Salita alla Cima Ometto nel Gruppo delle Maddalene

Indicazioni sulla sicurezza
L'ultimo tratto di sentiero che porta la cima avviene su cresta rocciosa con tratti esposti
Come immaginerai, la percorribilità degli itinerari in un ambiente montano è strettamente legata alle condizioni contingenti e dipende quindi da fenomeni naturali, cambiamenti ambientali e condizioni meteo. Per questo motivo, le informazioni contenute in questa scheda potrebbero aver subito variazioni. Prima di partire, informati sullo stato del percorso contattando il gestore dei rifugi sul tuo percorso, le guide alpine, i centri visitatori dei parchi naturali e gli uffici turistici.
Consigli e raccomandazioni aggiuntive
Classificazione difficoltà sentieri CAI / SAT: http://www.visittrentino.info/legenda-difficolta-cai
Partenza
Arrivo
Direzioni da seguire
Difficoltà: EE (escursionisti esperti)
Dal parcheggio si segue il segnavia numero 19 che per strada forestale, intervallata da sentiero boschivo, giunge alla Malga Stierbergalm (m 1850).
Ora il tragitto prosegue attraverso i bellissimi pascoli della catena montuosa delle Maddalene. Lasciando la malga sulla sinistra, si sale a destra per il sentiero sassoso seguendo il segnavia n. 12 fino ad incrociare su un tratto di sentiero pianeggiante, a quota m 2100 il sovrastante Sentiero Bonacossa n. 133. In questo punto bisogna prestare un po’ d’attenzione. Non bisogna infatti seguire il tracciato n. 133 ma proseguire in salita lungo il tracciato n. 12 che indica la via alla cima del Monte Ometto (Mandlspitz) 2395 m. L’ascesa è consigliata ai più allenati, in quanto su sentiero ripido e disagevole. In breve tempo l’itinerario guadagna infatti quota percorrendo gli ultimi 300 m. di dislivello. La conquista della vetta con la sua croce ripaga di ogni fatica. Da qui si gode infatti un’incomparabile veduta su tutta la Val di Non fino al lago di Santa Giustina.
Il percorso di rientro riprende lo stesso itinerario dell’andata.
Nota
Come arrivare
Dai paesi di Rumo, Castelfondo o Revò in Val di Non si prosegue in direzione Val d'Ultimo / Ultental fino al paese di ProveisDove parcheggiare
Al bivio per Proveis lungo la statale della Val d'Ultimo si sale a sinistra in direzione del centro del paese. Poco dopo il bivio e prima di un ponte si nota una sterrata sulla destra: la si imbocca fino al primo tornante dove c'è un'ampio slargo per parcheggiare.Coordinate
Statistiche
- 1 Highlights
- 1 Highlights
Domande e risposte
Vuoi chiedere una domanda all'autore?
Recensioni
Aggiungi il primo contributo della Community
Foto di altri utenti