streghe
Un affascinante sentiero didattico disegnato a monte dell’abitato di Preghena, tra boschi, meleti e prati verdi, adatto soprattutto alle famiglie. Protagonisti dell’itinerario sono le fate e le streghe (in legno) che abitano la foresta, ma anche il racconto degli antichi lavori di un tempo. Sconsigliato il passeggino, meglio optare per lo zainetto porta-bimbi visto il certo dislivello su sterrato.
Consiglio dell'autore
La partenza e l'arrivo del percorso sono pensati nel centro del paesino di Preghena. Questo però comporta una ripida salita inziale e discesa finale con un dislivello in questo punto di circa 100 metri. Per evitare questa rampa è possibile arrivare in auto sopra il paese seguendo queste indicazioni: si lascia la strada principale che porta a Rumo per entrare nella frazione di Preghena. Dopo circa 50 metri si imbocca la strada ripida sulla destra che sale costeggiando case sulla sinistra e meleti sulla destra. La stradina curva poi a destra e dopo un passaggio tra i meleti raggiunge una stalla nei pressi della quale è possibile parcheggiare.
Per raggiungere il percorso didattico è sufficiente proseguire diritto oltre la stalla fino a raggiungere il bosco dove si trova la prima installazione.
Per il rientro invece è sufficiente restare sulla sterrata che curva a sinistra restando nel bosco senza raggiungere i meleti ed il paese. Si arriva così ad un prato e si scende lungo la sterrata che lo costeggia sulla sinistra per poi percorrere gli ultimi 30 metri tra meleti ed arrivare alla stalla.

Indicazioni sulla sicurezza
Come immaginerai, la percorribilità degli itinerari in un ambiente montano è strettamente legata alle condizioni contingenti e dipende quindi da fenomeni naturali, cambiamenti ambientali e condizioni meteo. Per questo motivo, le informazioni contenute in questa scheda potrebbero aver subito variazioni. Prima di partire, informati sullo stato del percorso contattando il gestore dei rifugi sul tuo percorso, le guide alpine, i centri visitatori dei parchi naturali e gli uffici turistici.Partenza
Arrivo
Direzioni da seguire
Il percorso ha inizio nel centro di Preghena dove è presente la prima installazione: un totem informativo che spiega il senso di tutto l’anello escursionistico. L’itinerario si porta immediatamente attorno alla quota di 900 metri. Lungo il percorso sono distribuite 21 installazioni in legno ognuna delle quali narra di antiche fiabe, animali del bosco, paesaggi ed esseri incantati.
Poco dopo la partenza si incontra un tipico “ciaretar”. Il percorso continua in piano o in discesa e attraversa la collina detta “Dos da Mul” che data la sua posizione di osservatorio strategico fa pensare ad un antico “castelliere”. Da qui si gode una bella veduta sulla valle di Rumo, il Mezzalone, Cis e la Valle di Bresimo. A metà percorso c’è la possibilità di sostare riparati da una bella struttura. Si giunge quindi alla “ciarbonara”, la carbonaia un tempo progettata per ricavare dal legname il carbone. Presto si fa ritorno al punto di partenza attraversando il centro di Preghena e passando dalla Chiesa di Sant’Antonio Abate.
Nota
Mezzi pubblici
Raggiungibile con mezzi pubblici
Preghena è collegata da Cles tramite la linea 634.
Domande e risposte
Vuoi chiedere qualcosa?
Recensioni
Foto di altri utenti