Da località Sette Larici alla malga di Coredo
Trekking
· Val di Non
Escursione che si compie su strada di montagna, attraverso la freschezza e l’armonia del bosco, finalizzato a raggiungere una zona di incantevole bellezza.
media
Lunghezza 12,7 km

Autore
APT Val di Non
Ultimo aggiornamento: 27.06.2020
Difficoltà
media
Tecnica
Impegno fisico
Emozione
Paesaggio
Punto più alto
1.593 m
Punto più basso
1.085 m
Periodo consigliato
gen
feb
mar
apr
mag
giu
lug
ago
set
ott
nov
dic
Tipo di strada
Asfalto
0,4 km
Strada sterrata
1,5 km
Sentiero naturalistico
7,3 km
Sentiero
3,6 km
Sconosciuto
0 km
Indicazioni sulla sicurezza
Come immaginerai, la percorribilità degli itinerari in un ambiente montano è strettamente legata alle condizioni contingenti e dipende quindi da fenomeni naturali, cambiamenti ambientali e condizioni meteo. Per questo motivo, le informazioni contenute in questa scheda potrebbero aver subito variazioni. Prima di partire, informati sullo stato del percorso contattando il gestore dei rifugi sul tuo percorso, le guide alpine, i centri visitatori dei parchi naturali e gli uffici turistici.Partenza
Sfruz, loc. Sette Larici (1.161 m)
Coordinate:
DD
46.345100, 11.132146
DMS
46°20'42.4"N 11°07'55.7"E
UTM
32T 664065 5134600
w3w
///tenere.notte.recenti
Arrivo
Sfruz, loc. Sette Larici
Direzioni da seguire
Il percorso inizia dalla Loc. Sette Larici a monte di Sfruz dove si trova un ampio parcheggio per posteggiare l’auto. La zona è caratterizzata da due grandi distese di prati verdi e pianeggianti dove è possibile ristorarsi ed approfittare dei punti fuoco per cucinare all’aperto. Da qui si prosegue lungo una strada a tratti sterrata ed a tratti asfaltata o cementata che conduce fino alla Malga di Coredo. Il percorso inizialmente è pianeggiante e si inoltra nel bosco in mezzo a pini, larici ed abeti dove all’imbrunire o di primo mattino è facile incontrare qualche animale selvatico come cervi, caprioli, lepri o volpi. Ad un certo punto la strada diventa asfaltata ed in salita (chiamata “val di Toc”) e attraversa delle zone chiamate “Cianalecel”, “Pozze” e “Pez del Checo” segnalate da cartelli appesi agli alberi. Si giunge così ad un bivio caratterizzato da una curva molto accentuata, per questo motivo chiamata “Curva de la Lama”. Prendendo la strada di sinistra in salita si arriva in Loc. “Zuol” e successivamente alla Malga di Coredo. Per il ritorno si ripercorre l’itinerario dell’andata.
Coordinate
DD
46.345100, 11.132146
DMS
46°20'42.4"N 11°07'55.7"E
UTM
32T 664065 5134600
w3w
///tenere.notte.recenti
Come arrivare in treno, in auto, a piedi o in bici.
Difficoltà
media
Lunghezza
12,7 km
Durata
4:45 h.
Salita
590 m
Discesa
590 m
Punto più alto
1.593 m
Punto più basso
1.085 m
Statistiche
Mappe e sentieri
Lunghezza
km
Durata
: ore
Salita
mt
Discesa
mt
Punto più alto
mt
Punto più basso
mt
Domande e risposte
Vuoi chiedere una domanda all'autore?
Recensioni
Aggiungi il primo contributo della Community
Foto di altri utenti