Crea percorso fino qui Copia il percorso
Trekking Percorso consigliato

Dal Passo Mendola alla Cima del Monte Roen attraverso Malga Smarano

· 3 recensioni · Trekking · Val di Non
Responsabile del contenuto
APT Val di Non Soc. Coop. Partner verificato  Explorers Choice 
  • Monte Roen
    Monte Roen
    Foto: Silvia Gentilini, APT Val di Non Soc. Coop.
Un itinerario classico per gli escursionisti della Val di Non e della zona di Caldaro che lo apprezzano in ogni stagione. Si può accorciare salendo il primo pezzo fino al Rifugio Mezzavia in seggiovia!
media
Lunghezza 18,9 km
6:00 h.
870 m
870 m
2.113 m
1.356 m

L'itinerario si snoda lungo il sentiero SAT 500 con partenza dal Passo Mendola. Il sentiero inizia come carrareccia per poi stringersi e farsi più ripido e raggiungere il Rifugio Mezzavia. Il sentiero prosegue alternando tratti ripidi a tratti meno pendenti fino alla radura dove sorge la Malga di Romeno. La parte finale per raggiungere la cima del Monte Roen corrisponde con il tratto più ripido ma la fatica viene ripagata dalla spettacolare vista che si ha dalla cima.

Il rientro fino alla Malga di Romeno qui proposto non coincide con l'andata ma scende lungo le praterie del Roen fino a Malga Smarano per poi collegarsi alla Malga di Romeno tramite l'ombroso e pianeggiante sentiero 528/A.

Consiglio dell'autore

L'escursione si snoda lungo il crinale a balconata sulla Valle dell'Adige e può essere accorciato interrompendolo alla Malga di Romeno e ritornando sulla stessa via (3-4 ore in tutto).

In alternativa la via di salita può essere variata proseguendo dalla Malga di Romeno al Rifugio Oltradige per poi raggiungere la cima tramite la semplice via ferrata. Il tratto di via ferrata è da affrontare solo se si dispone dell'adeguata attrezzatura (imbrago e moschettoni).

In estate e in autunno fino a fine ottobre inoltre è possibile limitare il dislivello salendo il primo tratto dal Passo Mendola fino al Rifugio Mezzavia in seggiovia.

Immagine del profilo di APT Val di Non
Autore
APT Val di Non
Ultimo aggiornamento: 17.09.2021
Difficoltà
media
Tecnica
Impegno fisico
Emozione
Paesaggio
Punto più alto
Cima Monte Roen, 2.113 m
Punto più basso
1.356 m
Periodo consigliato
gen
feb
mar
apr
mag
giu
lug
ago
set
ott
nov
dic

Tipo di strada

Mostra il profilo altimetrico

Punti di ristoro

Rifugio Ristorante Mezzavia

Indicazioni sulla sicurezza

Come immaginerai, la percorribilità degli itinerari in un ambiente montano è strettamente legata alle condizioni contingenti e dipende quindi da fenomeni naturali, cambiamenti ambientali e condizioni meteo. Per questo motivo, le informazioni contenute in questa scheda potrebbero aver subito variazioni. Prima di partire, informati sullo stato del percorso contattando il gestore dei rifugi sul tuo percorso, le guide alpine, i centri visitatori dei parchi naturali e gli uffici turistici.

Consigli e raccomandazioni aggiuntive

Questo è un itinerario classico anche nel periodo invernale durante il quale centinaia di escursionisti affrontano le dolci pendici del Monte Roen con sci d'alpinismo e ciaspole ai piedi.

Partenza

Passo Mendola (1.365 m)
Coordinate:
DD
46.416594, 11.207226
DMS
46°24'59.7"N 11°12'26.0"E
UTM
32T 669621 5142702
w3w 
///rimessa.parlami.divora

Arrivo

Passo Mendola

Direzioni da seguire

Il percorso segue interamente il segnavia SAT 500 Sentiero Italia. L’escursione si snoda lungo il crinale a balconata sulla Valle dell’Adige e può essere accorciato e semplificato (passeggiata facile) interrompendolo alla Malga di Romeno e ritornando sulla stessa via (3:30 a/r) oppure sfruttando la seggiovia nel primo tratto.

Dal Passo della Mendola sopra il parcheggio della funicolare si imbocca una stradina fra le baite con segnavia SAT 500 e si raggiunge il Rifugio Genzianella. Da qui, alzandosi dolcemente su stradina SAT 500 si guadagna quota passando sotto i cavi della seggiovia ed in breve si è al Rifugio Mezzavia. Si procede sempre sul sentiero SAT 500 e salendo fra bosco e radure si giunge in vista della conca del pascolo dove sorge la Malga di Romeno. Dalla Malga di Romeno si risale su SAT 500 l’intero fianco nord del monte fino a raggiungere la sommità del Monte Roen con un panorama a 360° sulle Dolomiti. Dalla cima si prosegue verso sud per un breve tratto su sentiero 500 per imboccare poi il segnavia 528 che attraversa in discesa i prati fino a malga di Smarano. Qui si prende il sentiero 528A che va a congiungersi al sentiero 500 poco sopra la Malga di Romeno. Da qui poi si fa rientro al Passo della Mendola lungo lo stesso itinerario dell’andata.

Mezzi pubblici

Raggiungibile con mezzi pubblici

Il Passo Mendola può essere raggiunto dal versante trentino con il bus di linea 630 della Trentino Trasporti e dal alto altoatesino con la funicolare della Mendola che parte da St. Antonio in Caldaro.

In auto

Il Passo Mendola si raggiunge percorrendo la statale SS42

Dove parcheggiare

Presso il Passo Mendola

Coordinate

DD
46.416594, 11.207226
DMS
46°24'59.7"N 11°12'26.0"E
UTM
32T 669621 5142702
w3w 
///rimessa.parlami.divora
Come arrivare in treno, in auto, a piedi o in bici.

Mappe consigliate

Mappa escursionistica 4Land scala 1:25.000, tavola #155

Attrezzatura

Scarponcini, bastoncini da trekking, una giacca impermeabile e una maglietta di ricambio

Domande e risposte

Fai la prima domanda

Vorresti chiedere qualcosa all'autore?


Recensioni

4,7
(3)
Lukas Szpetrovski 
12.03.2023 · Community
We did that track in march. The track was full of ice but using the crampons it was easy to get to the top of the mountain. We decided to do also the loop around the peak (track 528a) which was a big mistake! Until the mountain lodge Smarano it was super easy, but from there to get back to track 500 it was a nightmare. Hip deep snow and we really struggled! It took us almost 2 hours for 2km. We are in quite good shape and that was the only reason we were able to get out of there. Definitely to avoid in march! Especially if you are not in good physical condition.
Visualizza di più
Anna Profaizer
15.08.2019 · Community
giovedì 15 agosto 2019 17:52:19
Foto: Anna Profaizer, Community

Foto di altri utenti


Recensione
Difficoltà
media
Lunghezza
18,9 km
Durata
6:00 h.
Salita
870 m
Discesa
870 m
Punto più alto
2.113 m
Punto più basso
1.356 m
Raggiungibile con mezzi pubblici Panoramico Andata e ritorno Punti di ristoro lungo il percorso Flora Funivia salita/discesa Passaggio in vetta

Statistiche

  • Contenuti
  • Mostra immagini Nascondi foto
Funzioni
Mappe e sentieri
  • 1 Waypoint
  • 1 Waypoint
Lunghezza  km
Durata : ore
Salita  mt
Discesa  mt
Punto più alto  mt
Punto più basso  mt
Muovi le frecce per aumentare il dettaglio