Percorso didattico "AlMeleto"

Indicazioni sulla sicurezza
Come immaginerai, la percorribilità degli itinerari in un ambiente montano è strettamente legata alle condizioni contingenti e dipende quindi da fenomeni naturali, cambiamenti ambientali e condizioni meteo. Per questo motivo, le informazioni contenute in questa scheda potrebbero aver subito variazioni. Prima di partire, informati sullo stato del percorso contattando il gestore dei rifugi sul tuo percorso, le guide alpine, i centri visitatori dei parchi naturali e gli uffici turistici.Ulteriori informazioni e link
Itinerario per ogni stagione, adatto anche per e-bike. Il percorso è in continua evoluzione, ogni anno verrà arricchito di nuove opere. Il percorso è percorribile anche con passeggino ma solo fino all’area attrezzata “Laste Rosse”; da qui si può fare ritorno al paese di Romallo a ritroso o attraverso altre strade tra i meleti.Partenza
Arrivo
Direzioni da seguire
Dal centro di Romallo inizia questo affascinante e divertente percorso per tutta la famiglia tra meleti e boschi, con panorami unici sui canyon della Val di Non e il lago di Santa Giustina. Nella piazza Madonna Pellegrina si trova l’Ufficio Informazioni del Parco Fluviale Novella che dà tutte le indicazioni sul percorso, la mappa e qualche strano oggetto…
Da qui si procede lungo il fianco destro della chiesa di San Vitale per imboccare la strada a sinistra del teatro, che sorge in Piazza Gianantonio Agosti. Seguendo le indicazioni del percorso si percorrono delle strade di campagna immersi tra i meleti, che a seconda della stagione si presentano come un immenso giardino fiorito in primavera, o un gigantesco vivaio di mele che ogni giorno crescono fino alla stagione della raccolta, tra settembre e ottobre. Lungo tutto il tragitto si è accompagnati da diversi pannelli didattici per scoprire tutto sulla mela: come nasce grazie al lavoro operoso delle api e come cresce grazie al lavoro attento e appassionato del contadino, e ancora come sono fatte, quali malattie e quali insetti possono colpirla. Giunti nei pressi di un torrente si imbocca il sentiero che conduce fino alla scoperta di una cascata che percorre qui gli ultimi salti prima di gettarsi nel vuoto fino a raggiungere il profondo canyon scavato dal torrente Novella. Tra la frescura dei boschi si procede sempre in discesa per godersi panorami mozzafiato sul lago di Santa Giustina, sul gruppo delle Dolomiti di Brenta, sulla forra del Novella con l’eremo di San Biagio aggrappato alla roccia ma anche sulla sterminata distesa di meleti e vigneti. Si giunge poi ad un’area attrezzata per pic nic dove vi aspettano simpatici giochi tematici; da qui si scende ancora fino ad arrivare in località San Biagio, nei pressi dell’ingresso visitatori del Parco Fluviale Novella. E qui è il momento di risalire: attraverso un percorso della Via Crucis si riprende progressivamente quota per fare ritorno al paese di Romallo dando uno sguardo, prima, all’imponente magazzino della frutta dove le mele vengono accuratamente selezionate e conservate per molti mesi l’anno. Per tutta la durata del percorso, inoltre, simpatici giochi permettono di vivere il percorso in allegria e di ascoltare la storia che la mela Melinda vuole raccontare.
Durante la passeggiata si può imparare, giocare e pure rilassarsi. Il primo sentiero ludico-didattico sulla mela in Val di Non lascerà di certo sorpresi e divertiti allo stesso tempo e farà conoscere ai visitatori molti aspetti sconosciuti di questa magica valle!
Domande e risposte
Vuoi chiedere qualcosa?
Recensioni
Foto di altri utenti